Radio Suisse Romande
ESPACE2



cinque trasmissioni radiofoniche di Claudio Ronco,
dedicate alle sei Suites per Violoncello solo di
Johann Sebastian Bach;
Claudio Ronco al microfono di David Meichtry

“ Come un ruscello che scorre verso gli oceani ”
Johann Sebastian Bach a Venezia?
Oh, no, certo, non c'è mai stato, se non nel visitare quei suoni esotici e affascinanti che emergevano dalle note scritte da una mano veloce e dalla mente visionaria di un prete violinista dai capelli rossi. Ma la musica di Bach, in qualche modo, oggi la si comprende meglio passeggiando fra calli, ponti e campielli, o scivolando sulle acque dei canali e della laguna, piuttosto che altrove. E questo perché Venezia resta nonostante tutto - i suoi turisti armati di macchine fotografiche, i suoi negozi di maschere e di ninnoli di vetro, le sue rumorose pizzerie ormai miste a fast food di kebab e hamburger - il miracolo di un luogo in cui il tempo s'è potuto fermare, amorevolmente imprigionato nelle sue pietre, a raccontare il passato come fosse un presente, o meglio: un futuro possibile.
Per questo, ed altro, ho voluto parlare di Bach in questa città-teatro, indagando in ciò che l'antico può offrire al nostro mondo frenetico, saturo, inquieto, e così profondamente malato; la lezione musicale di Bach come una via della guarigione, un pensiero aperto verso l'avvenire.
Claudio Ronco

Per ascoltare alcuni estratti dalle cinque trasmissioni,
clicca sulla foto qui sopra.
Per il sito di Espace2, Suisse Romande, qua sotto:

ESPACE2
MUSIQUE EN MÈMORIE
Explorer l'univers de la musique
et son histoire
de Jean-Luc Rieder
Denis-François Rauss, David Meichtry
et Jean-Luc Rieder tendent l'oreille aux créateurs, interprètes, spécialistes et autres passionnés, à tous ceux qui donnent et tirent sens de la musique. Vue de l'esprit mais éclairage du coeur: l'impertinence du ton griffe la pertinence du propos.
C'est le plaisir que nous cultivons dans nos éprouvettes, pour conserver la Musique en mémoire.


foto di
Emanuela Vozza e Mauro Menin
©claudioronco2009
|