M-isfatti M-ultinazionali

Pagina 1
Pagina 3
(da AC n.11 dicembre 1995)
L'eticità del consumatore sembra essere ormai l'unica via per arginare gli "errori" e le violenze che il capitalismo ed il consumismo portano inevitabilmente con se'. In questo senso credo sia importante trattare dei marchi e delle marche che portano con se una storia molto particolare.
Le multinazionali sin dagli anni sessanta sono oggetto di attacchi dalle varie associazioni che difendono i diritti umani e sociali, questo perché la loro funzione lucrativa le rende estremamente aggressive e ciniche.
Fondamentalmente la loro tendenza è quella di distribuire in tutto il mondo le varie industrie ed imprese commerciali, scegliendo i luoghi ove più convenga per le tasse e la mano d'opera. La loro struttura è estremamente verticalizzata e differenziata, ossia ottengono il controllo o la proprietà di tutto cio' che serve per un prodotto, dalla materia prima alla distribuzione, garantendosi cosi' la possibilità di non spendere nulla per il passaggio da una fase all'altra, ed il rincaro del prezzo d'origine senza limitazione. Dall'altra investono su più mercati differenti, arginando con guadagni diversificati un eventuale caduta di un settore.
La negatività di tutto questo stà nel fatto che queste società sono molto più potenti di qualsiasi organismo, persino degli stati o di alcune associazioni internazionali ed il loro potere economico è tale da influenzare le scelte politiche a livello internazionale e poter intervenire nelle scelte di consumo di ogni individuo agendo attraverso più strade: pubblicità, cultura di massa, legislazioni pilotate, rapproti economici forzati ed unilaterali. Sono poco più di mille e controllano da sole il 50% della produzione industriale mondiale, il 25% della produzione di beni fisici e il 20% della produzione generale.
Per ottenere un maggiore guadagno poi giungono a strumenti intollerabili, si basano infatti sullo sfruttamento dei coltivatori e degli operai ed inducono i paesi meno sviluppati a politiche economiche favorevoli solo a loro. Esiste però la possibilità di intervenire, sia giuridicamenti attraverso le associazioni, sia individualmente evitando di fare uso dei loro prodotti ed informandosi attraverso pubblicazioni delle loro azioni in modo tale da diffondere una cultura consapevole nella scelta dei consumi.


Nel campo del tè:
Unilever (Svelto Vim Cif Coccolino, Clear Elidor, Mentadent, Gradina Maya, Oio Friol Bertolli Dante San Giorgio, Calvè, Lipton, Algida Ranieri, Findus); Schweppes; Finlay; Lyons.
Nel caffè: Volkart; Aron; Cargill, Philip Morris (General Foods); Nestlè, Sara Lee; Procter and Gamble (Olaz, Infasil, Lines, Pampers, Ariel, Nelsen, Dash e la Folgers del caffè).
Armamenti: Ford; Renault; a livello medio Fiat (SMA, Rinascente, Rizzoli, Corriere; Montedison; IRI; Kodak ; Bayer (nucleare).
Prodotti di bellezza con utilizzo della vivisezione: Procter and Gamble, Benetton.
Nestlè accusata di introdurre la vendita del latte in polvere in Africa e negli ospedali dell'Asia per l'alimentazione infantile provocando la morte degli stessi data l'impossibilità di norme igeniche necessarie per l'utilizzo dello stesso. La sua politica è poi dichiaratamente avversa a chi la accusa sotto l'idea di una etica del consumo: Surgela, Valle degli Orti, Motta, Antica Gelateria del Corso, Allemagna, Vismara, Locatelli, Maggi, Mio, Orzoro, Buitoni, Pezzullo, Olio Sasso, Gourmet, Lòreal, Vera, S.Bernardo, Perrier, Lion, Kit Kat, Perugina, Polo e da poco ha acquisito l'Italgel e la Battistero di Parma.
Philip Morris (Kraft), accusata con altre di praticare il commercio del caffè che blocca lo sviluppo delle culture locali e sfrutta la manodopera sottopagandola.
Del Monte accusata di sfruttare la manodopera nei paesi del terzo mondo, di pilotare la scelta del prodotto, di non seguire le norme per la protezione dei lavoratori utilizzando pesticidi senza misure di sicurezza: tutti i marchi Del Monte legati alla frutta.
Con essa nel commercio delle banane (70% della produzione), Chiquita e Dole.

A Parma esistono delle associazioni che si occupano di questi problemi: Lega Ambiente, le cooperative del terzo mondo: Mappamondo e Orizzonti nuovi, Adoc ConfConsumatori.
Sarebbe una idea la creazione di un supermercato che distribuisse solo prodotti di marche eticamente accettabili, ossia con prodotti del terzo mondo (commercio equo e solidale), e marche che non avessero dimostrato di uscire dalle norme del rispetto ambientale e della persona.

Alessandro M.

You can reach me by e-mail at: amaprok@iol.it