ORDINAMENTO DEGLI STUDI
- Avvertenze generali
- Calendario delle attività
- Corso degli studi
- PITTURA
- SCULTURA
- DECORAZIONE
- SCENOGRAFIA
- Esami complementari
- Assegnazione ai corsi
- Piani di studio
- Esami di diploma
- Rilascio del certificato di diploma
- Avvertenze generali
- Gli allievi dell'Accademia di Belle Arti sono tenuti a superare, nell'arco dei quattro anni previsti dall'ordinamento, un numero complessivo di esami, da 17 a 21, a seconda dell'indirizzo di diploma.
- Gli esami si suddividono in fondamentali (obbligatori), tutti di carattere annuale, e complementari (scelti dallo studente), di carattere annuale o biennale, a seconda delle materie.
- Gli studenti che non abbiano superato tutti gli esami fondamentali previsti per ogni anno di corso hanno la possibilità di un quinto anno, di recupero. Inoltre, solo nel caso in cui siano stati superati tutti gli esami fondamentali, è contemplata anche la possibilità di un anno fuori-corso, per sostenere gli esami di diploma e dei soli corsi complementari eventualmente ancora da sostenere, comunque non più di un quarto del numero complessivo.
- Calendario delle attività
- L'attività didattica ha inizio il 3 novembre 1997 e si conclude il 14 giugno 1998.
- Lo studente è tenuto a rispettare l'obbligo della frequenza per tutte le materie. Su segnalazione dei docenti dei corsi fondamentali saranno depennati, con conseguente perdita dell'anno, gli allievi che nei primi mesi di lezione non avranno dimostrato sufficiente assiduità. Gli iscritti hanno facoltà di ritirarsi, dandone comunicazione alla segreteria entro il 31 marzo, con ciò evitando ogni conseguenza nella successiva carriera scolastica.
- Per le materie fondamentali è prevista una sessione di esame ordinaria, tra il 16giugno e il 31 luglio e una straordinaria, tra il 1 settembre e il 15 ottobre: accedono a quest'ultima coloro che, per documentati motivi, non abbiano sostenuto l'esame nella sessione estiva o colorò che, in tale sessione, non abbiano superato l'esame. E inoltre prevista, limitatamente agli esami dei corsi complementari e di diploma, una sessione straordinaria nel mese di febbraio.
- All'autonomia delle singole cattedre è invece affidata ogni decisione in merito al calendario delle previste verifiche di rendimento.
- Corso degli studi
- Lo studente è tenuto a superare anno per anno tutti gli esami fondamentali richiesti per il corso d'indirizzo cui è iscritto, vale a dire:
- PITTURA
I anno
II anno
III anno
IV anno
Pittura I
Pittura II
Pittura III
Pittura IV
Anatomia I
Anatomia II
Anatomia III
Anatomia IV
Storia dell'arte I
Storia dell'arte II
Storia dell'arte III
Stona dell'arte IV
Incisione I
Incisione II
- SCULTURA
I anno
II anno
III anno
IV anno
Scultura I
Scultura II
Scultura III
Scultura IV
Anatomia I
Anatomia II
Anatomia III
Anatomia IV
Storia dell'arte I
Storia dell'arte II
Storia dell'arte III
Stona dell'arte IV
- DECORAZIONE
I anno
II anno
III anno
IV anno
Decorazione I
Decorazione II
Decorazione III
Decorazione IV
Anatomia I
Anatomia II
Incisione I
Incisione II
Storia dell'arte I
Storia dell'arte II
Storia dell'arte III
Stona dell'arte IV
Plastica ornamentale I
Plastica ornamentale II
- SCENOGRAFIA
I anno
II anno
III anno
IV anno
Scenografia I
Scenografia II
Scenografia III
Scenografia IV
Storia dell'arte I
Storia dell'arte II
Storia dell'arte III
Stona dell'arte IV
- Oltre agli esami fondamentali, lo studente è tenuto a superare un numero di esami complementari che varia da indirizzo a indirizzo; vale a dire: 7per Pittura, 8 per Scultura, 6 per Decorazione e 9 per Scenografia. In sede di formulazione del piano di studio gli studenti possono distribuire nei vari anni di corso gli esami complementari, scelti liberamente entro i limiti delle afferenze qui di seguito indicate:
Antropologia culturale
1
tutti i corsi
Design
2
tutti i corsi
Elementi di architettura e urbanistica
2
tutti i corsi
Estetica
2
tutti i corsi
Fenomenologia delle arti contemporanee
1
tutti i corsi
Fotografia
2
tutti i corsi
Metodologia della progettazione
1
tutti i corsi
Pedagogia e didattica dell'arte
2
tutti i corsi
Storia e metodologia della critica d'arte
2
tutti i corsi
Teoria della percezione e psicologia della forma
2
tutti i corsi
Restauro
2
Pittura, Scultura, Decorazione
Tecniche pittoriche
2
Pittura, Decorazione
Costume per lo spettacolo Storia dello spettacolo
Storia dello spettacolo
2
2
Decorazione, Scenografia
Tecniche grafiche speciali
2
Decorazione
Tecniche della scultura
2
Tecniche di fonderia
Tecnologia e uso del marmo
2
1
Scultura
Scenotecnica
2
Scenografia
- Nella colonna centrale della tabella è indicato il carattere annuale (1) o biennale (2) dell'insegnamento. Ad ogni materia corrisponde un'unica votazione finale.
- Si consiglia la distribuzione equilibrata degli esami richiesti nei quattro anni del corso.
- Assegnazione ai corsi
- All'atto dell'iscrizione al primo anno lo studente può indicare il docente titolare del corso che ritiene più consono alla sua sensibilità e ai suoi interessi.Nel caso in cui il numero delle richieste superasse il tetto stabilito dalla normativa, la direzione assegnerà ad altri corsi gli allievi in esubero, rispettando l'ordine cronologico di presentazione delle domande e l'eventuale seconda opzione espressa.
- All'inizio dell'anno successivo, con il consenso di entrambi i docenti interessati, lo studente può chiedere il passaggio da una cattedra all'altra della medesima materia d'insegnamento facendone domanda entro il 10 dicembre. La medesima facoltà è accordata all'inizio del terzo anno, solo in casi eccezionali.
- Piani di studio
- Gli studenti iscritti al primo anno dovranno presentare in segreteria, entro la data del 30 novembre, il piano di studio, compilato sull'apposito modulo, con l'elenco degli insegnamenti complementari scelti e il programma della loro distribuzione nei vari anni di corso.
- Eventuali richieste di variazione del piano di studio potranno essere avanzate all'inizio di ciascuno degli anni successivi, entro la data del 30 novembre.
- Il collegio docenti ha previsto che lo studente possa fare richiesta per inserire nel piano di studio esami di materie complementari scelte tra quelle non afferenti al corso d'indirizzo cui è iscritto, sulla base di personali esigenze culturali e fornendone motivazione scritta. Entro Il 31 dicembre tali piani di studio saranno vagliati dalla direzione, coadiuvata da un'apposita commissione.
- Esami di diploma
- Viene ammesso a sostenere l'esame di diploma lo studente che abbia superato tutti gli esami fondamentali e complementari inseriti nel piano di studio, nei tempi consentiti e secondo le modalità previste.
- L'esame di diploma consiste in due prove: una artistica e una teorica. Nella loro valutazione contestuale la commissione ha facoltà di conferire un punteggio massimo di dieci punti, da assommare al voto d'ammissione, e l'espressione della lode.
- La prova artistica è costituita da tre opere di carattere tecnico-pratico, la cui progettazione, gestione teorica e realizzazione tecnica va concordata con il docente della materia corrispondente all'indirizzo di diploma (pittura, scultura, decorazione o scenografia).
- La prova teorica è costituita da una tesi scritta, concordata con il docente di una delle materie fondamentali o complementari comprese nel piano di studio.
- La commissione di diploma è presieduta dal direttore ed è composta dal docente titolare della materia d'indirizzo e dal docente relatore della tesi teorica.
- Il punteggio d'ammissione all'esame di diploma viene determinato dalla media dei voti conseguiti in ciascuna delle materie, fondamentali e complementari, calcolata in trentesimi e ridotta in centodecimi, arrotondando gli eventuali valori decimali all 'unità superiore.
- Entro il 6 dicembre, i temi sui quali verteranno le prove finali vanno comunicati alla segreteria compilando l'apposito modulo, controfirmato dal docente titolare del corso principale, dal docente relatore della tesi teorica e dai componenti del collegio di corso. I diplomandi dovranno consegnare in segreteria due copie della tesi entro il 20 giugno, se intendono diplomarsi in sessione estiva, ed entro il 20 settembre, se intendono sostenere leasme in sessione autunnale.
- domanda di ammissione all'esame finale di diploma, su carta bollata da £.20.000, va presentata alla segreteria entro il 31 maggio, indicando la sessione d'esami alla quale il candidato intende presentarsi.
Il rilascio del certificato di diploma o della prima certificazione ad esso sostitutiva è subordinato all'avvenuto versamento di £ 175.000 sul c/c postale n. 1016, intestato all'ufficio tasse scolastiche.
Ritorno inizio pagina