R

Radiazione di fondo cosmica
Radiazione elettromagnetica diffusa e quasi uniforme, proveniente da tutte le direzioni, che permea tutto l'universo. Ha un massimo di intensità alla lunghezza d'onda di 2.6 cm e si pensa sia il residuo della radiazione emessa durante il Big Bang, la gigantesca esplosione che ha dato origine all'Universo secondo le moderne teorie cosmologiche.

Radiazione infrarossa

Radiazione con lunghezza d'onda compresa tra 7.800 Angstrom e 1 mm circa.

Radiazione ultravioletta
Radiazione di frequenza ed energia superiore a quella della luce visibile. Ha lunghezza d'onda compresa tra circa 40 Angstrom e circa 3.500 Angstrom.

Radiogalassia
Galassia che emette una gran parte della sua radiazione nella banda radio.

Radiotelescopio
Strumento per le ricerche di radioastronomia, costituito essenzialmente da un grande paraboloide che raccoglie le onde radio e le invia ad un'antenna posta nel suo fuoco.

Raggi cosmici
È un tipo di radiazione costituita da corpuscoli e non da radiazione elettromagnetica vera e propria. È un flusso di particelle cariche, per lo più ioni di elementi leggeri (idrogeno, deuterio, elio, litio, ecc..) ed elettroni, che si muovono ad altissime velocità', prossime a quella della luce. Possiedono una grande energia, e riempiono tutta la galassia come una specie di gas interstellare. Vengono emessi dalle stelle e durante alcuni fenomeni energetici, come le esplosioni di supernovae.

Raggi gamma
È la radiazione a maggiore frequenza ed energia conosciuta; ha lunghezza d'onda compresa tra 10-12 cm (10-4 Angstrom) e 10-9 cm (0.1 Angstrom)

Raggi infrarossi
Radiazione elettromagnetica di frequenza inferiore a quella dello spettro visibile oltre il rosso.

Raggi X
Radiazione elettromagnetica di altra frequenza compresa tra quella dei raggi ultravioletti e quella dei raggi gamma.

Raggio verde
Raggio luminoso di una bella tinta smeraldina che si vede talora, in condizioni favorevoli, per la durata di uno o due secondi, quando il sole tramonta o sorge. Il fenomeno dipende dalla dispersione atmosferica, per cui quando l'ultima porzione del disco solare si abbassa sotto l'orizzonte, la luce solare sparisce seguendo l'ordine di rifrangibilità dei vari colori dello spettro: prima il rosso, che è il meno rifratto, e per ultimo il verde-azzurro.

Riflessione
Fenomeno per cui un’onda (luminosa – elettromagnetica) giungendo alla superficie di separazione tra mezzi diversi viene rimandata in tutto od in parte nel mezzo da cui proviene.

Riflettore
Telescopio che basa il suo funzionamento sul fenomeno della riflessione della luce. Hanno, rispetto al rifrattore il vantaggio di poter avere grandi aperture, maggiore luminosità e assenza di aberrazioni sferiche e cromatiche.

Rifrattore
Telescopio che basa il suo funzionamento sul principio della rifrazione della luce.

Rifrazione
Deviazione dei raggi luminosi, rispetto alla direzione originaria, che si verifica sulla superficie di separazione di due mezzi otticamente diversi quando i raggi passano dal primo al secondo mezzo.

Rivoluzione
Moto rotatorio di un corpo celeste attorno ad un altro, che avviene lungo un'orbita ellittica o circolare. Se l'asse di rotazione del primo è inclinato di un angolo diverso da 90 gradi sul piano orbitale, la rivoluzione causa l'alternarsi delle stagioni.

Rotazione

Moto rotatorio di un corpo celeste attorno al proprio asse.

A0000UP.gif (3208 byte)                                      A0000IDX.gif (4163 byte)                                      A0000DN.gif (3254 byte)
  Pag. precedente                        Torna ad Astronomia                       Pag. seguente