Nato a Treviso nel 1953, vive da molti anni a Verona, e svolge la professione di bibliotecario, responsabile dei fondi antichi della Biblioteca Civica. Si interessa soprattutto alla storia del libro del XV e XVI secolo, privilegiandone la storia "materiale"; su questi temi ha pubblicato oltre cinquanta tra articoli e saggi. Si occupa da tempo anche di scrittura creativa, utilizzando generi e codici linguistici diversi (anche lingue virtualmente morte come il provenzale, il dialetto, il volgare padano del XIV secolo) e con una particolare attenzione per gli aspetti materiali della parola (suoni, segni).
|
Studi | Servizi | Didattica | Attività | Relazioni a convegni | Altro | Bibliografia generale |
Nel 1979 ha conseguito la laurea in Lettere presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Venezia con la votazione di 110 lode /110, con una tesi su Lettura di un romanzo di Alain Robbe-Grillet: Topologie d’une cité fantôme, relatore il prof. Francesco Orlando; nel 1983 ha conseguito il Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la scuola biennale dell'Archivio di Stato di Venezia con la votazione di 115/150.
Tra il 1989 e il 1990 ha seguito un corso di Formazione per Dirigenti promosso dal Comune di Verona e tenuto dalla SDA Bocconi di Milano.
Dal 9.8.1982 fino al 16.8.1988 ha ricoperto il ruolo di assistente di biblioteca (VI liv) presso la Biblioteca Comunale di Treviso. Successivamente, tra il 1986 e il 1987 è stato comandato presso il Servizio Beni Librari del Dipartimento per le attività culturali della Regione Veneto. Dal 17.8.1988 è funzionario Bibliotecario (VIII liv) presso la Biblioteca Civica di Verona, dove è responsabile della gestione dei fondi librari antichi, delle mostre bibliografiche e del Centro Studi Internazionale "Lionello Fiumi". Dal novembre 2003 è incaricato di posizione organizzativa e funzionario delegato della direzione della stessa Biblioteca Civica
Ha tenuto lezioni a corsi di aggiornamento per bibliotecari per conto dell'AIB a Castelfranco, Padova e Venezia. Nel 1986 ha tenuto un corso sulla storia e catalogazione del libro antico al Corso per operatori restauro Friuli, con sede a Pordenone. Nel 1989-90 ha insegnato presso la Scuola di diritto regionale per bibliotecari di Brescia (storia del libro e problemi di catalogazione del libro antico). Nel 1990 ha tenuto alcune lezioni sulla catalogazione del manoscritto al corso biennale di aggiornamento per bibliotecari tenutosi a Verona presso l'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere.
Dal 1992 tiene conferenze e seminari per l'Università di Verona, facoltà di Lingue e Letterature straniere, sul tema "Manoscritto, codice, libro a stampa".
Nel 1994 ha tenuto una serie di seminari per conto della cattedra di Paleografia e Diplomatica dell'Università di Verona, facoltà di Lettere, sul tema "Dal manoscritto al libro a stampa".
Nel 1995 ha tenuto un seminario presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali sul tema "Archivi e filologia italiana". Nel 1995 ha tenuto una serie di lezioni di storia del libro alla Suola di grafica del libro a Verona per conto dello Ial Clsl
Nel 1998 ha tenuto un corso sulla catalogazione del libro antico a Padova per conto dell’Associazione Bibliotecari Ecclesiastici.
Dal 2001 è stato cultore della materia presso la cattedra di Archivistica e Diplomatica alla facoltà di Lettere dell'Università di Verona.
Dall'anno accademico 2002-2003 e fino al 2013 è stato titolare a contratto della cattedra di Storia del Libro per la laurea in Scienze della Comunicazione, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Verona
Torna all'inizio
E' stato tra i realizzatori delle mostre e dei cataloghi:
- Castelfranco Veneto (1986, organizzata dalla Regione Veneto con il Comune di Castelfranco Veneto: le schede del catalogo relative ai manoscritti),
- sui fondi di fotografie dell'Ottocento della Biblioteca di Treviso (1985: saggio introduttivo e schede del catalogo),
- su Giovanni Mardersteig a Verona (1989: schede del catalogo),
- sul premio Felice Feliciano a Verona (1991,1993,1995: schede sui libri dei finalisti)
- delle mostre del Bicentenario della Biblioteca Civica di Verona (in particolare del catalogo Le professioni dello scrivere, Verona/Firenze, 1993 e del catalogo della mostra "Mille anni di libri. Un possibile percorso tra i tesori della Biblioteca Civica di Verona" , Verona, 1994).
- catalogo della mostra "Il Paradiso perduto da Rolli a Baj", in collaborazione con la Società Letteraria di Verona (schede del catalogo)
- catalogo della mostra "Cento libri surrealisti", in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (schede del catalogo), Firenze, Centro Di, 1996
E' stato, per conto della Biblioteca Civica di Verona, tra gli organizzatori del convegno internazionale di studi su "La biblioteca generale storica" tenutosi a Verona nell'ottobre del 1992; per conto della stessa Biblioteca e dell'Archivio Umanistico Rinascimentale dell'Universita' di Bologna, l'organizzatore del convegno di studi su "L'Antiquario Felice Feliciano veronese tra epigrafia antica, letteratura e arti del libro" tenutosi a Verona nel giugno 1993 e ha curato l'edizione degli atti (Padova, Antenore, 1995); per conto della stessa Biblioteca, dell'Università degli Studi di Verona e l'Università degli Studi di Padova del convegno internazionale "Medioevo volgare a Verona e nella Marca" (ottobre 1996). Ha curato l'edizione del volume di Scritti in memoria di Mario Carrara, Verona 1995.
Per conto del Lions Club di Treviso ha realizzato il riordino del fondo di manoscritti appartenuti a Francesco Scipione Fapanni; per conto della Fondazione Giuseppe Sarto di Riese Pio X (TV) ha realizzato il riordino e la catalogazione dell'epistolario e fondo archivistico del card. Jacopo Monico. E' responsabile del progetto di catalogazione del fondo antico della biblioteca Arrigo Balladoro di Povegliano Veronese (VR).
Ha collaborato alla realizzazione del catalogo a stampa dei manoscritti della Biblioteca Comunale di Treviso.
Si è occupato in varie occasioni (pubblicazioni e conferenze pubbliche) di problemi di storia del libro antico, con particolare riferimento al libro manoscritto e ai primi libri a stampa.
Ha collaborato con schede di manoscrtti a vari cataloghi di mostre (Cristoforo Colombo, Oriente e santità, ecc.)
Insieme con Francesca Rossi ha curato per conto del comune di Milano la mostra dedicata alla celebrazione del centenario della morte di Umberto Boccioni (palazzo Reale, marzo-luglio 2016)
Torna all'inizio
Ha partecipato nel 1978 al convegno I capitelli e la societa' religiosa veneta, Vicenza, Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa con una relazione su Culto e devozione attorno al capitello trevigiano (frutto di una ricerca sul campo)
Ha partecipato, con una relazione su Federico Stefani, Carlo Cipolla e la Deputazione Veneta di Storia Patria: notizie dal carteggio al convegno su "Carlo Cipolla e la ricerca storica in Italia fra Otto e Novecento" tenutosi a Verona nel novembre 1991.
Ha partecipato nel 1992 al XV Corso di dialettologia veneta organizzato a cura del prof. Manlio Cortelazzo dell'Universita' di Padova con una relazione sull'utilizzo del volgare nella prima redazione a stampa degli statuti della terra del Friuli (1480).
Ha partecipato nel giugno del 1993 al convegno di studi "L'Antiquario Felice Feliciano tra epigrafia antica, letteratura e arti del libro" con una relazione sul rapporto tra Feliciano e la storia della tipografia
Ha partecipato con una relazione su Libri e biblioteche nel Trecento: il Capitolo dei Domenicani di Treviso nell'iconografia di Tommaso da Modena al convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche dell'Università di Udine su "Il luogo dei libri: lo studiolo, la biblioteca" nel novembre 1993
Ha partecipato nel marzo del 1995 al convegno di studi di Cesena su "Produzione circolazione e consumo del libro in Romagna dalla fine del XV secolo all'età contemporanea", con una relazione sulle edizioni quattrocentesche del De re militari di Roberto Valturio.
Ha partecipato nell’ottobre del 1996 al convegno di studi di Verona "Medioevo volgare a Verona e nella Marca", con una relazione sui testi poetici in volgare nelle poesie dei notai trevisani del Trecento.
Ha partecipato nell’ottobre del 1996 al convegno di studi tenutosi a Rovereto su Clementino Vannetti, a cura dell’Accademia Roveretana degli Agiati, con una relazione su libri e biblioteche del letterato roveretano.
Ha partecipato nel giugno del 1997 al convegno di studi organizzato dalle Università di Padova e Venezia e dal Centro Interuniversitario di Studi Veneti in occasione del 5° centenario della nascita di Ruzante con una relazione dal titolo: La "commedia delle lingue" nell’editoria veneta del Cinquecento
Ha partecipato nel gennaio 1998 al convegno di studi organizzato dall’Università di Bologna sugli Statuti e le città (a cura del prof. Chittolini), con una relazione sugli statuti in volgare a stampa nel Quattrocento.
Nell’ottobre del 1998 ha partecipato al convegno su Giuseppe Fraccaroli organizzato dalla Biblioteca Civica di Verona e dall’Università di Trento.
Nel dicembre 1998 ha partecipato al convegno Letteratura 'popolare' e biblioteche tenutosi a Venezia, centro culturale Le Zitelle nell'ambito di bbcc EXPO 2° salone dei beni culturali e con la collaborazione dell'AIB Associazione Italiana con una relazione sui fondi di letteratura popolare
Nel giugno del 1999 ha partecipato al convegno di studi organizzato da Casa Moretti di Cesenatico su "Marino Moretti e l’Europa" con una relazione su Marino Moretti e Lionello Fiumi tra Italia e Francia.
Nell’ottobre del 2000 ha partecipato al convegno di studi organizzato dall’Accademia Roveretana degli Agiati su Rovereto e l’Italia con una relazione su “Rovereto in Europa: Lionello Fiumi”.
Nel dicembre 2000 ha partecipato ad un convegno sulla figura di Lionello Fiumi (organizzato dal Comune di Roverchiara) con una relazione sulla Biblioteca del Centro Studi Internazionale Lionello Fiumi.
Nell’aprile del 2002 ha partecipato ad un convegno sull’umanesimo a Verona con una relazione su Tipografi e umanisti.
Nel 2003 ha partecipato a Malta al convegno internazionale su The icon and its Mystery organizzato dall'Università di Malta con una relazione sull'iconografia di s.Giorgio in un manoscritto del sec. XIII della Biblioteca Civica di Verona
Nel 2004 ha partecipato al Convegno organizzato dall’Università di Verona, dedicato al giurista quattrocentesco Bartolomeo Cipolla con una relazione sulla fortuna editoriale dell’opera del Cipolla fino a tutto il Settecento
Nel 2004 ha partecipato ad un convegno di studi dedicato alla casa editrice Canova di Treviso
Nel 2004 ha partecipato con una relazione su Petrarca in stampa al convegno petrarchesco organizzato dall’Ateneo di Treviso
Nel 2004 ha partecipato alla giornata di studi dedicata a Berto Barbarani e organizzata dall’Università di Verona con una relazione dedicata ai rapporti di Lionello Fiumi e la poesia in dialetto
Nel 2004 ha partecipato con una relazione sui Ciotti librai da Venezia a Palermo ad un convegno sul tema dei “Due Regni” organizzato dalle università di Venezia e di Bari
Nel 2005 ha partecipato con una relazione sugli stampatori dalmati in terra veneziana tra XV e XVI secolo al convegno di studi promosso dalle università di Bologna e Pescara dedicato al tema delle reciproche relazioni dei paesi del Mare Adriatico.
Nel 2005 ha partecipato alla Giornata delle Biblioteche del Veneto organizzato dalla Regione Veneto a Verona, con una relazione sulla gestione e valorizzazione dei fondi antichi nella Biblioteca Civica di Verona
Nel 2006 ha partecipato con una relazione sulla presenza della cultura greca nelle stampe tevigiane del Quattrocento al convegno promosso dall’Università di Venezia, dal Liceo Classico Marco Polo di Venezia e il Liceo Classico Antoio Canova di Treviso dedicato ai rapporti tra la Repubblica di Venezia e la Grecia.
Nel 2006 ha partecipato alla Giornata delle Biblioteche del Veneto organizzato dalla Regione del Veneto a Treviso, con un contributo relativo all’applicazione della nuova legge sul deposito obbligatorio degli stampati
Nel 2007 ha partecipato con un intervento alla tavola rotonda di presentazione dell’edizione facsimilare del De re militari di Roberto Valturio (Verona, 1472): Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, dicembre
Nel 2008 ha partecipato al convegno di studio su I Betteloni, organizzato dal Comune Bardolino con una relazione sulle carte Betteloni conservate tra le raccolte della Biblioteca Civica
Ha partecipato alla giornata di studio su “Libri di cardinali, libri di eretici, per rileggere il Cinquecento italiano, tra cultura e religione", organizzata dall’ Università degli Studi, 23 ottobre 2008
Ha tenuto una conferenza sul fondo di Ex libris di Alberto Martini nella raccolta Pariani della Biblioteca Civica di Verona (Oderzo, Pinacoteca A.Martini)
Ha partecipato con un intervento sui materiali grafici nelle raccolte della Biblioteca Civica alla giornata di studio su La stampa originale d'arte e il libro illustrato nelle biblioteche e nei musei del Veneto, Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 23 aprile 2009
dicembre 2014 ha partecipato a Trento al convegno indetto dall’Università di Trento e dalla Camera di Commercio di Trento nell’ambito delle manifestazioni per Expo 2015 con un intervento sui ricettari di casa Fiumi
25 marzo 2015 alla Accademia di Belle Arti di Venezia, ha partecipato alla giornata di studio su “VerboVisioni. Una regione di segni in movimento” con una relazione su “segni e suono: la poesia sonora”.
8 aprile 2015 partecipazione al convengo “I teatri di Craig”, organizzato dall’Università degli Studi di Verona e dalla Biblioteca Civica, con una relazione su “L’archivio Montano alla Biblioteca Civica di Verona”.
22 maggio 2015 partecipazione al convegno “Sapori dal mondo: a tavola con i linguisti” organizzato dall’Università degli Studi di Verona con una relazione sui ricettari di casa Fiumi
11 giugno 2015 partecipazione al convegno “Catalogare l’antico: il laboratorio Veneto”, organizzato a cura della Università di Padova e Venezia
E' stato segretario di redazione della rivista "Studi Trevisani" e del “Bollettino della Biblioteca Civica di Verona”.
E' stato tra i collaboratori del Dizionario dei tipografi e degli editori italiani per conto della Editrice Bibliografica di Milano.
E' socio corrispondente dell'Istituto di Storia Sociale e di Storia Religiosa di Vicenza (dal 1987) dell'Ateneo di Treviso (dal 1987), dell'Ateneo di Venezia (dal 1985), dell’Accademia Roveretana degli Agiati, e socio effettivo dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, per i quali istituti tiene delle conferenze.
Dal 1999 è iscritto all’Albo professionale dei bibliotecari tenuto dall’Associazione Italiana Biblioteche
abitazione: viale Andrea Palladio, 14 37138 Verona Italia
posta elettronica: a.conto@iol.it agostinconto@gmail.com
Telefono in ufficio: 045 8079702
Telefono abitazione: 045 8003957
Cellulare: 0347 1637740
Aggiornato il: marzo 3, 2016.