|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Multistrati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
MULTISTRATI
Il Multistrati è un materiale laminato composto da più fogli sottili di legno posti ad angolo retto in modo tale da neutralizzare i movimenti del legno ottenendo così pannelli resistenti alle deformazioni.
Lo spessore dei multistrati comunemente reperibili,varia dai 3mm a 30mm, con incrementi di 3mm circa.
Multistrati per interni
Il multistrati di questo tipo deve essere utilizzato solo per opere interne non strutturali .In genere è un prodotto con fronte di buona qualità e retro di qualità inferiore.
Multistrati per Esterni
Il Multistrati per esterni si utilizza per opere esposte agli agenti atmosferici.Quelli prodotti con adesivi (RIC),hanno dimostrato che sono particolarmente resistenti alle intemperie ai microrganismi e all'acqua bollente.
Multistrati Marino
Il Multistrati marino è un tipo di multistrati strutturale con fronte di prima qualità prodotto sopratutto per usi marini.Si può utilizzare per mobili interni.
Multistrati Strutturale
Il multistrati strutturale o per costruzioni, è un prodotto la cui resistenza e durata sono di importanza essenziale.Per il fronte è usato un piallaccio non di prima qualità.
Tipi di Multistrati
I pannelli di multistrati sono prodotti in quasi tutto il mondo per cui le specie di legno impiegate variano in base al luogo di produzione.
Multistrati Decorativi
Sono reslizzati con piallacci esterni di legno duro come Afromosia,Faggio e Cigliegio.
Panneli a tre strati
Hanno i piallacci esterni incollati all'anima formata da un solo strato..Sono anche detti compensati.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Truciolari
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
PANNELLI DI PARTICELLE DI LEGNO
I pannelli di particelle di legno sono realizzati con trucioli e scaglie di legno incollati tra loro sotto pressione.I vari prodottivariano in base alla forma e alle dimensioni delle particelle,alla loro distribuzione nello spessore del pannello e al tipo di adesivo utilizzato per incollarle.
Tipi di pannelli
I pannelli di particelle o di agglomerati sono stabili e con densità uniforme. Quelli realizzati con particelle fini hanno superfici neutre e sono particolarmente adatti come fondo per impiallacciatura. E' disponibile una vasta gamma di pannelli decorativi già finiti sia impiallacciati, sia nobilitati con laminati plastici e con fogli di carta e metallici.Quasi tutti i pannelli sono friabili e poco resistenti rispetto ai multistrati.
Tipi di pannelli
La maggior parte dei pannelli di particelle in legno è del tipo per interni, detto anche comunemente truciolare.
Il truciolare,come tutti i prodotti in legno,è danneggiato dall'umidità :i pannelli si gonfiano nello spessore e con l'asciugatura non recuperano. Tuttavia esistono anche tipi adatti a sottofondo per pavimenti in condizioni di umidità.
|
|
|
Truciolare Comune
|
|
|
Truciolare a tre strati
|
|
Truciolare a densità variabile
|
|
Truciolare decorativo
|
|
|
|
Pannelli a trucioli orientati
|
|
|
|
Pannelli a scaglie
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MDF
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pannello ad alta densità (HM)
|
Pannello a bassa densità (LM)
|
|
Pannello a media densità (MDF)
|
|
Pannello MDF con impiallacciatura quercia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pannelli di fibre
I pannelli di fibre sono prodotti da legno che è stato ridotto al componente base delle fibre e ricostruito per ottenere un materiale stabile ed omogeneo. In base alla pressione e all'adesivo utilizzato nella produzione si ottengono pannelli con densità diversa.
Pannelli forti
I pannelli forti sono pannelli a alta densità prodotti con fibre umide sotto pressione e temperature alte.Le resine naturali delle fibre sono utilizzate per unirle intimamante.
Pannelli Temperati: pannelli a densità standard impregnati di oli e resine per ottenere dei materiali più forti e resistenti all'acqua.
Pannelli standard: hanno una sola faccia liscia.Materiale economico impiegato per fondi dei cassetti e retro degli armadi.
Pannelli a doppia faccia: come i precedenti ma a due faccie lisce.
Pannelli decorativi: prodotti sotto forma di pannelli preforati stampati e laccati.
Pannelli medi
I pannelli medi sono realizzati in modo simile a quelli forti. Sono di due tipi.Quelli ad bassa densità (LM),con spessore da 6mm 12mm e quelli ad alta densità (HM) più robusti e usati per pannellature interne.
Pannelli a media densità (MDF)
Sono pannelli di fibre con le due faccie liscie realizzate con procedimenti a secco.Hanno struttura uniforme e grana fine,ciò che permette a superfici e bordi di essere rifiniti nettamente a macchina.
Questo tipo di pannelli di fibre si lavora come il legno e può essere usato come sostituto del massello in molte applicazioni.Forma un ottimo fondo per le impiallacciature e prende bene le vernici.I pannelli MDF sono prodotti con spessori che vanno da 6mm a 32mm e in una vasta gamma di dimensioni.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Pannello Standard
|
Pannello Temperato
|
Pannello Goffrato
|
Pannello con rivestimento decorativo
|
|
Pannello Preforato
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Listellari
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Paniforte e Laminati
Il paniforte è un a forma di multistrati ,essendo realizzato in strati,ma differisce dal multistrati vero e proprio perchè l'anima è formata da listelli di legno massello di sezione squadrata accostati bordo a bordo ma non incollati.L'anima è rivestita sui due lati con uno o due strati di piallacci.
Il laminare è simile al paniforte,ma l'anima è formata da striscie sottili di legno spesse 5mm circa,che in genere sono incollate
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Paniforte
materiale rigido adatto alla costruzione di mobili,in particolare piani di lavoro.E' un buon fondo per i lavori di impiallacciatura,ma i listelli dell'anima possono trasparire. I pannelli possono raggiungere i 44mm di spessore.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Laminare
superiore al paniforte per i lavori di impiallacciatura poichè è meno probabile che l'anima traspaia.
E' anche più costoso.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lamellari
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|