|
 |
BIEDERMEIER
|
|
 |
BIGIOTTERIA
|
|
 |
BOTTONI
|
|
 |
CARTONNAGE
|
|
 |
CERA
|
|
 |
CRACKLING
|
|
 |
DECOUPAGE
|
|
 |
CARTE AUSTRALIANE
|
|
 |
FORBICI
|
|
 |
PERGAMENA
|
|
 |
PERLINE
|
|
 |
POLISTIROLO
|
|
 |
TESSUTI
AMERICANI
|
|
 |
QUILTING
|
|
 |
RICAMO
|
|
 |
SCRAPBOOKING
|
|
 |
STAMPING
|
|
 |
TIFFANY
|
|
 |
TWISTART
|
|
 |
KLOSTERARBEITEN
|
 |
|
Colorare con il colore Patina 444 la scatola usando
il pennello-spugna Abbiamo utilizzato una scatola
Nel 1966 abbiamo presentato, novità assoluta nelle mercerie bolognesi,
questo metodo della Casa americana PLAID, per ottenere con la massima
facilità l'effetto " OSSIDO di RAME ".
Questo metodo, essendo a base acrilica, priva di solventi o diluenti,
offre la massima tranquillità d'uso. I colori acrilici permettono
di lavorare diversi materiali come per esempio: legno, cartone,
terracotta, ferro, mattoni sassi ecc. ecc……
|
|
Materiali:
1 scatola di cartone con i fianchi lavorati in rilievo
1 pennello-spugna
1 spugna
1 colore acrilico PLAID Patina 444
1 colore acrilico metallizzato PLAID Antique Copper
1 colore acrilico metallizzato PLAID Bronze medium
1 flatting per acrilico
1 piatto plastica |
|
Colorare con il colore
Patina 444 la scatola usando il pennello-spugna
Abbiamo utilizzato una scatola con i fianchi in rilievo
perché l'effetto ha una resa migliore su
oggetti in rilievo, rispetto ad oggetti completamente
lisci |
|
|
|
Versare sul piatto di plastica il colore
PLAID Antique Copper, intingere la spugna del colore
e tamponare la scatola.
Attenzione non dovete schiacciare la spugna contro la
scatola, ma toccarla leggermente in modo tale che i
fori ( della spugna) lascino l'impronta sulla scatola.
Lasciare asciugare, circa 15 minuti, e ripetere la stessa
operazione con il colore PLAID Bronze Medium.
Tamponare a vostro piacimento per ottenere la scatola
più o meno ramata. Colorare, con il Bronze Medium, anche
l' interno della scatola. Lasciare asciugare e passare
il flatting. |
|
|
|