|
LA
COMMEDIA
E' pių importante l'apparire o
l'essere?
La famiglia di Gigi Lorini, maestro
di musica, questa domanda di sicuro non se la pone.
Cosė,
come ognuno nella vita ha le sue disgrazie, il povero Gigi di questa
commedia ha le sue: il vizio di bere, una moglie ed una figlia vanitose e
frivole, un figlio viziato ed indolente.
Gigi Lorini, a causa di alcune
imprese teatrali andate male, č ora costretto a mantenere la famiglia con
rare e poco redditizie lezioni di violino.
La famiglia non vuole arrendersi a
questa nuova condizione sociale e continua a spendere senza economia
ricorrendo a mille espedienti e sotterfugi per mascherare, sotto il lusso
apparente, un benessere che pių non esiste.
Unica a comprendere la rovinosa
situazione familiare č Marieta, altra figlia di Gigi, la quale, benchč
di salute cagionevole, lavora anche di notte per essere di qualche aiuto
alla famiglia.
Questa commedia, scritta da Giacinto
Gallina allora poco pių che ventenne, fu rappresentata per la prima volta
a Trieste il 10 dicembre 1872 riscuotendo un grande successo.
.
|
Personaggi
ed interptreti (in
ordine di apparizione) Marieta
- Miram Gregnanin Amalia
- Letizia Segantin Zanze
- Mirca Gregnanin Orsola
- Elisa Rossi Gigi
- Giorgio Brandolese Menego
- Adalberto Merlo Toni
- Davide Altieri Sior
Pierin - Adalberto Merlo Malgari
- Cristina Pavani Sene
di: Nino
e Giorgio Costumi
di: Eda
Previatello Luci
e musiche di: Alberto
Ferrigato Tecnici: Enzo
Mancini e Giorgio Bertoni Direzione Severino
Zennaro-Eda Previatello |
 


|