CAPITOLO 1

PARTI COSTITUTIVE DI UN'IMBARCAZIONE A VELA

Qui accanto è rappresentata un'imbarcazione a vela. In basso troverai tutte le informazioni sulle sue parti costitutive. Puoi consultarle normalmente oppure, cliccando su una parte specifica della figura, trovare nel testo tutto ciò che a quella parte si riferisce.

Vedi anche:

CAPITOLO 2: Come si muove la barca a vela ANDATURE

CAPITOLO 3: Come si muove la barca a vela DEFINIZIONI

CAPITOLO 4: Come si muove la barca a vela DIRITTO DI ROTTA

APPENDICE I: L'Equipaggio

BUON LAVORO

 

per qualsiasi altro dubbio, scrivimi

vieni a visitare il sito dedicato agli studenti: VOLONTARI SCUOLA

L'imbarcazione a vela è costituita dalle seguenti parti:

SCAFO: Ad esclusione delle piccole barche, dette derive, la quasi totalità delle imbarcazioni a vela sono provviste di una consistente zavorra situata nella parte bassa dello scafo, detta carena. E' formata da blocchi di piombo, ghisa o cemento. Tale zavorra è contenua in una specie di protuberanza sporgente sotto la chiglia e talvolta assume l'aspetto di un bulbo, da qui il nome di carena a bulbo. La funzione di questa massa pesante è quella di ridurre il pericolo di rovesciamento, in gergo scuffia, a seguito della pressione esercitata dal vento sui due lati delle vele. I materiali usati per la costruzione degli scafi vanno dal legno alle fibre sintetiche fino all'alluminio laminato. Per CHIGLIA dello scafo si intende la travatura che corre da prua a poppa situata nella parte inferiore. Nella chiglia, a poppavia, è presente il timone, una lamina verticale ruotante intorno ad un asse in modo da potersi orientare obliquamente rispetto all'asse longitudinale della barca. Inclinando il timone, la pressione dell'acqua su di esso genera una forza resistente che muove la poppa e fa ruotare la barca. Nel disegno è rappresentato uno scafo con chiglia a bulbo. Continua con un approfondimento oppure torna alla figura qui sopra.

VELATURA: rappresenta l'elemento propulsore dello scafo utilizzando appropriatamente la forza dei venti. Il tipo più comune oggi è denominato v. Marconi. Si compone di vele triangolari (in figura due) di cui una molto grande e situata a proravia dell'albero, chiamata Fiocco, e l'altra più piccola e situata a poppavia detta Randa. La randa è provvista di un'asta orizzontle detta boma in cui è inferita la base. Le fibre utilizzate per tessere le tene sono sintetiche: therital, dracon, tergal. Quando il fiocco, come in figura, è tanto grande da sporgere a poppavia dell'albero prende il nome di f. Genova. Continua con un approfondimento oppure torna alla figura qui sopra.

ALBERO: del complesso di propulsione è l'elemento principale. Si costruisce in legno, alluminio anodizzato, titanio... insomma materiali che lo rendano robusto, leggero ed elastico. Anche per questo sono solitamente a sezione ovale e cavi internamente. In basso prende contatto con la chiglia e con lo scafo. Nella chiglia si incastra con la parte inferiore, detta maschio, in una cavità detta scassa, passa attraverso la coperta dello scafo per mezzo di un foro detto mastra, leggermente più grande dell'albero stesso. Il bloccaggio nella mastra è assicurato da appositi cunei. figura

MANOVRE FISSE: Il sistema di cavi che sostiene l'albero prende il nome di m. f. o manovre dormienti. Sono cavi generalmente metallici che si distinguono in sartie e stralli. Gli stralli legano l'estremità superiore dell'albero rispettivamente alla prua, stralli di prua, e alla poppa, stralli di poppa. Le sartie legano invece l'estremità superiore dell'albero ai bordi dello scafo, rispettivamente a babordo, sartia di babordo, e a tribordo, sartia di tribordo. Sarà necessario, essendo nel caso delle sartie piccola la distanza dell'albero dai bordi, allontanarle dall'albero stesso, affinchè non creino impaccio, per mezzo di crocette. Tutti questi cavi vengono tesi per mezzo di tendicavi a tornichetti o a corridoi. Paterazzi (sartie volanti) sono cavi tesi dalle crocette al fine di aumentare la resistenza dell'albero. Sartiole sono invece cavi aggiuntivi che riducono la flessione dell'albero verso poppa. figura

MANOVRE CORRENTI: Il sistema di cavi che serve per manovrare le vele prende il nome di m.c. Scorrono in carrucole dette bozzelli. Prendono il nome di DRIZZE se hanno il compito di issare o ammainare le vele o di SCOTTE se servono a tendere la vele agli angoli. Tutti gli altri cavi per sostenere pennoni o altre aste prendono il nome di amantigli. figura