E

Eccentricità
Misura dello schiacciamento di un'orbita ellittica, talvolta detta "ellitticità"; è il rapporto tra la distanza di un fuoco dell'ellisse dal centro e il semiasse maggiore. Una circonferenza ha eccentricità pari a zero.

Eclisse
Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per interposizione di un altro tra questo e l'osservatore. L'eclisse di Sole è provocata dall'interposizione della Luna tra Sole e Terra, viceversa quella di Luna è causata dall'interposizione tra Luna e Sole da parte della Terra, che proietta la sua ombra sul disco lunare, quella totale di sole può essere completa o anulare.

Eclittica
Circonferenza immaginaria tracciata sulla volta celeste dal piano dell'orbita terrestre attorno al Sole. Esso è inclinato di 23 ° e 27' sull'equatore celeste.

Effemeridi
Tabella delle posizioni e di altri parametri riferiti ad un corpo celeste organizzate in una sequenza ordinata per un certo numero di date (solitamente 1 anno).

Elettrone
Particella subatomica di carica positiva che orbita attorno al nucleo.

Elio
E’ l’elemento più semplice e più abbondante dell’universo dopo l’idrogeno

Ellissoide
Superficie che si ottiene facendo ruotare un'ellisse attorno ad uno dei suoi assi.

Emisfero celeste
Ognuna delle due metà della sfera celeste divise dal piano dell'equatore celeste. L'emisfero nord viene anche detto boreale, quello sud australe.

Equatore celeste
Piano immaginario individuato sulla sfera celeste dal prolungamento del piano equatoriale terrestre.

Equazione del Tempo
E' data dal tempo solare apparente meno il tempo solare medio, e oscilla durante l'anno da -15 a +15 minuti.

Equinozio
Uno dei 2 punti sulla sfera celeste in cui l'eclittica interseca l'equatore celeste, si ha l'equinozio di primavera quando il sole passa per il punto che ha longitudine apparente 0°, si ha quello d'autunno quando il sole passa per quello che ha longitudine apparente 180°.

Evoluzione stellare
Lo sviluppo di una stella a partire dalla sua origine come protostella (una palla di gas), fino all’esaurimento di tutto il combustibile fino al suo spegnimento trasformandosi in nana bianca, stella di neutroni o buco nero a seconda della sua dimensione. Il nostro sole alla fine diventerà una gigante rossa e poi collasserà in nana bianca.


F

Fascia degli asteroidi
Asteroidi che si muovono attorno al sole in orbite comprese tra quella di Marte e di Giove.
Sono visibili solo al telescopio e dividono il sistema solare dai pianeti piccoli e solidi a quelli giganti e gassosi.

Fasi
Diversi aspetti che un astro presenta successivamente, a causa della sua posizione rispetto ad un altro. Per esempio, le fasi della Luna sono dovute alle diverse posizioni che essa assume rispetto al Sole, che causano una diversa illuminazione della sua superficie vista da Terra.

Focale, distanza
Distanza dal centro di una lente alla quale si forma l'immagine. Cioè la distanza tra il centro ottico ed il relativo fuoco.

Forza mareale
È una sorta di "stiramento" che un corpo subisce a causa dell'attrazione gravitazionale differenziale da parte di un altro corpo sui suoi diversi punti. L'attrazione gravitazionale varia infatti con la distanza dei vari punti dal corpo attrattore. Se due punti vengono attratti con forze di diversa intensità, sperimentano una forza di stiramento l'uno rispetto all'altro.
La forza mareale della Luna sui nostri mari è responsabile del sollevamento periodico degli stessi durante l'orbita della Luna attorno alla Terra.

Forze fondamentali
Nell'universo operano quattro forze o interazioni fondamentali:

1) la forza gravitazionale, che produce la mutua attrazione tra corpi dotati di massa.

2) la forza elettromagnetica, che provoca la mutua attrazione tra particelle cariche di segno opposto e la repulsione tra particelle di segno uguale; è la forza che mantiene gli elettroni in orbita attorno ai nuclei per formare gli atomi.

3) l'interazione debole, che regola i processi di decadimento dei nuclei atomici e la radioattività.

4) l'interazione forte, che lega i protoni e neutroni per formare i nuclei atomici; interviene nel processo di fusione nucleare.
La forza gravitazionale è l'interazione meno intensa, ma è quella con il maggior raggio d'azione; al contrario, l'interazione forte è la più intensa, ma ha un raggio d'azione piccolissimo, dell'ordine delle dimensioni di un nucleo atomico (10-
15 m).

Fotoni
Particelle che trasportano l'energia elettromagnetica della radiazione. È noto infatti che la radiazione elettromagnetica ha una doppia natura: sotto certi aspetti si comporta come un'onda, sotto altri aspetti come una particella. Per esempio, la radiazione viene assorbita dagli atomi sotto forma di particelle o "pacchetti" di energia, i fotoni.

Fotosfera
Superficie visibile di una stella: è lo strato dal quale proviene la radiazione osservabile.

Fusione termonucleare
Processo nel quale due o più nuclei atomici vengono combinati per formarne uno più grande, la cui massa è leggermente inferiore alla somma delle masse dei primi. La differenza di massa viene convertita in energia.

A0000UP.gif (3208 byte)                                      A0000IDX.gif (4163 byte)                                       A0000DN.gif (3254 byte)
Pag. precedente                      Torna ad Astronomia                       Pag. seguente