Pagina 2
(da AC n.6 giugno 1995)
Perchè rispamiare? Certamente il risparmio domestico di acqua è
modesto rispetto ai grandi consumi industriali. Rispamiare acqua a
partire da noi stessi è, però, molto importante perchè richiede un
impegno consapevole e responsabile del cittadino che, se adottato da
ogni utente, porta alla responsabilizzazione collettiva e a una
modificazione della cultura generale. Questa è la tabella di consumi
medi giornalieri: igene personale 50lit; perdite 2l; per bere e cucinare
6l; lavaggio piatti 7l; pulizie di casa 7l; bucato 32l; scarico 36l; usi
impropri (giardino, auto...) 20-40l = 140-180lit. Ecco alcune idee per
limitare i consumi: nel bagno razionalizzare i consumi tarando al
minimo lo sciaquone secondo le esigenze (es. utilizzando il doppio
pulsante di blocco della discesa dell'acqua); usare la doccia poi è il
mezzo migliore: la doccia arriva a 60-80lit, il bagno a 200lit. In tutti i
rubinetti: mantenere una buona manutenzione per evitare perdite,
usare rubinetti a levetta (come i miscelatori) che permettono la
chiusura istantanea e sono provvisti di guarnizioni in ceramica molto
più sicure. Esistono ora i miscelatori termostatici che permettono di
mantenere la temperatura costante fin dall'inizio, con grande
risparmio. Il frangigetto come la reticella sull'imboccatura è utile
perchè arricchisce con aria il getto e realizza un risparmio del 40%. In
cucina è opportuno sciogliere il detersivo per i piatti in un contenitore
per evitare di usare il flusso di acqua corrente, e comunque risulta più
di risparmio l'utilizzo di una lavapiatti. L'acqua della pasta è utile come
detergente naturale per la presenza di amido. L'acqua derivata dallo
sbrinamento del freezer è acqua distillata. Infine la natura ci permette
di utilizzare l'acqua piovana che è la migliore in assoluto per il
giardinaggio, a parte le prime goccie (acide). Nel caso del consumo di
gas è bene tenere presente che in generale esso costituisce un
risparmio rispetto alla corrente elettrica (scaldabagni, riscaldamento,
forni). Per ridurre i consumi occorre: scegliere uno scaldabagno di
capacità adeguata all'utilizzo, e installarlo vicino al luogo di maggior
uso; utilizzare il termostato per controllare il livello, dotare gli elementi
di valvola termostatica autonoma in modo da controllare la
temperatura della varie stanze. L'isolamento permette il massimo di
risparmio, agendo sul tetto, i muri, le finestre e tutte le fessure della
casa. Riguardo l'angolo cottura, è senz'altro meglio l'utilizzo di un
forno a gas, e la scelta della fiamma adatta alla pentola e alla cottura,
le pentole poi è meglio se sono con fondo ad accumulo di calore e se
sono utilizzate con il coperchio, permettono così un risparmio del
20%.
Alla fine di questa carrellata vorrei proporvi alcune marche di
apparecchi "intelligenti", secondo una scelta fatta da AltroConsumo
(1994-95):
Lavastoviglie: BOSCH sms 5082 consumo 1,7 KWh 23,3 lit; -
SIEMENS sn 25307 consumo 1,8 KWh 24,5lit; - SMEG lbst
975 consumi 1,9 KWh 21,9lit.
Lavatrici: BOSCH wfm 1030ie consumo 1,03 KWh 61,5lit; -
SIEMENS wm 30030ie consumo 1,03 KWh 61,5lit.
Ferri da stiro: modelli MOULINEX.
Aspiratori: PHILIPS tc 633 potenza 1100 Watt - MOULINEX compact
1200 cod210 potenza 1130 Watt .
Cucine a gas: ARISTON g 640 g6 - REX b 6640 a.
Miscelatori: TEOREMA Golf - SOL Linea Thermo - GROHE
Automatic 2000.
Alessandro M. - Demetrio Ferri
You can reach me by e-mail at: amaprok@iol.it