Da "BIXOLOGY" - Bix Beiderbecke –

LEON BISMARCK "BIX" BEIDERBECKE

Cornettista, pianista, e compositore

 

1903 Nacque a Davenport nello stato dell’Iowa il 10 Marzo da una famiglia benestante di origine tedesca.

1906 Dimostrò un’inclinazione per la musica fin dalla prima età, e già a tre anni suonava il piano.

1918 Ascoltò le incisioni della "Original Dixieland Jazz Band" e rimase colpito dallo stile di Nick La Rocca. Si dedicò allo studio della cornetta.

 1921 Fu spinto dalla sua famiglia ad iscriversi alla "Lake Forest Academy" di Chicago. In quella città battuta dal vento, ebbe l’occasione di ascoltare i "New Orleans Rhythm Kings" e molti altri gruppi di prim’ordine. Lavorò per un certo periodo sul piroscafo che navigava tra Chicago e Michigan City.

1922 In Maggio fu espulso dalla scuola; era insofferente verso tutto ciò che riguardava l’educazione. La sua unica passione era il jazz.

1923 Fu ingaggiato dallo "Stockton Club", un night-club sulla strada che portava a Hamilton in Ohio. Suonava con un gruppo che in seguito si sarebbe fatto conoscere con il nome di "Wolverines" [Abitanti del Michigan].

Durante una serie di concerti con i "Wolverines" nelle Università dell’Indiana, Bix fece la conoscenza di Hoagy Carmichael, uno studente che in seguito divenne un musicista eccellente, e che scrisse un pezzo per Bix dal titolo "Riverboat Shuffle".

In seguito allo scoppio di una terribile rissa tra gangster durante il veglione di capodanno all’interno dello "Stockton Club", questo venne fatto chiudere.

1924 I "Wolverines" lavorarono per qualche settimana al "Doyle Dance Hall".

A Febbraio iniziarono a registrare per i Gennet Recording Studios a Richmond, in Indiana (Fidgety Feet). Registrarono ancora in Maggio (Copenhagen e Riverboat Shuffle), e in Giugno (Tiger Rag.). A Bix venne offerta l’occasione di suonare con Mezz Mezzrow; in Autunno era al "Cinderella Ballroom" di New York. Conobbe Red Nichols. In sede di registrazione incontrò per la prima volta Frankie Trumbauer e il trombonista Miff Mole. Il 10 Ottobre incise con il gruppo "Sioux City Six"

1925 I "Wolverines" smisero di suonare. Bix tornò a Chicago e si unì alla band di "Charlie Straight" e quindi a quella di "Jean Goldkette". Il 26 Gennaio incise la superba "Davenport Blues" con il suo gruppo "Bix and His Rhythm Jugglers" composto da Tommy Dorsey, Don Murray, e Joe Venuti. A Settembre si unì al sassofonista Frankie Trumbauer.

1926 In Primavera, Bix e Trumbauer lavorarono nella band "Jean Goldkette"

1927 Durante quest’anno vennero composti numerosi capolavori: "Singin’ the Blues", "I’m Coming Virginia", "For No Reason At All in C" (registrata dal trio composto da Eddie Lang, Trumbauer e Bix, che si alternò al piano e alla cornetta), "In a Mist" (un pezzo di pianoforte senza accompagnamento di Bix), come pure "Royal Garden Blues", "At the jazz Band Ball", "Jazz Me Blues" (Bix Beiderbecke and His Gang) e "Sorry" con Trumbauer.

A Novembre Bix si unì alla band di Paul Witheman

1928 Per tutto l’anno rimase con la band di Paul Witheman.

1929 Era ancora con Witheman ma le sue esibizioni erano peggiorate a causa dell’alcool. Verso la fine dell’anno, aiutato da Witheman, si ricoverò in ospedale, senza peraltro, trarne alcun significativo giovamento.

1930 Registrò con le band di Hoagy Carmichael e di Irving Mills.

L’otto Settembre, con un gruppo adatto al suo nome, cui facevano parte grandi stelle come Tommy e Jimmy Dorsey, Benny Goodman, Pee Wee Russel, Eddie Lang, Gene Krupa e Joe Venuti, registrò molti brani, compreso "I’ll Be a Friend With Pleasure", l’assolo che rappresenta il suo canto del cigno.

A Settembre riprese a registrare per Carmichael.

La sua salute era minacciata da forti crisi dovute all’alcool; le sue condizioni fisiche come pure quelle mentali erano notevolmente peggiorate.

In Autunno tornò nuovamente a Davenport e suonò per un breve periodo in una formazione locale.

1931 A Febbraio era a New York con la band di Charles Previn.

L’alcool e l’avversione verso tutto e tutti, lo costrinsero ad un’esistenza miserabile ai margini della società.

Si ammalò di polmonite e morì a New York la notte del sei Agosto.

 

Torna all'elenco