LA COMMEDIA
Per la stesura di questo lavoro, l'autore si
è liberamente ispirato al genere di comicità proposta da Amendola e
Corbucci nei loro testi teatrali portati in scena negli anni 70 dal
grande Erminio Macario.
"Lo spirito xe forte, la carne ... un
fià manco" questa è una frase che spesso, anche se non con queste
stesse parole, pronunciamo e sentiamo pronunciare. Questo modo di dire
viene usato come scusante per azioni che noi faciamo quando la
tentazione prevale sul buonsenso.
Protagonista di questa storia è Giacinto
Piloto, medico condotto di un paesino di provincia, uomo mite e bonario
che per sbarcare il lunario deve adattarsi a curare, oltre le persone,
anche gli animali.
L'azione si svolge nel suo ambulatorio,
crocevia di personaggi strampalati: Virginia, sua sorella,donna dura ed
arcigna che gli fa da governante ed infermiera; Giuseppe, maresciallo
dei carabinieri con problemi di calcolosi; Maria Pia, giovane ragazza
che ha perso la memoria in un incidente d'auto; Berta e Luigino, due
giovani sposi con problemi di ....; Suor Beatrice, innocente e
sprovveduta suorina; Giacomo, ammalato professionista e per completare
la già intricata situazione arrivano nell'ambulatorio Amalia e il
Barone Accascio, rispettivamente madre e fidanzato di Maria Pia.
Dopo aver letto questa presentazione vi
chiederete giustamente cosa c'entra la prefazione "Lo
Spirito...." con la storia della commedia. abbiamo pensato che è
sicuramente più stimolante che voi lo scopriate guardando la commedia.
|

Personaggi
ed interpreti
(in
ordine di apparizione)
Virginia
(la sorella del dottore)
Letizia
Segantin
Giuseppe
Milazza(il maresciallo)
Davide
Rigolin
Giacomo
(ammalato professionista)
Elisa Rossi
Giacinto
Piloto (il dottore)
Giorgio Brandolese
Berta
(la sposina)
Mirca
Gregnanin
Luigino
(suo marito)
Elisa
Rossi
Maria
Pia (la smemorata)
Cristina Pavani
Suor
Beatrice( la suorina)
Mirca
Gregnanin
Amalia
Torresan (la madre di Maria Pia) Miriam Gregnanin
Salvatore
Accascio (il fidanzato)
Davide
Altieri
|

|