P

Parallasse
Modifica della posizione apparente di un astro vicino osservato da due punti diversi, rispetto alle stelle più' distanti. Ha permesso di misurare la distanza delle stelle più vicine.

Parallelo
Circonferenza parallela all'equatore (celeste o terrestre); misura la latitudine di un punto.

Parsec
Abbreviazione di "parallasse secondo". È la distanza dalla quale un osservatore vedrebbe il raggio medio dell'orbita terrestre (cioè una unita' astronomica) sotto un angolo di 1 secondo d'arco. Corrisponde a 3.26 anni luce, a 206.000 U.A. e a 30.640 miliardi di Km.

Periastro
Nell'orbita di un corpo attorno ad un altro, rappresenta il punto di minima distanza tra i due.

Perielio
E' il punto in cui un corpo in orbita attorno al Sole gli è più vicino.

Pianeta
Un corpo che orbita attorno ad una stella e splende di luce riflessa, nel sistema solare sono 9 (Mercurio – Venere – Terra – Marte – Giove – Saturno – Urano – Nettuno – Plutone) anche se quest’ultimo da alcuni scienziati è stato declassato.

Poli celesti, Nord e Sud
Punti immaginari individuati sulla sfera celeste dal prolungamento dell'asse di rotazione terrestre.

Precessione degli equinozi
Moto dell'asse di rotazione terrestre, durante il quale esso descrive un cono con periodo di 25.800 anni. Dipende dall'azione gravitazionale del Sole e della Luna sul rigonfiamento equatoriale della Terra: esso fa sì che il punto di intersezione dell'equatore celeste con il piano orbitale terrestre si muova in senso retrogrado (orario) di 50 secondi d'arco ogni anno. Questo moto si combina con un moto di minore ampiezza, la nutazione(circa 19 anni), facendo descrivere al polo celeste una traiettoria sinuosa attorno ad un punto fisso.

Protostella
Lo stadio della vita stellare che segue la contrazione gravitazionale della nube di gas da cui essa si origina e che precede l'innesco delle reazioni di fusione nucleare nel suo centro.

Pulsar
Contrazione dell'espressione inglese pulsating radio source, (radiosorgente pulsante), con la quale si indicano alcune sorgenti che emettono impulsi radio ad intervalli regolari e molto ravvicinati. Si pensa che siano stelle di neutroni in rapidissima rotazione attorno al proprio asse. Esse sono dotate di una campo magnetico molto intenso, il cui asse non coincide con quello di rotazione: ad ogni rotazione, quando uno dei poli magnetici e' rivolto verso di noi, riceviamo un impulso radio dalla stella.

Punto gamma
L'eclittica e l'equatore celeste si intersecano in due punti. Dei due il punto nel quale il Sole passa da declinazioni negative a quelle positive è detto punto gamma.

Q

Quark
Particella elementare, costituente dei protoni e dei neutroni.

Quasar
Contrazione dell'espressione inglese quasi-stellar radio source (radiosorgente quasi stellare). Sono gli oggetti più distanti che si conoscono e si stanno allontanando a grandissime velocità da noi; a causa della loro distanza, sono anche gli oggetti più giovani che osserviamo, dell'età di pochi miliardi di anni. I quasars emettono gran parte dell'energia nella banda radio, a causa del forte redshift. Sono forse nuclei di galassie attive, molto più luminosi della galassia circostante, motivo per il quale visti da lontano hanno un'apparenza "stellare" anziché' di galassia.

A0000UP.gif (3208 byte)                                     A0000IDX.gif (4163 byte)                                      A0000DN.gif (3254 byte)
   Pag. precedente                    Torna ad Astronomia                        Pag. seguente