Home
Who am I?
My job
Bike
CAD
Sistemi Operativi
Books
Links


Easy Frame 04

Sommario



Introduzione


Chi passa molte ore all'anno in sella alla bicicletta, sia per professione che per hobby, conosce l'importanza di una corretta geometria del telaio. Un telaio adatto alla propria fisicità riduce gli inconvenienti dei molti chilometri percorsi quali ad esempio dolori, soprattutto alla schiena, dovuti allo sforzo di adattarsi ad una bicicletta che il corpo non sente come propria. Il giusto telaio permette anche di finalizzare meglio il proprio dispendio energetico massimizzando l'efficacia dello sforzo sui pedali grazie ad una corretta postura sulla sella. Pochi centimetri possono rappresentare una significativa differenza di prestazioni e comfort, per questo è importante che il professionista e l'amatore evoluto possano disporre di un telaio non dimensionato ad occhio od in base a formule empiriche, ma tagliato su misura.


Easy Frame 04: Descrizione

EASY FRAME 04 è un programma che permette la progettazione dimensionale di telai per biciclette in modo rapido, efficiente ed in un ambiente grafico piacevole ed intuitivo; queste sue caratteristiche lo rendono adatto all' uso anche da parte di chi ha scarsa dimestichezza con i computers. La parte calcolativa tiene conto delle misure antropometriche del cliente ed eventualmente, delle impostazioni riguardanti la geometria del telaio al fine di determinare le misure principali o di produrre il disegno in scala di un telaio "corsa-strada". La geometria è calcolata in funzione dell' uso di ruote standard da 28" con possibilità di definire l' esatta circonferenza della stessa in funzione del copertoncino/tubolare montato. Il " range " antropometrico ammissibile previsto è tale da soddisfare il 98% dei soggetti di sesso maschile ( campo 1-99 centile ) e circa il 75% dei soggetti di sesso femminile ( campo 25-99.9 centile )*
I soggetti non compresi nei campi sopra indicati richiedono soluzioni telaistiche particolari che è possibile definire sfruttando l'opzione "free geometry", per mezzo della quale tutti i parametri geometrici del telaio (comprese, quindi, anche le misure principali) vengono fissati, svincolandoli dall'antropometria del soggetto. Per mezzo di tale opzione è possibile anche "disegnare" telai tipo "mountain bike", telai tipo "crono" aventi cioè la ruota anteriore di diverso diametro rispetto a quella posteriore, etc. Questa possibilità, lasciando all'utente una estrema libertà nel combinare tra loro i vari parametri della ciclistica, richiede, per dare i migliori risultati, un minimo di esperienza telaistica. Le icone ed i menù sono strutturati in modo da guidare l' utilizzatore; sono disponibili segnali acustici e finestre di dialogo che eliminano situazioni di incertezza per un impiego immediato.

* Dati documentabili derivanti da statistiche antropometriche di fonte certificata.


Cenni di antropometria applicata al dimensionamento dei telai


Come già detto in INTRODUZIONE, il programma EASY FRAME 04, nel calcolo del telaio legato all'antropometria, è predisposto per una geometria del telaio corsa-strada con ruote standard da 28 pollici.
Questa condizione, pur in grado di soddisfare la stragrande maggioranza dei casi, (circa il 98% per i soggetti di sesso maschile, e circa il 75% per quelli di sesso femminile ), limita la lunghezza del tubo piantone a circa 48 cm (inferiormente), ed a circa 60 cm (superiormente) .
Il limite inferiore è dovuto all' impossibilità di garantire, per taglie più piccole, una corretta geometria del telaio in funzione dei parametri ciclistici mentre, per taglie più grandi, la criticità, con tubi standard, deriva da una insufficienza strutturale. Tali situazioni richiedono quindi, come già detto, soluzioni particolari da valutare caso per caso e risolvibili attraverso l'opzione "free geometry".
La misura antropometrica sulla base della quale il programma elabora il calcolo è quella del "cavallo". La misura di "tronco" e "braccio", rapportate a quella del "cavallo", producono un allungamento/accorciamento del tubo orizzontale. Tale fatto determina la necessità, come già visto, di imporre delle limitazioni ai rapporti tra "tronco" e "cavallo" e tra "braccio" e "cavallo". Tali rapporti sono stati studiati per consentire l' inserimento del più ampio "range" di dati possibile.
Le lunghezze dei segmenti lineari di "coscia" e "tibia", apparentemente svincolate da quella del "cavallo", ne sono strettamente correlate attraverso il rapporto a determinare un maggiore o minore scostamento del nodo di sella.
Si propone, nella tabella sottoriportata, uno "specchio" riassuntivo delle misure ottenibili con antropometria "standard", relativa cioè a soggetti aventi rapporti tra i vari segmenti corporei esattamente nella media. L' input di misure tali da generare una variazione dei suddetti rapporti, produrrà modifiche nella misura del telaio nel senso in cui si è accennato sopra.
In altri termini le misure riportate nel prospetto, sono da considerarsi la "centratura" rispetto alla media statistica della popolazione considerata.

N Piantone (cm) Orizzontale (cm) Scost. nodo di sella(cm) Lungh. Attacco(cm) Angolo sterzo suggerito (º)
1 50 52.5 13.8 9 72.5
2 51 53 14 9.5 72.5
3 52 53.5 14.3 9.5 72.5
4 53 54 14.6 10 73
5 54 54.6 14.9 10.5 73
6 55 55 15.2 10.5 73
7 56 56 15.9 11 73
8 57 56.5 16.2 11.5 73.5
9 58 57 16.5 12.5 73.5
10 59 57.5 17.2 12.5 73.5
11 60 58 17.5 13 74




Uno sguardo ad Easy Frame 04

Ecco il form principale di EASY FRAME 04
come vedete è possibile:
Ecco un esempio del form di inserimento delle misure antropometriche
















E di seguito un esempio di telaio saldato T.I.G. le cui misure sono state calcolate per un soggetto leggermente brevilineo ; nell'immagine seguente sono riportate solo le misure principali mentre in quella successiva, il telaio è stato completamente risolto.

















Il risultato dei calcoli viene poi stampato IN SCALA molto dettagliatamente in modo da costituire il disegno di taglio dei tubi; si riporta un esempio di seguito

© Copyright by Gianluigi Pietta 1999