G

Galassia
Insieme di miliardi di stelle, unite dalla reciproca attrazione gravitazionale. Le galassie sono i mattoni che costituiscono l'universo. Possono essere singole o riunite in gruppi e ammassi. Hanno in media diametri di un miliardo di miliardi di Km, e possono contenere da 1 a 1000 miliardi di stelle. Ce ne sono di vari tipi: ellittiche, spirali, irregolari.

Galassia attiva
Galassia che emette enormi quantità di energia, non spiegabili con la sola produzione di radiazione da parte delle sue stelle. L'emissione, che generalmente proviene da una piccola regione della galassia, viene oggi attribuita a fenomeni come l'accrescimento di materia su un buco nero molto massiccio posto nel centro della stessa.

Galassie Binarie
Una coppia di galassie legate assieme dalla gravitazione che di solito coesistono pacificamente in orbita attorno al loro comune centro di gravità (la galassia di Andromeda e la nostra Via Lattea formano una coppia binaria).

Geoide
Nome del solido irregolare che rappresenta la struttura superficiale di un pianeta. Sulla Terra coincide alla superficie che l'acqua assumerebbe in una rete immaginaria di canali senza attrito collegati all'oceano.

Gigante rossa
Stadio dell'evoluzione di una stella, durante il quale i suoi strati esterni si espandono e si raffreddano; la stella appare più grande e più luminosa, perché aumenta la superficie emittente; inoltre la diminuzione di temperatura fa sì che il massimo di intensità della luce si sposti verso il rosso, cioè verso lunghezze d'onda maggiori.

Giorno
E' l'intervallo di 86400 secondi internazionali.

Giorno Giuliano
E' l'intervallo di tempo, espresso in giorni e frazioni di giorni, trascorso da mezzogiorno di Greenwich del 01-01-4713 a.C. L'1-1-2002 a mezzogiorno inizia il giorno giuliano 2.452.276.

Globulo
Una palla scura di polveri e gas interstellari, che si trova spesso nelle vicinanze di nebulose in cui si formano delle stelle.

Goccia nera
Un'illusione ottica che si verifica ogni volta che due corpi sono prossimi ad un contatto apparente e consistente in un apparente allungamento dei profili dei due corpi l'uno verso l'altro.

Gravitazione
L’attrazione universale di ogni particella materiale verso ogni altra, che genera forza di gravità.

H


H alpha
Stretta riga di luce rossa emessa e assorbita dall'idrogeno, spesso usata per studiare il Sole e le stelle.

I

Idrogeno
L’atomo più semplice, più leggero e più diffuso nell’universo.

Inflazione
Fase di violenta espansione dell'Universo, prevista dalle moderne teorie cosmologiche, durante la quale esso avrebbe aumentato le sue dimensioni di un fattore 1050.
L'inflazione avrebbe avuto inizio 10-
35 secondo dopo il Big Bang.

Ione
Atomo privo di uno o più elettroni e che possiede pertanto una carica elettrica positiva.

Isotopo
Si dice di elementi aventi lo stesso numero di protoni e uguali proprietà chimiche, ma diverso numero di neutroni, cioè diverso peso atomico.



L


Latitudine celeste
Distanza angolare di un astro dall'equatore celeste (o dall'eclittica) misurata lungo un cerchio massimo passante per l'astro e i poli celesti (o i poli dell'eclittica). Praticamente la coordinata che specifica l’angolo di un oggetto celeste al di sopra o al di sotto del piano della Via Lattea.

Librazione
Apparente oscillazione della Luna, dovuta al fatto che il suo moto di rivoluzione è più lento all'apogeo e più veloce al perigeo, per la quale più di metà della superficie lunare risulta' osservabile durante una sua rivoluzione.

Limite di Roche
Minima distanza di un satellite stabile da un pianeta. Se il satellite si trova a distanze inferiori, la forza mareale prodotta dal pianeta tende a disgregarlo.

Longitudine celeste

Arco di eclittica compreso tra l’equinozio di primavera e l’intersezione con l’eclittica del circolo di latitudine dell’astro. Praticamente è una coordinata che specifica i gradi lungo il piano galattico dal centro galattico situato nella costellazione del sagittario.

Lunazione
E' il periodo di tempo che passa tra 2 lune nuove consecutive.

Lunghezza d'onda
Nella radiazione indica la distanza tra due massimi successivi di intensità del campo elettromagnetico che essa trasporta. La frequenza indica invece il numero di oscillazioni del campo elettromagnetico in un secondo ed è proporzionale all'energia che l'onda trasporta. Il prodotto della lunghezza d'onda e della frequenza è costante, quindi tanto maggiore è la lunghezza d'onda, tanto minori sono la frequenza e l'energia della radiazione.

A0000UP.gif (3208 byte)                                    A0000IDX.gif (4163 byte)                                           A0000DN.gif (3254 byte)
Pag. precedente                      Torna ad Astronomia                             Pag. seguente