REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE
DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA
AI SENSI DEL DPCM 01.03.91
INTRODUZIONE
La recente L.R. 10.05.99 n. 21 recante "Norme in materia di inquinamento acustico" (BUR n. 42 del 14.05.1999), ha definito anche per il territorio veneto l’applicazione della L. 26/10/95 n. 447 Legge quadro sull’inquinamento acustico, dettando specifici indirizzi in merito alla tutela dell’ambiente esterno dall’inquinamento prodotto dal rumore. L’ambito di tutela dall’inquinamento acustico esterno si esercita su tutto il territorio regionale, fatta eccezione per le aree agricole, boschive, a pascolo e improduttive, qualora l’inquinamento, in detti ambiti, sia prodotto da attività agricole e forestali non industriali con carattere di temporaneità. La L.R. 10/5/1999 n. 21 Norme in materia di inquinamento acustico obbliga i Comuni che non hanno ancora provveduto ad effettuare la classificazione acustica del proprio territorio. La redazione del Piano in questione è peraltro doverosa per la realtà particolare del territorio comunale che, oltre a specifiche attività produttive di impatto (attività di cava, zone industriali, attività produttiva in ambiti residenziali, ecc.), è teatro di quotidiane criticità dovute al traffico veicolare di attraversamento lungo le strade statali e provinciali di importanza sovracomunale e di rilievo interprovinciale. Il piano di classificazione acustica è da intendersi quale primo fondamentale passo in una fase analitica e metodologica che ha quale obiettivo principe il risanamento acustico del territorio. La normativa di settore prevede infatti che vengano adottati piani di risanamento acustico per le situazioni rilevanti. Il Comune di Villorba si avvale pertanto del supporto tecnico scientifico del competente Dipartimento provinciale dell’ARPAV (Agenzia regionale per l’ambiente del Veneto): la convenzione prevede l’effettuazione delle campagne di misura necessaria da parte dei tecnici ARPAV, specializzati e dotati della necessaria esperienza per la valutazione dei dati raccolti. La campagna di misure in corso (gennaio - marzo 2002) prevede la caratterizzazione del clima acustico attuale presso i punti elencati in via di massima di seguito, ed è preliminare alla redazione del piano di classificazione acustica.
ELENCO DEI PUNTI PER IL POSIZIONAMENTO DEI FONOMETRI
Punto N |
Frazione/località |
Via |
Note |
|
1 |
Fontane |
Via Fontane |
Zona residenziale - Scuola elem. "De Amicis" |
|
2 |
Carità |
P.zza Umberto I |
Zona residenziale - Municipio e/o scuola med. "A. Manzoni" |
|
3 |
Lancenigo |
Via Piave |
Zona residenziale - Scuola elem. "G.Pascoli" |
|
4 |
Catena |
Via Postioma |
Zona residenziale - Scuola elem. "G. Marconi" |
|
5 |
Lancenigo |
Via Chiesa |
Zona residenziale - Scuola mat. "S. Pio X" |
|
6 |
Villorba |
Via Centa |
Zona residenziale - Scuola media "Scarpa" |
|
7 |
Fontane |
P.zza Cadorna |
Zona residenziale - Scuola materna Maria Immacolata |
|
8 |
Lancenigo |
Via Franchini |
Ist. Tec. Ind. "Max Plank" |
|
9 |
Villorba |
Via Campagnola |
Zona residenziale - Scuola elementare "G. Matteotti" |
|
10 |
Fontane |
Via Roma |
Casa Di Riposo "Marani" |
|
11 |
Villorba |
Via Caseggiato |
Zona residenziale - Scuola materna "M. Immacolata" |
|
12- 15 |
Fontane Carità Villorba Lancenigo |
Viale Felissent -Via Roma - SS. Postumia |
Rilievi in situazione di traffico |
|
16 -17 |
Catena Lancenigo |
Via Borgo - Via Selghere - Via Dante |
Rilievi in zone limitrofe alla ferrovia |
|
18 |
Lancenigo |
Via Chiesa |
Riserva Naturale "Fontane Bianche" |
|
19 - 20 |
Catena Fontane |
Via Nobel - Viale della Repubblica |
Zone Industriali |
|
21 |
San Sisto |
Via Monte Grappa |
Zona residenziale |
|
22 |
Fontane |
Via Solferino |
Zona residenziale - Direzione Didattica |
|
23 |
Catena |
Via Marconi |
Zona residenziale |
|
24 |
Lancenigo |
Via Piave |
Casello autostradale |
Il piano di classificazione acustica, una volta approvato dal Comune, verrà trasmesso alla Provincia per la verifica della congruità con i piani di classificazione acustica dei comuni contermini. Verrà altresì inviato al competente dipartimento provinciale dell’ARPAV onde costituire una idonea banca dati.