LA COMMEDIA
Ghe gera na volta... i
ne diseva i nostri veci; noialtri li scoltavino imagā... restavino lė
come dei salami. Par noialtri quele le gera fole, par loro invenze....
A quei tempi l'andamento della vita era
condizionato dalle stagioni e dai lavori da fare. Le stagioni dei
contadini si potevano dividere in dur: quella del freddo e quella del
caldo.
L'inizio di quella del freddo coincideva
all'incirca con la festa dei morti, il 2 novembre, il primo giorno del
calendario della vita contadina; la semina del frumento cominciava il
ciclo di una nuova vita vegetativa.
Quella del caldo iniziava in primavera e con la
bella stagione iniziava anche il lavoro nei campi.
Prendendo spunto da questo, mantenendo fede al
suo principio di tener viva la cultura e le tradizioni del suo Polesine,
la compagnia teatrale "La Corteina" con questo lavoro, si
propone di far rivivere ai pių anziani, e far conoscere ai pių giovani,
alcuni momenti della vita contadina dei nostri padri
|
Personaggi
ed interpreti
(in
ordine di apparizione)
LA
SERA DEI MORTI
Donna - Cristina Pavani
Uomo - Enzo Mancini
Vecchio - Giorgio Brandolese
Vecchia - Miriam Gregnanin
L'UCCISIONE
DEL MAIALE
Toni - Giorgio Brandolese
Maria - Cristina Pavani
Mazzin - Davide Rigolin
Prete - Doriano Callegari
LA
STORIA DE NANE
Mamma - Miriam Gregnanin
Nane - Doriano Callegari
I
MOROSI
Piero - Enzo Mancini
Mamma - Miriam Gregnanin
Putea - Cristina Pavani
LA
REDE DA PESCA
Rosina - Cristina Pavani
Dina - Mirca Gregnanin
Mario - Davide Rigolin
Prete - Doriano Callegari
PREDICA
Prete - Doriano Callegari
POESIA
Poeta - Giorgio Brandolese
Narratrice
- Letizia Segantin
Direzione
- S. Zennaro Eda Previatello
|
 |