![]() ![]() |
||
22..25 aprile: Idrovia Veneta: da Venezia a Miramare (TS) con escursione ad Aquileia, per il nostro "4° family raid"
SABATO
22 APRILE Ore 8.00 Ritrovo presso il Cantiere Beraldo a Ca' Noghera con gli amici
provenienti da altre città per il varo dei gommoni e il briefing
comandanti. N.B. Serata libera, e per chi lo desidera, essendo la sera di vigilia della Pasqua, c'è la possibilità di assistere alle celebrazioni della Liturgia Pasquale in Duomo che, qui a Grado, sono particolarmente suggestive. Per gli interessati saranno comunicati in albergo gli orari delle celebrazioni. DOMENICA 23 APRILE Ore 8.00 Colazione e briefing comandanti. Ore 9.30 Partenza via mare, se le condizioni lo consentono, in direzione Trieste dove, una volta raggruppati fuori dal porto, entreremo in dislocamento senza fermarci né sbarcare, ma sfileremo lentamente davanti a Piazza Unità per uscire di nuovo in mare. Una volta usciti dirigeremo le prue verso Miramare ed, evitando il parco marino omonimo, ci raduneremo di fronte al castello per entrare in buon ordine nel porticciolo di Grignano verso le ore 11 circa. Ore 11.30 Una volta ormeggiati, per chi lo desidera c'è la possibilità di visitare il castello di Miramare che dista pochi minuti a piedi. Le visite guidate sono per gruppi di max 25 persone, durano mezz'ora e costano 12.000 lire (ingresso e guida), mentre sono gratuite per i ragazzi con meno di 18 anni e per gli adulti con più di 65. Ore 13.00 circa Ritrovo al porticciolo per il pranzo. Per chi lo desidera in porto c'è anche un grazioso ristorante, mentre gli altri ricorreranno al buon vecchio "sacco". Ore 15.00 Partenza verso Punta Sdobba (attenzione alle secche, seguire il gommone di testa) da dove rientreremo nell'idrovia per il ritorno. In direzione Grado ci fermeremo per una breve visita al convento di Barbana. Ore 17.30 circa Arrivo a Grado, benzina a chi serve calcolando circa 2 ore di navigazione per il giorno successivo, tenendo conto che lunedì i distributori sono tutti chiusi, ormeggio in darsena, relax in hotel o girando per Grado a "bacari". Ore 20.00 Cena in hotel con festeggiamenti e apertura delle danze delle camere!!! La nostra guida Roberta si è offerta di accompagnarci in giro per il
centro storico a vedere la città vecchia di sera e a conoscere i locali
caratteristici e folcloristici per cui Grado è famosa. LUNEDI' 24 APRILE Ore 8.30 Colazione e briefing comandanti. Ore 9.30 Partenza in direzione di Aquileia dove, una volta giunti alla darsena Marina di Aquileia (attenzione a non sbagliare canale e proseguire oltre) che ci ospiterà, 2/3 gommoni faranno la spola per il trasferimento in centro città, oppure a piedi lungo l'argine in circa 10 minuti si arriva in centro. Ore 10.30 Ritrovo con la Guida che ci porterà a visitare le rovine, l'antico porto, la basilica con la Cripta degli scavi e tutto ciò per cui Aquileia è famosa. Ore 12.30/13.00 Ci incamminiamo verso l'agriturismo "La Pergola" (circa 1 km) dove pranzeremo con l'ottimo e caratteristico menù proposto dal simpatico Giuliano. Ore 15.00 Si risale in gommone per il ritorno a Grado decidendo su due piedi se fare qualche deviazione interessante oppure una veloce, molto veloce, uscita in mare. Ore 17.00 Arrivo a Grado con il consueto ormeggio in darsena (i distributori sono tutti chiusi!). Ore 20.00 Cena in Hotel con saluti e festeggiamenti, lotteria con ricchi premi, ringraziamenti ai partecipanti, etc. etc. (e naturalmente la seconda puntata del "valzer delle camere"). Per chi lo desidera sono sempre pronte delle
"guide" alle Osterie del porto e di Grado. Ore 8.00 Colazione e briefing comandanti. Ore 9.00 Partenza da Grado (rifornimento al distributore Agip di fronte all'albergo) per il ritorno in direzione Lignano , Bevazzana, Porto Baseleghe, con possibilità di ulteriore rifornimento per chi proprio non ce la fa, e arrivo a Caorle. Ore 12.00 Ormeggio e pranzo alla trattoria " Da Nico" ai Casoni di Caorle. Ore 14.00 Partenza in direzione Venezia con, se possibile, veloce "tirata" in mare. Ore 16.00 Raggruppamento davanti al faro di Punta Sabbioni da dove, per chi lo desidera e tempo permettendo, faremo una puntatina di fronte a piazza S. Marco e, girando attorno a S. Elena e all'Arsenale, passeremo davanti a Murano per poi rientrare verso il cantiere passando dal canale della Maddalena. Per chi preferirà dirigersi subito al cantiere per alare prima il gommone verrà segnalato un gommone che farà da guida. Ore 18.00 Alaggio degli ultimi battelli e saluti a tutti i partecipanti con l'augurio di molte miglia da percorrere, in parte anche in compagnia ed un arrivederci alla prossima edizione!!!!
|
||
pagine ottimizzate per una risoluzione di 800x600 --------------- a cura di Roberto de Poli