B

Big Bang
Gigantesca esplosione di materia ed energia, con la quale si pensa abbia avuto inizio la storia del nostro universo. La materia era inizialmente concentrata in uno spazio infinitesimo, a temperature e densità elevatissime; dopo l'esplosione, man mano che l'universo si espandeva, essa e' diventata via via più' fredda e rarefatta.

Braccia a spirale
Sagome luminose a forma di spirale nel disco delle galassie cui prestano il nome.

Buco nero
Risultato del collasso gravitazionale di una stella massiccia su se stessa. La sua attrazione gravitazionale agisce come una sorta di "buca" che inghiotte tutti i corpi che gli si avvicinano; essa è talmente forte che nemmeno la luce può sfuggire, e da questo deriva il suo nome.

C

C
Designa le radiosorgenti elencate in uno dei Cataloghi di Oggetti Radio di Cambridge.
Il numero 3C273 significa che l’oggetto, una Quasar in questo caso, è il numero 273 nel Terzo Catalogo di Cambridge.

Corpo nero
Corpo ipotetico in grado di assorbire tutta la radiazione che riceve senza emetterne e pertanto appare completamente nero. Se riscaldato, esso però emette radiazione, con il massimo di intensità ad una lunghezza d'onda tanto minore quanto maggiore è la sua temperatura. Pertanto, in astrofisica, la radiazione emessa da un astro viene descritta anche mediante la temperatura di corpo nero, cioè la temperatura di un corpo nero che emette radiazione con la stessa distribuzione in lunghezze d'onda.

Cosmo
Sinonimo di universo, dal greco kòsmos che significa ordine.

Costante di Hubble
E’ una misura della velocità di espansione dell’universo. Corrisponde a circa 3,26 anni luce.

Costellazione
Una configurazione di stelle nel cielo che viene associata ad una figura riconoscibile.
Servono esclusivamente per identificare dove le stelle appaiono nel cielo. Le stelle appartenenti ad una costellazione non hanno tutte la stessa distanza dalla terra, ad esempio nella costellazione di Orione le stelle della cintura sono lontane circa 1.600 anni luce, Betelgeuse (nella spalla destra di Orione) dista circa 520 anni luce e Riegel (il piede sinistro) dista 900 anni luce.


D

Declinazione ( dec )
Una delle due coordinate usate in astronomia, nel sistema equatoriale, per definire la posizione di un oggetto in cielo ( l'altra coordinata è l’ascensione retta). La declinazione è la distanza angolare dell'oggetto a nord o a sud dell'equatore celeste ( in geografia corrisponde alla latitudine ).Si misura in gradi ed è positiva nell'emisfero boreale, negativa in quello australe( per esempio -45 gradi = dec 45 gradi sud ).

Dilatazione dei tempi
Fenomeno previsto dalla teoria della relatività di Einstein, per il quale su un sistema in moto a velocità vicine a quelle della luce un orologio rallenta il movimento rispetto ad uno fermo, paradoasso dei gemelli).

Disco di accrescimento
Nube circolare e appiattita di gas che orbita attorno ad una stella o ad un buco nero e che vi cade sopra lentamente

Disco protosolare
Nube primordiale di gas, a forma di disco, dalla quale si sarebbero originati il Sole e i pianeti per contrazione gravitazionale.

Doppler, effetto
Lo spostamento nella lunghezza d’onda apparente della luce o di altra radiazione proveniente da un corpo che è in moto relativo verso un osservatore o via da esso. Se l’oggetto si avvicina la sua luce verrà compressa e sembrerà avere una lunghezza d’onda più corta che a riposo (spostamento verso il blu), se si allontana sembrerà avere una lunghezza d’onda più lunga (spostamento verso il rosso).

A0000UP.gif (3208 byte)                                            A0000IDX.gif (4163 byte)                                              A0000DN.gif (3254 byte)
Pag. precedente                             Torna ad Astronomia                              Pag. seguente