« [...] Naturalmente i processi appena descritti sono molto più
complicati. Non solo l'acqua entra nell'aria, ma anche, di tanto in tanto,
qualche molecola di ossigeno o di azoto entrerà nell'acqua "perdendocisi"
dentro, avanzando tra le molecole d'acqua. Quindi l'aria si dissolve
nell'acqua, che conterrà allora molecole di ossigeno ed azoto, cioè conterrà
aria. Se improvvisamente facciamo il vuoto nel recipiente, le molecole d'aria
lasceranno l'acqua più rapidamente di quanto vi siano entrate, e in questo
processo si formeranno delle bolle. Cosa molto pericolosa per chi fa
immersioni subacquee, come forse saprete. [...] »
Richard P. Feynman, Lectures on Physics, Addison-Wesley,
Reading Mass., 1963-1965: vol. 1, cap.1.