L'AUTORE
Testo
scritto da Paolo Ferrari, nato a Modena il 5 aprile 1822 e morto a Milano
il 9 marzo 1889, considerato uno dei più grandi commediografi
dell'ottocento.
La
commedia è stata rappresentata per la prima volta nel 1847, due atti in
dialetto messese col titolo "Bartolomeo calzolaro".
Fu poi
tradotta in italiano e presentata col titolo "Il codicilo dello zio
Venanzio" e successivamente rielaborata in veneziano col titolo
"Il libretto della Cassa di Risparmio".
Proprio
da quest'ultima versione abbiamo tratto questo adattamento, tre atti in
dialetto polesano col titolo "El testamento de Venanzio".
LA
COMMEDIA
La vicenda ruota attorno a
Bortolo, calzolaio, alla moglie Teresa, a un libretto di risparmio e a un
misterioso codicillo testamentario.Venendo a morte zio Venanzio lasciò in
eredità a ciascuno dei nipoti, Marco e Bortolo, un libretto di risparmio
con un deposito di un milione. A Bortolo, però, che ha una particolare
debolezza per il vino, il libretto potrà essere consegnato se, entro il
termine di sei anni, avrà dato prova di aver perduto il vizio del
bere.Esecutore testamentari è Bepo, figlio illegittimo del defunto
Venanzio, il quale cerca di condurre Bortolo (ubriacone sì, ma buono ed
onesto) sulla via che conduce al libretto di risparmio. Impresa disperato.
Bortolo resiste per un po' alla tentazione del vino (anche quattordici
giorni di seguito), poi ricade nelle braccia di Bacco. Marco, uomo avido
ed usuraio, ricorre a mille sotterfugi per fare perdere a Bortolo i
diritti all'eredità, lo farà finire persino in prigione. Bortolo sembra
perduto, la prigione sarà invece proprio la sua fortuna.
|

Personaggi
ed interpreti
(in
ordine di apparizione)
Bortolo
- Giorgio Brandolese
Bepo
- Davide Altieri
Teresa
- Mirca Gregnanin
Marco
- Davide Rigolin
Carolina
- Cristina Pavani
Toni
- Luca Zennaro
Rosa
- Serena Schiesaro
Zanetta
- Letizia Segantin
Tita
- Enzo mancini
Guardia
- Enzo Mancini
Uff.
giudiziario - Enzo Mancini
Notaio
- Severino Zennaro
Scene
- Luca Ferrari-Severino Zennaro
Costumi
e trucco - Eda Previatello
Luci
e musiche - Alberto Ferrigato
Suggeritrice
- Sara Zennaro
Ass.
tecnica - Adriano
Direzione
- S. Zennaro-Eda Previatello
|
|