S

Saros, ciclo di
Periodo di tempo dopo il quale le eclissi di sole e luna si ripetono. Ha durata di 6585,3 giorni.

Satellite
Corpo celeste che gravita intorno ad un altro di massa superiore.

Sciame meteoritico
Insieme di piccole meteoriti che descrivono orbite molto vicine tra loro. Derivano dalla disgregazione di comete. L’attraversamento della nuvola meteoritica da parte della Terra genera il fenomeno delle stelle cadenti che prende il nome dalla costellazione che si trova nella porzione di cielo da cui sembra che entrino nell’atmosfera.

Sfera celeste
Sfera immaginaria, nel cui centro si trova l'osservatore, sulla cui superficie interna si pensano proiettati gli astri e le coordinate di riferimento celesti.

Secondo Internazionale (SI)
E' la durata di 9.192.631.770 cicli della radiazione, corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini dello stato fondamentale del Cesio 133.

Stella di neutroni
Stella estremamente compatta e densa che si forma durante l'evoluzione finale di una stella massiccia. La materia in una stella di neutroni non si trova nello stato fisico ordinario che noi conosciamo: la pressione della materia che vi è concentrata e' talmente alta che gli atomi si "spezzano" e gli elettroni si fondono con i protoni, formando un mare densissimo di neutroni.

Stella doppia
Sistema formato da due stelle "legate" tra loro dalla mutua forza gravitazionale. In un tale sistema le due stelle rivoluzionano una intorno all'altra (a rigore intorno al loro comune baricentro).

Supergigante
Stella di dimensioni e luminosità maggiori di qualunque altro tipo di stella. Esistono supergiganti blu, di alta temperatura superficiale, e rosse, più fredde.

Supernova
Stadio finale dell'evoluzione di una stella massiccia, durante il quale essa esplode raggiungendo un eccezionale splendore, pari anche a quello di un'intera galassia.
L'esplosione della stella può distruggerla completamente o lasciare come residuo una stella di neutroni o un buco nero.

T

Telescopio
Strumento ottico impiegato nell’osservazione e nello studio dei corpi celesti.
Esso si compone di un obbiettivo, il quale ha il compito di raccogliere la luce proveniente dall’oggetto osservato e di concentrarla nel fuoco, e di un’oculare per l’osservazione visuale.
L’obbiettivo può essere una lente (rifrattore) o di uno specchio (riflettore).
Caratteristiche fondamentali sono :
Apertura (diametro dell’obbiettivo) e La distanza focale.
Il loro rapporto si chiama : Rapporto di apertura.
L’ingrandimento è dato dal rapporto tra la distanza focale dell’obbiettivo e quella dell’oculare.
Possono avere montatura azimutale o equatoriale.
I principali tipi di telescopi sono: RIFLETTORE - NEWTONIANO (Rifrattore o Catadiottrico) - SCHMIDT/CASSEGRAIN.

Tempesta magnetica
Emissione di protoni ed elettroni da parte del Sole, che in particolari periodi dell’attività solare raggiunge valori estremamente elevati. L’impatto di tali elementi con l’alta atmosfera dà origine a fenomeni particolari (tempeste magnetiche, aurora boreale) che hanno grande influenza sulla trasmissione delle radioonde.

Terminatore
E' il limite fra la zona illuminata e quella in ombra del disco apparente della Luna, di un pianeta o di un satellite.

Tipo spettrale
Le stelle vengono suddivise in diversi tipi spettrali a seconda delle righe dello spettro che emettono; da esse si possono ricavare indicazioni sulla temperatura e sulla pressione alla superficie della stella, nonché sulla sua composizione chimica. Ad ogni tipo spettrale corrisponde un determinato intervallo di temperatura superficiale della stella.

 U

U.A. (Unità Astronomica)
Unità di distanza astronomica che corrisponde alla distanza media Terra-Sole e pari a circa 150 milioni di Km.

V


Van Allen, fasce di
Sono due zone dello spazio ricche di particelle cariche ad alta energia che cingono la terra come una ciambella. La loro forma è dovuta all’azione del campo magnetico terrestre di cui seguono le linee di forza e che è responsabile della cattura delle particelle emesse dal sole o provenienti dallo spazio cosmico.

Vento stellare (solare)
Flusso di particelle cariche (plasma) emesso dal Sole o da una stella. E’ composto quasi esclusivamente da protoni ed elettroni che si propagano ad una velocità di 1000-2000 km/s e che raggiungono la terra in 1-2 giorni.

Verticale
E' la direzione apparente della gravità nel punto di osservazione.

Z

Zenith

Punto sulla volta celeste situato sulla verticale di un osservatore.

A0000UP.gif (3208 byte)                                                A0000IDX.gif (4163 byte)
        Pag. precedente                                 Torna ad Asronomia