Manga corner

Manga corner 2 in Geo Cities !!
Qui troverete immagini e link potenti !!

 

 

Non è facile parlare di Manga. Perché i fumettisti sono tutti giapponesi e quindi non li conoscete tutti.... Io scrivo normalmente cercando di aggiungere più spiegazioni possibili.. 

In Giappone, il fumettista che ha più contribuito alla nascita del mondo di Manga è stato Osamu Tezuka (purtroppo morto pochi anni fa..). Le sue opere hanno girato tutto il mondo. Anche se non lo conoscete di nome lo conoscerete sicuramente dai suoi capolavori: Kimba il leone bianco (che è stato ripreso dalla Disney per Re Leone), Astro boy, Principessa Zaffiro, Marin express (un film-Anime da 2 ore, bellissimo !!) ecc... Questo fumettista è riuscito a trasmettere a tutto il Giappone la bellezza del fumetto. Fujio Fujiko è rimasto folgorato da questo fumettista. Chi è Fujio Fujiko ? Allora.... Doraemon, Super kid (in Giappone Pa-man), Carletto (Kaibutsu kun) ecc... E’ un fumettista formato da 2 fumettisti che ha fatto appassionare tutti i bambini Giapponesi. Questi sono le 2 colonne portanti del mondo di Manga Giapponese e rimarranno tali nella storia.
Poi ci sono quelli di 2° grado: Akira Toriyama, Mitsuru Adaci, ecc.... che sono diventati famosi per alcuni loro fumetti ma non potranno mai raggiungere il grado dei primi 2.
Dr. Slump, Dragon ball, Miyuki, Touch, Ken il guerriero, Akira e altri sono belli ma non trasmettono ciò che le opere di Tezuka e Fujiko hanno saputo trasmettere.
Io ero un mega appassionato di Fujio Fujiko. Ho più di 100 volumi di loro fumetti (un volume, in Giappone, è di 200 pagine). E tra le mie tante avventure sono andato a trovarli nel loro studio a Tokyo.

Come ho già accennato in Anime corner, io ero un bambino appassionato di fumetti e di cartoni animati. Leggevo e disegnavo fumetti in continuazione.
Un giorno, quando ero nella quarta elementare, mentre leggevo un libro che spiega come si disegnano i fumetti, avevo trovato gli indirizzi di vari fumettisti. Allora mi son detto: Perché non andare a trovarli senza recare disturbo ? Chiedendo a un po’ di amici siamo partiti in bicicletta !! Eravamo forse in 5.... pedalando per un sacco di tempo (1 ora e mezza) eravamo riusciti a trovare lo studio di Kazuo Umezu !!! E’ l’autore di "Makoto chan" molto famoso in Giappone (in quel periodo Makoto chan era diventato un film-anime)!! Mi ricordo che ci siamo fermati davanti alla porta dello studio per un po’ perché eravamo emozionati... Ci scaricavamo tra di noi il compito di suonare alla porta... E alla fine uno (non mi ricordo chi... forse io..) l’ha fatto !!! Che emozione !!! Quei pochi secondi di attesa sembravano lunghissimi. Poi appare un ragazzo e noi gli chiediamo del maestro... lui dice: "Ora non c’è. Ripassate domani". Nooooooo !!! Allora di corsa a cercare il secondo: Fujio Akatsuka. Troviamo il posto ma ci dicono che da tanto che ha cambiato il suo studio. E subito al terzo: il grande Fujio Fujiko !!! Girando girando lo troviamo !!! Ma siccome hanno come studio un bell’edificio ci imbarazza entrare... e ce ne andiamo via scoraggiati.
Il giorno dopo ritorniamo allo studio di Kazuo Umezu e lo troviamo !! Lui ci accogli con molta gentilezza e noi contenti (eravamo in 3) entriamo nel suo studio !!! Ci ha dato sul cartoncino da autografo (in Giappone c’è l’usanza di questo tipo. Questo cartoncino sarà grande 25x25 cm con il bordo dorato) il suo autografo e ha addirittura disegnato Makoto chan a ognuno !! Come è stato gentile !! Noi lo ringraziamo e andiamo via. Ora andiamo da OSAMU TEZUKA !!!!! Uuuuuurca !!!! Ma sentivo che non sarà stato possibile incontrarlo. Era troppo grande per noi !! Invece.... infiltrando nel suo edificio lo vediamo in una stanza dove c’erano tanti "cell" (*vedi
Anime corner ) !! Lui ci ha guardato ma ha fatto finta di niente. Non ci ha detto: "Fuori !!" ma neanche "Cosa volete ?". Eravamo lì... a distanza di 5m. Io nel mio cuore dicevo: "Eccolo!! E’ lui !!". Ma alla fine ci siamo sentiti un po’ in imbarazzo... Mi vergognavo andare a chiedere l’autografo al grande Tezuka... e quindi ce ne siamo andati...=-(
Se ci penso ora.... mi dispiace. Potevo avere un po’ di faccia tosta... e dirgli: "Mi scusi, mi potrebbe dare il suo autografo?". E’ una delle poche cose che mi pento di non aver fatto in vita mia.
Scoraggiati andiamo da Fujiko e ci infiltriamo nel palazzo. Ci eravamo fermati al secondo piano perché non sapevamo a che piano andare. Di fronte a noi c’erano 3 porte.... Stiamo lì in attesa... di che cosa non so.. Ma all’improvviso da una delle tre porte escono fuori di corsa 2 persone. Ma sono loro !!!! ?!)%&$" !! Il primo ci passa accanto e va al terzo piano invece il secondo prende la porta accanto (che poi era un bagno..) Tutti e 2 spariti nel nulla.... Stiamo lì a commentare tra di noi questa insolita esperienza soddisfatti aver visto Fujiko. Dopo pochi minuti riappaiono i 2 e gli chiediamo l’autografo. Ci dice: "Lasciateci i cartoncini d’autografo e ritornate la settimana prossima". Noi contenti ce ne andiamo.
La settimana seguente ritorniamo allo studio e con coraggio bussiamo alla porta del secondo piano. Risponde un ragazzo e noi gli spieghiamo la cosa avvenuta la settimana precedente. Dice: "Un attimo..." e ritorna con i cartoncini già pronti per noi. Doraemon disegnato e colorato accuratamente a mano con l’autografo. Ci chiediamo tra di noi: "ma chi dei 2 avrà firmato ?". Contenti ma dispiaciuti di non aver più incontrato i 2 fumettisti noi ce ne torniamo a casa.

In Giappone, quando un fumetto ha tanto successo, lo trasformano in cartone animato e lo fanno in TV. Ma non è detto che tutti i cartoni animati nascano de un fumetto. Ci sono quelli disegnati appositamente per i cartoni animati. Es: Fumetto trasformato: Ken il guerriero, Lamù, Ranma ½, Sailor moon, Dr. Slump ecc... Anime originali: Trider G-7, Daitan, Conan, ecc...
Ma dove si trovano i fumetti ??
Ci sono tantissimi fumetti settimanali e mensili. ES: Dr. Slump era su Shonen-Jump (settimanale) e quindi lo si poteva leggere ogni settimana. Lamù (Urusei yatsura) era su Jump mensile. Io compravo Koro koro comic con 700 pagine di fumetti di genere comico.
Poi quasi una volta all’anno usciva il volume di raccolta di tante puntate. Es: Lamù sono 32 volumi. Quindi è molto pratico e intelligente la strategia di case editrici.
Ogni mese ci sono concorsi di fumetti e tanti aspiranti partecipano spedendo i loro lavori. Da lì sono nati molti fumettisti affermati.
In Giappone è tutto fumetto. Manuali per ragazzi, riviste specializzate, pubblicità.... poco o tanto, tutti adottano il fumetto.
Oramai fa parte della cultura giapponese.


Japan World

CAESART 1997
Copyright