|
R.Cheloni, A.Contò, Filosofia della leggenda nel trevigiano. A proposito di un frammento inedito di un poema epico, Treviso, Canova, 1973.
Un maestro di cappella del Duomo di Treviso nel XVI secolo: Giorgio Florio, in G. Florio, Missa sexti toni quattuor vocum (1580) per coro a cappella, Asolo, 1979, pp.3-12.
Culto e devozione attorno al capitello trevigiano, in I capitelli e la societa' religiosa veneta, Vicenza, Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, 1979, pp.65-87
Ha curato la scelta dei testi della cartella Marca Gioiosa, (sei acqueforti di Carlo De Roberto: testi di Burchelati, Fornoni, Codemo, Comisso, Berto, Zanzotto), Venezia, 1980
Come si fa ricerca: la religiosità popolare, in Terra/madre?, Treviso, 1980, pp.31-34
1982
Garibaldi e Treviso: mostra commemorativa per il centenario della morte, a cura di Agostino Contò, Treviso, Comune di Treviso, 1982
Cultura ottocentesca tra storia ed erudizione: i Fapanni, padre e figlio, in Il Veneto e Treviso tra Settecento e Ottocento, vol.3 (1983), pp.61-78
Arte e devozione in San Giorgio, in La chiesa di San Giorgio in San Polo di Piave e i suoi affreschi, San Polo di Piave, 1984, pp.157-174
Problemi di lingua e dialetto nell'Ottocento trevisano, in Il Veneto e Treviso tra Settecento e Ottocento, vol.4 (1984), pp.11-39.
Una lettera di Rambaldo degli Azzoni Avogaro e un sonetto di Jacopo Antonio Benaglio, Treviso 1984
introduzione e bibliografia a: Francesco Scipione Fapanni, Novelle, a cura di A.Contò, Martellago, Cassa Rurale, 1984 (Per una bibliografia delle opere a stampa di Francesco Scipione Fapanni, pp.99-106)
Egloga in lingua villanesca di Busat e Croch, testo inedito trevisano del sec. XVI, in "Studi trevisani", I, n.1-2 (1984), pp.55-79
Sulla tipografia veneziana del sec.XV (due nuovi documenti relativi a Jacques Le Rouge), in Copyright 1984-85. Studi in onore di Clementina Rotondi, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1985 pp.75-80.
Le raccolte archivistiche della Biblioteca Comunale di Treviso, in Per una storia del trevigiano in età moderna: guida agli archivi (a cura di D.Gasparini e L.Puttin), Treviso, Biblioteca Comunale, 1985, pp. 31-41.
Prime note sulla stampa a Treviso nel XVI secolo, in "Studi Trevisani", 4 (1985), pp.25-35.
Due rari opuscoli stampati a Verona nel 1575, in "Biblioteche Venete", a.iv, 1 (1985), pp.11-22.
Due canzonette in volgare del primo Trecento nei registri di un notaio trevigiano, Treviso 1985
I Ferretto fotografi a Treviso 1863-1921, a cura di Alberto Prandi, Agostino Contò, Treviso, 1985 (Milleottocento-Millenovecento: storie e immagini della città, pp.21-34)
Recensione a: L.Puttin, La memoria del Concilio di Trento nella tradizione orale del Valdobbiadenese, "Il Santo" a. XXIV (1984), pp.133-141, in "Studi Trevisani, a.II, n.4 (dicembre 1985), pp.165-166
Recensione a: S. Mazzoni Peruzzi, Francesco Rolandello imitatore di Dante, in Studi offerti a Gianfranco contini dagli allievi pisani, Firenze, Le Lettere, 1984, pp.161-170, in "Studi Trevisani, a.II, n.4 (dicembre 1985), pp. 158-159
Recensione a E.Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze, Olschki, 1983, in "Biblioteche venete", n.s., anno IV, 1 (giugno 1985), pp.77-81
Recensione a E. Morando di Custoza, Libro d'arme di Venezia, Verona 1979, in "Biblioteche venete", n.s., anno IV, 1 (giugno 1985), pp. 83-84
voci "Treviso", "Conegliano", Portobuffolè", e altre e coordinamento provinciale dell'opera Il Veneto paese per paese, Firenze, Bonechi, 1986, 6 voll. (nuova edizione 1999).
- schede relative ai manoscritti e ai libri del Settecento nel catalogo della mostra di Castelfranco Veneto Storia di una biblioteca, storia di una comunità, a cura di G. Cecchetto, Castelfranco Veneto 1986
- Tra Otto e Novecento: le guide della citta' e provincia, in Il Veneto e Treviso tra Settecento e Ottocento, vol.6 (1986), pp.43-54
- Storie di cartoline, in Tra Piave e Livenza. Immagini e parole (di Mario Bernardi, Ulderico Bernardi, Agostino Conto'), Oderzo, ed. Opitergium, 1986, pp.91-101.
- voci "Le biblioteche"; "Bibliografia" di Treviso guida ritratto di una citta' e provincia, Padova, 1987;
- redazione degli indici de La cronaca della Certosa del Montello, a cura di M.L.Crovato, Padova, Antenore, 1987
- Le pergamene dell'Ospedale di Santa Maria dei Battuti di Treviso e il loro ordinatore, in "Quaderni Veneti", 6 (1987), pp.7-15.
- Un nuovo incunabolo trevisano, in "Studi Trevisani", 5/6 (1987), pp.82-83.
- Per una bibliografia di Lucio Puttin, in "Studi Trevisani", 5/6 (1987), pp.6-12
- La cultura nella stampa trevisana di fine Cinquecento, in Topeut a Treviso (a cura di S.Mason Rinaldi e D.Luciani), Asolo, ed. Acelum e Treviso, Fondazione Benetton, 1987, pp.163-169.
- Biblioteche e fondi antichi nel Veneto, in "Veneto Biblioteche", a.III, n.3/4 (1987), pp.10-11.
- Ancora sul dizionario del dialetto trevisano, in Il Veneto e Treviso tra Settecento e Ottocento, vol.7 (1987), pp.173-181
- Le pergamene del monastero di Santa Maria di Mogliano nel fondo Stefani della Biblioteca Comunale di Treviso, in Istituzioni società e potere nella Marca Trevisana (a cura di G.Ortalli), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo,1988, pp.113-123.
- editing e redazione di indici e bibliografie dei volumi Due villaggi della collina trevigiana: Vidor e Colbertaldo, a cura di Danilo Gasparini, Vidor, 1989
- La stampa a Treviso nel secolo XVI. Appunti per un catalogo, in "Atti e memorie dell' Ateneo di Treviso", a.a. 1989-1990, n.7 pp.137-166.
- Alle origini della tipografia friulana del Cinquecento, in "Esperienze letterarie", a.xv, 2 (1990), pp.49-66.
- La società Maufer-Confalonieri e la stampa quattrocentesca delle opere di Virgilio, in "Verona Illustrata", 3 (1990), pp. 22-33.
- Note storiche sui dizionari del dialetto trevigiano, prefazione a E.Bellò, Dizionario del dialetto trevigiano di destra Piave, Treviso, Canova, 1991 [poi uscito a puntate come allegato a "Il gazzettino" del 1997].
- le schede di presentazione dei volumi concorrenti alla assegnazione del Premio Internazionale biennale "Felice Feliciano" per la storia, l'arte e la qualità del libro (nei volumi Opere in concorso 1989-1990 (seconda edizione), Verona 1991, pp.23-43;
- La Stamperia Granducale di Firenze: una nuova fonte documentaria, in "Rassegna storica toscana", a.XXXVII n.1 (gennaio-giugno 1991), pp.139-149
- recensione a: V.Baldacci, Filippo Stecchi. Un editore fiorentino del Settecento fra riformismo e rivoluzione, Firenze, Olschki, 1989, in "Rassegna storica toscana", a.XXXVII n.1 (gennaio-giugno 1991). pp.158-160
- le schede 1, 2, 18, 27, 33, 57, 65 del catalogo Mille anni di libri. Un possibile percorso tra i tesori della biblioteca civica di Verona, Verona, 1992
- schede di presentazione dei volumi concorrenti all'assegnazione del Premio Internazionale biennale "Felice Feliciano" per la storia, l'arte e la qualità del libro Selezione delle opere in concorso 1991-1992 (terza edizione), Verona 1993, pp.23-45,
- Notes on the history of printing in Treviso in the 15th century, in The italian book 1465-1800. Studies presented to Dennis E.Rhodes on his 70th birthday edited by Denis V.Reidy, London, The British Library, 1993, pp.21-29.
- Le professioni dello scrivere, catalogo della mostra (a cura di Agostino Conto'), Verona, Biblioteca Civica e Pineider srl, 1993.
- schede in Il Paradiso perduto da Rolli a Baj: edizioni, traduzioni, illustrazioni, catalogo della mostra, Verona, Società Letteraria e Biblioteca Civica, 1993
- Scelta e acquisizione dei documenti: gli strumenti bibliografici, in Il coordinatore dei servizi di biblioteca. Materiali di lavoro (a cura di Maria Stella Dal Pos), Venezia, Irssae Veneto, 1993, pp.57-59.
- Stampadi in lengua: il volgare e la stampa tra Veneto e Friuli nel Quattrocento, in Guida ai dialetti veneti XV, (a c. di M.Cortelazzo), Padova, Cleup, 1993, pp.31-46
- Petrarca, Verona e un nuovo manoscritto di Feliciano, in "Studi Petrarcheschi", ns, n.10, 1993, pp. 209-228
- Ancora sui libri di Marin Sanudo, in "La Bibliofilia" a.XCVI (1994), pp.195-199
- Carlo Cipolla, Federico Stefani e la Deputazione Veneta: notizie dal carteggio, in Carlo Cipolla e la storiografia italiana fra Otto e Novecento. Atti del convegno di studi (Verona, 23/24 novembre 1991), a cura di Gian Maria Varanini, Verona 1994, pp.97-109.
- Le edizioni veronesi del De re militari, in Leonardo artista delle macchine e cartografo, a cura di Rosaria Campioni, Firenze, Giunti, 1994, pp.35-39
- Mille anni di libri. Un possibile percorso fra i tesori della Biblioteca Civica, a cura di G.Castiglioni, A.Contò, A.Corubolo, E.Sandal, Verona, Biblioteca Civica, 1994 (schede a pp. 17-21, 54-56, 66-68, 76-78, 132-134, 146-147)
- Ricordo di Francesco Scipione Fapanni, in A.Grimaldo, Martellago. Il villaggio, la pieve, il Comune, Martellago, Banca di Creditocooperativo S.Stefano, [1994], pp.25-29
- Schede dei libri partecipanti alla selezione del Premio Internazionale biennale "Felice Feliciano" per la storia, l'arte e la qualità del libro Selezione delle opere in concorso 1993-1994 (quarta edizione), Verona 1995, pp.23-49
- le schede 1821-1879 del Catalogo dei manoscritti (nn.1700-2150) della Biblioteca Comunale di Treviso, Treviso, 1995, pp.71-119
- schede di manoscritti della Civica veronese per il catalogo della mostra Cristoforo Colombo e la ricerca degli spazi (Genova), di quella per il Giubileo tenutasi a Venezia (Biblioteca Marciana), della mostra "Patriarchi" tenutasi ad Aquileia e Cividale.
- L'Antiquario Felice Feliciano veronese tra epigrafia antica, letteratura e arti del libro. Atti del convegno di studi Verona, 3/4 giugno 1993, a cura di Agostino Conto' e Leonardo Quaquarelli, Padova, Antenore, 1995 ("Non scripto calamo": Felice Feliciano e la tipografia, pp.289-312)
- Studi in memoria di Mario Carrara, a cura di Agostino Contò, Verona, Biblioteca Civica, 1995 (numero speciale dell "Bollettino della Biblioteca Civica di Verona", 1, primavera 1995) (I libri volgari del monastero di Santo Spirito di Verona alla fine del Quattrocento, pp.121-160)
- Produzione e circolazione del libro a stampa tra Cinque e Seicento: Venezia e la terraferma, in Sul libro antico, a cura di Alessandro Scarsella, Viterbo, Betagamma ed., 1995, pp.21-32
- Produzione e circolazione del libro tra Venezia e la Terraferma: spigolature documentali, "Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso", 12, a.a. 1994-1995, pp.83-101
- le voci Amadino, Amici, Betanio, Camarati, Camozzi, Claseri, Ciotti, Deuchino, per il Dizionario dei Tipografi italiani del Cinquecento, Milano, Ed. Bibliografica, 1996
- Un grande soldato in più fra gli amici della mia arte. Lettere di Alberto Martini ad Alberto Pariani, in Alberto Martini. L'opera grafica nel fondo Pariani della Biblioteca Civica di Verona, a cura di Diego Arich, Verona, Colpo di fulmine ed., 1996, pp.81-87.
- Attraverso un genere, attraverso un mito. Divagazioni sull'Ovest americano e la letteratura, in Buffalo Bill & Tex Willer. Storia e miti dall'Ovest americano, a cura di C.Gallo e G.Bonomi, Verona, Colpo di Fulmine, 1996, pp.15-33
- Lina Arianna Jenna, Campioni senza valore, a cura di Agostino Contò e Sergio Marinelli, Verona, Colpo di fulmine, 1996 (Il filo di Arianna, pp.31-47)
- Carta trecentesca del lago di Garda (ms.2286) in "El Gremal" dicembre 1996, p.57
- Note per un primo bilancio della ricerca –ancora in corso- su: Libri, librai, stampatori a Treviso nel Cinquecento, in Metodologia bibliografica e storia del libro. Atti del seminario sul libro antico offerti a Dennis E. Rhodes, a cura di A.Scarsella, Roma, 1997 ("Miscellanea Marciana", vol. X.XI , 1995-1996), pp.153-165
- Bisbidis di Manoello Giudeo, a cura di Agostino Contò, Verona, Colpo di Fulmine, 1997
- Arturo Pomello, I misteri di Verona,a cura di Agostino Contò, Verona, Bonato editore, 1997 (Arturo Pomello tra "sozzure e vergogne della società veronese, pp.5-21)
- L’ultimo dei narratori veneziani in Francesco Scipione Fapanni, Il mio villaggio. Studi campestri dal vero, a cura di Danilo Zanlorenzi, Martellago, Comune di Martellago, 1997
- schede nel catalogo Cento libri surrealisti 1920-1940, a cura di J.F.Rodriguez, L. Chimirri, A. Calcagni Abrami, Firenze, Centro Di, 1997 (pp.41-46, 48, 53-54, 81, 120, 124, 126, 131, 143)
- Recensione a: D.Nebbiai Dalla Guardia, I documenti per la storia delle biblioteche medievali (secoliIX-XV), Roma, Jouvence, 1992, in "Bollettino della Biblioteca Civica di Verona", 3 (1997), pp.271-273;
- recensione a: Il linguaggio della biblioteca. Scritti in onore di Diego Maltese, Milano, Editrice Bibliografica, 1996, in "Bollettino della Biblioteca Civica di Verona", 3 (1997), pp.277-279
- Da Rimini a Verona: le edizioni quattrocentesche del "De re militari", in Il libro in Romagna. Produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV all’età contemporanea, convegno di studi Cesena, 23-25 marzo 1995, a cura di L.Baldacchini e A.Manfron, Firenze, Olschki, 1998, pp.115-130
- La biblioteca di Clementino Vannetti tra Rovereto e Verona? Proposte per una ricerca, in "Atti del’Acccademia roveretana degli Agiati", a.248 (1998), pp.389-417
- Il Petrarca di Feliciano, in Per Alberto Piazzi. Scritti offerti nel 50° di sacerdozio, Verona, 1998, pp.105-115
- Nuovi incunaboli veronesi, "Bollettino della Biblioteca civica di Verona", 4 (1998-1999), pp.13-21
- Una scheda per il maestro di cappella Giovanni Florio, in Musica a Verona. Studi in ricordo di Carlo Bologna, a cura di M.Materassi e P.Rigoli, Vicenza, Neri Pozza 1998, pp.45-52.
- Altre paure, altri orrori. Assaggi intorno e -soprattutto- prima dell’horror, in Paure a cura di Claudio Gallo, (catalogo della mostra), Verona, Colpo di fulmine, 1998.
- Il patrizio, l’italiano, il pescatore, in Francesco Scipione Fapanni, L’ultimo dei patrizi veneziani, a cura di Danilo Zanlorenzi, Martellago, Biblioteca Civica, 1998, pp. 9-18
- Un testo quattrocentesco inedito: "del modo che si die tenire in chiexia", "Quaderni di storia religiosa" (1999), pp.223-235 (con Caterina Crestani)
- Accuratissime impressum Tarvisii, in L'oggetto libro '99. Arte della stampa, mercato e collezionismo, Milano, Sylvestre Bonnard, 1999, pp.44-53.
- schede per il catalogo della mostra "Non c'è luogo, per me, che sia lontano". Itinerari europei di Marino Moretti. Cesenatico, 1999
- Il filologo e il bibliotecario: il carteggio tra Giuseppe Fraccaroli e Giuseppe Biadego, in Giuseppe Fraccaroli (1849-1918). Letteratura, filologia e scuola fra Otto e Novecento, a c. di A.Cavarzere e G.M.Varanini, Trento, 2000, pp.185-203.
- Centro Studi Internazionale Lionello Fiumi, in Archivi letterari del Novecento, Firenze, Cesati, 2000
- A proposito della mostra, in “Cimbri / Tzimbar. Vita e cultura delle comunità cimbre. Rivista semestrale del Curatorium Cimbricum Veronense”, a. XI, n. 23, gennaio giugno 200 (numero dedicato alla mostra documentaria “Cimbri: duemila anni tra storia e leggenda”), pp.21-32
- Concordanze, discordanze, in Poesia europea contemporanea. Antologia di scritture a cura di Agostino Contò e Flavio Ermini, Verona, Anterem, 2001, pp.159-169.
- Una rivista del futurismo veronese: Magazzino, “Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati”, anno 151 (2001), pp. 253-271.
- Almanaccar d’agricoltura, in Agostino Fapanni, I proverbi del buon contadino, Martellago, 2001, pp.7-15
- La biblioteca del Centro Studi Internazionale Lionello Fiumi, in Tra Verona, Parigi e Roverchiara. L’esperienza umana e letteraria di Lionello Fiumi, Verona, 2002, pp.171-186.
- Marino Moretti e Lionello Fiumi tra Italia e Francia, "Revue des études italiennes”, t.48, 1-2 (2002), pp.105-138
- Il testamento di Innocente Ziletti da Orzinuovi, “Bibliotheca” , 2 (autunno 2002), pp. 132-136
- Rovereto in Europa: Lionello Fiumi, "Memorie dell'Accademia Roveretana degli Agiati", a.252, 2002, s.II, vol.V, t.II, pp.305-326
- Paolo Piazza nel teatro veneto tra Cinque e Seicento, in Paolo Piazza, pittore cappuccino nell'età della Controriforma tra conventi e corti d'Europa, a c. di S.Marinelli e A. Mazza, Verona, Banco Popolare di Verona e Novara, 2002, pp.259-291
- Preghiera della Vergine; Passio santi Georgii; Passio sanctae Margaretae, a cura di Agostino Contò, Milano, Y press, 2002 (Cd con la riproduzione del ms. 1853 della Biblioteca Civica di Verona: trascrizione e scheda tecnica)
- Calami e torchi. Documenti per la storia del libro nel territorio della Repubblica di Venezia (sec. XV), Verona, Dalla Scala, 2003
- Italo Montemezzi e Lionello Fiumi (nota in margine a un cinquantenario), in "Vertemus", seconda serie di studi musicali e teatrali veronesi, 2003, pp.43-58.
- Mappamondo di Giovanni Leardo; Lettera del Prete Gianni, Modena, Il Bulino; Milano, Y Press, 2004 (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, I tesori delle biblioteche italiane); trascrizione del testo e schede tecniche
- Francesco Scipione Fapanni. Note sull’ultimo dei narratori veneziani, in “Atti e memorie dell’Accademia Roveretana degli Agiati”, a.254 (2004), s.VIII, vol. IV, A, fasc.1, pp.217-240.
- Scheda su Dante Alighieri, Divina Commedia, ms.2896 in Cangrande della Scala. La morte e il corredo di un principe nel medioevo europeo, Venezia, Marsilio, 2004, p.266.
- prefazione a: Biblioteca dell'anima : tra i libri della Sala di teologia : protomoteca della Biblioteca civica, 18 dicembre 2004-19 febbraio 2005. a cura di A. Contò e B. Maschietto, Verona : Biblioteca civica, [2004]
- prefazione e schede a Dal mondo a Verona, nella cartografia antica, a cura di A. Contò, M.Perini, Verona : Biblioteca civica, [2004]
- prefazione a: Il giurista veronese Bartolomeo Cipolla (sec. XV) : documenti, manoscritti, libri a stampa, a cura di A. Contò, B. Maschietto, Verona : Biblioteca civica, [2004]
- prefazione a: I libri di Samuel Tyszkiewicz : uno stampatore polacco a Firenze e Nizza, 1928-1954. - Verona : Biblioteca civica, [2004]
- prefazione a R. Fioraso, Sandokan amore e sangue : stesure, temi, metafore e ossessioni nell'opera del Salgari "veronese", Zevio : Perosini, 2004
- A margine: il ruolo di Lionello Fiumi, in E. Luciani, Giornalisti in trincea. L’informazione durante la Grande Guerra in una città di retrovia, Verona, Gemma Editco, 2005, pp.145-147.
- schede dei ms. Verona, Biblioteca Capitolare, CCLXIX (240) e Verona, Biblioteca Civica, ms. 2072, in Andrea Palladio e la villa veneta da Petrarca a Carlo Scarpa, a cura di Guido Beltramini e Howard Burns, Venezia, Marsilio, 2005, pp.254-257
- schede “Scurto, Ignazio”, “Jenna, Lina Arianna”, “Ferrante, Giorgio”, “Anselmi, Piero”, “Aschieri, Bruno” per il Dizionario dei veronesi del Novecento, a cura dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere , Verona, 2005
- Viva Salgari? Prefazione a Viva Salgari. Testimonianze e memorie raccolte da Giuseppe Turcato, a cura di Claudio Gallo, Reggio Emilia, Aliberti editore, 2005, pp. 7-12.
- Nuove cinquecentine veronesi (con Lorenzo Carpané), in Studi in ricordo di Paolo Rigoli (1952-2003), a cura di Michele Magnabosco, («Vertemus. Terza serie di studi musicali e teatrali veronesi»), Verona, Conservatorio Statale di Musica E.F.Dall’Abaco, 2005, pp. 51-58.
- Laurano e Fiumi. Prime notizie dal carteggio, in Marinaresca la mia favola. Renzo Laurano e Sanremo dagli anni Venti al Club Tenco, a cura di Marco Innocenti, Loretta Marchi, Stefano Verdino, prefazione di Stefano Verdino, Genova, De Ferrari, 2006, pp.151-161
- Il mio vecchio amico mare. Lettera inedita di Emilio Salgari a Pietro Caliari, «Ilcorsaronero», 2 (marzo 2006), pp. 6-8
- Tipografia veronese del Quattrocento, in Mantegna e le arti a Verona 1450-1500, catalogo della mostra a cura di P. Marini e S.Marinelli, Venezia, Marsilio, 2006, pp 165-171 e schede del catalogo
- Petrarca in stampa. Tra Quattrocento e Cinquecento. Con una nota su Petrarca e Feliciano, in Petrarca e l’umanesimo, atti del convegno di studi Treviso 1-3 aprile 2004, a cura di G. Simionato, Treviso, Ateneo di Treviso, 2006, pp.261-269
- “L’industria di comprar libri et vendergli ancora”: i Ciotti da Venezia a Palermo, in La Serenissima e il Regno. Nel V centenario dell’Arcadia di Iacopo Sannazzaro. Atti del convegno di studi (Bari-Venezia 4-8 ottobre 2004) a cura di D. Canfora e A. Caracciolo Aricò, Bari, Cacucci ed., 2006, pp.97-107
- Per alcuni fantasmi di meno. Nota su Giovanni da Colonia, fra Eliseo da Treviso, Paolo da Castello, in Il bibliotecario inattuale. Miscellanea di studi di amici per Giorgio Emanuele Ferrari bibliotecario e bibliografo marciano, a cura di Stefania Rossi Minutelli, Padova, ed. NovaCharta,2007, vol. I, pp. 237-250
- Il fondo Luigi Motta della Biblioteca Civica di Verona, in Luigi Motta scrittore d’avventure (1881-1955), a cura di C. Gallo e P. Tiloca, Zevio, Perosini ed., 2007, pp.33-40
- Francesco Scipione Fapanni. Note sull’ultimo dei narratori veneziani, in Francesco Scipione Fapanni, Romanzi, a cura di D. Zanlorenzi, Martellago, Banca Santo Stefano, 2007, pp.I-XXIV
- Per un mondo di piccoli adulti, in Il giornalino della domenica. Antologia di fiabe, novelle, poesie, racconti e storie disegnate, a cura di C. Gallo e G. Bonomi, Milano, ed. BD, 2007, pp.3-4
- introduzione a R.Granuzzo, L.M. Del Punta, P. Parolin, Trittico della sera, di carta, Verona, Cierre grafica, 2007, pp.7-8
-Il nuovo regolamento sul deposito legale Intervento alla tavola rotonda, in Cooperare in biblioteca: esempi e prospettive, atti della VIII giornata delle Biblioteche del Veneto, Treviso 24 novembre 2006, Regione del Veneto, 2007, pp. 159-162, 173
-Introduzione a G. Borghesani, Aliud, San Martino Buon Albergo, Delmiglio, 2008, pp.7-10
- Capasso e Fiumi: inizio di un’amicizia, in Aldo Capasso, critica e poesia, a cura di Filippo Secchieri, Venezia, Granviale, 2008, pp.71-80
-La nascita dell’attività tipografica a Treviso, in Greci e veneti: sulle tracce di una vicenda comune, atti del convegno internazionale, Treviso, Fondazione Cassamarca, 2008, pp. 81-95
- Le carte Betteloni alla Biblioteca Civica di Verona, in I Betteloni, a cura di L. Bonuzzi e G.P.Marchi, Verona, Università degli studi, Bardolino Comune di Bardolino, 2008, pp. 265-286
2009
- Futurismi a Verona nelle carte di Lionello Fiumi. Da Boccioni al gruppo Boccioni, a cura di Agostino Contò, Verona, Biblioteca Civicva, 2009
- Agostino Contò, Futurismi a Verona, “Berenice. Rivista quadrimestrale di studi comparati e ricerche sulle avanguardie”, N.S., a. XVI, n.42 (luglio 2009), pp. 109-119
- Agostino Contò, L’incunabolo: scheda bibliografica, in Sulla fortuna di Boccaccio nell’Umanesimo: il De plurimis claris selectisque mulieribus di Jacopo Filippp Foresti”, riproduzione anastatica dell’edizione di Ferrara 1497, a cura di G.Bottari e G. Chiecchi, Verona, Edizioni Fiorini e Università degli Studi di Verona, 2009
-Lorenzo Montano e il novecento europeo. Atti della giornata di studio. Verona, biblioteca civica, Sala Farinati 6 dicembre 2008, a cura di Agostino Contò, Verona, Quiedit, 2009
-Agostino Contò, I fondi rleligiosi della Biblioteca Civica e dell’Archivio di Stato di Verona, in Verona storico-religiosa, Verona, Fondazione Centro Studi Campostrini, 2009, pp.225-239
2010
-Agostino Contò, voce “Lionello Fiumi” per il volume Studenti e professori dell’Istituto Tecnico di Rovereto (1855-2005), Rovereto, 2010
2011
-Il fondo Campostrini nella Biblioteca Civica di Verona, presentazione di Agostino Contò, saggio di Franco Riva, Verona, Fondazione Centro Studi Campostrini, 2011
-Biblioteca Civica di Verona, saggio di Agostino Contò, in “Il corsaronero”, 15, numero speciale dedicato a Salgari e il cinema, Verona, 2011
-Agostino Contò, Montano/Montale: un’anticipazione, in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Paolo Pellegrini, Corrado Viola, premessa di Nadia Ebani, Ets, 2011, pp.315-322
-prefazione a La scoperta di un poeta. Lettere di Giulio Caprin a Lionello Fiumi, a cura di Gianfranco Casaglia, Verona, Quiedit, 2011
-introduzione a Elena Sodini, Le carte di Felicita Bevilacqua. Famiglia, nazione e patriottismo al femminile in un archivio privato (1822-1899), Verona, Università degli Studi e Cariverona, 2011, pp.VII-X
2012
-Agostino Contò, Verona, Biblioteca Civica, manoscritto 2072: scheda bibliografica, in G.Chiecchi, F.Lupi, I bagni di Caldiero. Percorsi umanistici della letteratura de Thermis tra erudizione medicina e topica. Giovanni Antonio Panteo e dintorni, Verona, Cierre Grafica, 2012, pp.7-14
-Agostino Contò, prefazione a Ciclo italiano di Amadis de Gaula; collezione della Biblioteca Civica di Verona, edizione digitale della collezione, a cura di Paola Bellomi, Federica Colombini e Stefano Neri; studi di Anna Brognolo e Paola Bellomi, Verona, Biblioteca Civica - Università degli Studi, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Quiedit 2012
2013
-Agostino Contò, Sulle frontiere della filologia, in Emilio Salgari, La Bohème italiana, Roma, 2013, pp.ix-xi
-Agostino Contò, Siamo moderni! 14 lettere di Giuseppe Ungaretti a Lorenzo Montano, in “Comunicare Letteratura”, 5 (2013), pp.9-21
-Agostino Contò, prefazione a Alessandro Zanella tipografo-editore veronese. Atti della tavola rotonda di Verona, 18 maggio 2013, Macerata, Bibliohaus, 2013, pp.I-IV
-Agostino Contò, prefazione a Arnoldo Mondadori e Giovanni Mardersteig, Carteggio inedito per l’Opera Omnia di Gabriele D’Annunzio, Macerata, Bibliohaus, 2013, pp.3-4
-Agostino Contò, prefazione a Alessandro Zanella tipografo editore 1978-2012. Mostra e catalogo a cura di Gino Castiglioni e Alessandro Corubolo, Verona, Biblioteca Civica (Sedicesimi…), p.2
2014
- scheda dedicata al fondo Caliari della Biblioteca Civica nel catalogo della mostra Paolo Veronese. L'illusione della realtà. Catalogo della mostra, Milano, Electa, 2014
- Pietro Caliari (1841-1920) scrittore e storico, catalogo della mostra, a cura di Agostino Contò, Verona, Biblioteca Civica, 2014
- Memoria, in Una definizione di segno. Mostra dedicata a Alberto Veca e alla sua collaborazione con la Galleria Ferrari di Verona, , Verona, Biblioteca Civica, 2014
-schede relative ai tipografi Domenico Amici, Marco Claseri, Evangelista Deuchino, Jacques Lerouge, Pierre Maufer, nel Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, coordinato da Marco Santoro, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2014 (I, pp.26-28; 276-277, 352-353; II, 599-600; 676-678)
- curatela insieme con il prof. Gian Paolo Marchi del volume Lionello Fiumi, Prose scelte, Verona, 2014
2015
- Postfazione, in “Mai non mi diero i dei senza un egual disastro una ventura“. La Merope di Scipione Mafei nel terzo centenario (1713-2013), a cura di Enrico Zucchi, Milano, Mimesis L’Ippogrifo, 2015, pp.235-236
- Giustificazione, in Ozi. Cento passi nella poesia. I primi cento titoli della collana di poesia delle edizioni L’Obliquo di Brescia, Verona, Bibklioteca Civica e Associazione Colpo di Fulmine, 2015 (“Sedicesimi”, 31) , p.3
- L’abate Caliari, maestro di Emilio Salgari; Frammenti dal diario di Viaggio in Francia e lettera di Augusto Caperle, “ilcorsaronero”, 22 (2015), pp.23-29.
- Introduzione, in Irene Garellli, Pace sovrana. Un grido di speranza tra le tenebre della guerra, Bari, LB edizioni, 2015, pp.5-10 (ed digitale del volume Torino, F.lli Bocca editori, 1918)
- lettera a Miccini, in Quella che vi abbiamo raccontato è una storia d’amore. Mostra bibliografica dedicata a Eugenio Miccini, Verona, Biblioteca Civica, 2015.