La qualità della vita a Carpiano, Domenico Dosa e Maria Minervini, 1999

CAP. 7 L’identità territoriale

L’attaccamento o il senso di appartenenza ad un luogo circoscritto e alla comunità locale che insiste in quel luogo costituisce un presupposto fondamentale per un orientamento positivo nei confronti della stessa.

L’orientamento positivo dei cittadini residenti è una pre-condizione necessaria per qualsiasi forma di interessamento e di coinvolgimento attivo nella vita della comunità e quindi per il successo di qualsiasi decisione ed iniziativa presa nell’interesse collettivo.

E’ possibile individuare diversi livelli di legame con il territorio: vi può essere un’appartenenza integrale che implica un senso di impegno esclusivo, oppure un’appartenenza dettata da un senso di profonda gratificazione, di piacere e di godimento per il contesto ambientale, oppure ancora un’appartenenza legata ad una soddisfazione discreta che comporta piacevoli opportunità non implicanti alcun impegno speciale verso il luogo di residenza.

E’ ovvio che nelle società moderne di tipo metropolitano l’attaccamento ad un luogo tende a coincidere con la forma più blanda di appartenenza, spesso dettata dalle agevolazioni che il luogo presenta per il soddisfacimento dei propri bisogni materiali e immateriali.

L’attaccamento al luogo di residenza non è un fenomeno da considerarsi scontato nelle attuali organizzazioni sociali e l’indagine ha voluto porsi tra i suoi obiettivi anche quello di rilevare questo particolare aspetto della realtà sociale di Carpiano.

Il Comune di Carpiano è stato meta di flussi migratori interni abbastanza recenti, provenienti soprattutto dal capoluogo lombardo e dai piccoli e medi centri urbani della cintura milanese, flussi che giungono a Carpiano sulla spinta dei costi più contenuti delle abitazioni.

Solo un quarto della popolazione ha sempre vissuto a Carpiano, categoria che risulta trasversale a tutte le fasce di età. Il 40% circa degli intervistati invece risiede a Carpiano da non più di 10 anni.

Si può quindi ipotizzare che nuovi flussi "migratori" si innestino e si integrino con un nucleo di residenti di più lunga data. Carpiano appare inoltre una comunità giovane, con una presenza relativamente esigua di anziani e con una forte presenza di nuclei famigliari costituiti da coppie con figli piccoli.

Si tratta quindi di una comunità in evoluzione che sta adeguandosi progressivamente agli standard demografici di analoghe realtà territoriali che hanno subito lo stesso percorso di crescita.

Nonostante la comunità sia giovane e molti degli insediamenti abitativi si siano verificati solo recentemente, l’analisi dei dati mostra un forte senso di appartenenza alla comunità locale: il 72,4% degli intervistati si dichiara molto o abbastanza legato a Carpiano. Solo il 13,8% degli intervistati non sente alcun legame con il territorio di residenza (graf.12).

Graf. 12 Quanto i cittadini si sentono legati a Carpiano

 

 

 

 

 

 

Fonte: indagine D.Dosa, M.Minervini 1998

Naturalmente, il periodo di residenza a Carpiano incide in modo determinante sul senso di appartenenza locale: chi ha sempre vissuto in paese tende a collocarsi nella categoria di chi mostra un legame più intenso con la comunità locale, mentre al contrario chi vi risiede da meno di un quarto della propria vita rivela un minor legame (tab.5).

La relazione diretta tra numero di anni di residenza e intensità del legame con il territorio lascerebbe quindi supporre un senso di appartenenza di tipo emozionale, non-razionale, dovuto principalmente alla dimensione affettiva che si instaura tra l’individuo e le cose, i luoghi, le azioni e i sentimenti che afferiscono alla sua esperienza quotidiana.

Tab.5 Intensità del legame per periodo di residenza a Carpiano (%)

PERIODO DELLA VITA TRASCORSO A CARPIANO

Molto legato

Abbastanza legato

Poco legato

Per niente legato

Totale

Meno di un quarto

13,9

38,8

16,7

30,6

100,0

Meno della metà

24,5

40,9

22,4

12,2

100,0

Meno di tre quarti

35,7

39,3

14,3

10,7

100,0

Tutta la vita o quasi

74,4

23,1

-

2,6

100,0

Fonte: indagine D. Dosa, M. Minervini, 1998

Il senso di appartenenza alla comunità locale sembra essere associabile anche al dato sulla mobilità. Dall’indagine risulta che le persone più stanziali sul territorio di Carpiano mostrano un legame più forte con Carpiano, mentre coloro che orientano gran parte delle loro attività (di lavoro, di consumo e di tempo libero) fuori dal Comune, mostrano un maggiore distacco.

Rispetto al grado di scolarizzazione si possono osservare differenziazioni significative negli atteggiamenti espressi: i residenti meno scolarizzati sono anche quelli che si sentono più legati a Carpiano, mentre tra gli intervistati che vantano livelli superiori di istruzione diminuisce il senso di appartenenza territoriale (tab.6).

Dall’indagine emerge anche che l’intensità del legame con il luogo di residenza è fortemente associato al giudizio complessivo espresso sulla qualità della vita a Carpiano: ad un maggiore apprezzamento della vivibilità del luogo, corrisponde un più intenso legame con lo stesso.

Tab.6 Intensità del legame per livello di scolarizzazione (%)

TITOLO DI STUDIO

Molto legato

Abbastanza legato

Poco legato

Per niente legato

Totale

Nessun titolo o licenza elementare

50,0

35,7

4,8

9,5

100,0

Licenza media

37,7

43,4

7,5

11,3

100,0

Diploma o laurea

27,3

29,1

23,6

20,0

100,0

Fonte: indagine D. Dosa, M. Minervini, 1998

Se poi consideriamo i diversi aspetti che qualificano la qualità della vita osserviamo come sia particolarmente forte la relazione con la dimensione della socialità. Gli altri fattori ambientali determinano un generale apprezzamento della vivibilità del luogo, che non si traduce necessariamente in un più marcato senso di appartenenza.

Si può quindi sostenere che il legame con il territorio è essenzialmente mediato dalla dimensione relazionale, dai legami di tipo parentale, amicale ed associativo che si sono consolidati nel tempo. La soddisfazione associata alla vita di relazione contribuisce notevolmente ad intensificare il legame con il luogo di residenza; si tratta anche in questo caso di un’appartenenza emozionale prima ancora che funzionale.

Il legame con il Comune costituisce il presupposto per un ulteriore consolidamento e ampliamento della comunità carpianese. È significativo infatti che chi si sente più legato a Carpiano dichiari di avere intenzione di mantenere la propria residenza nel Comune nei prossimi anni.

Ben il 73% degli intervistati ha dichiarato di voler vivere a Carpiano nei prossimi anni, mentre il 52,6% pensa di viverci anche quando sarà anziano (graf.13). Soltanto il 19,8% degli intervistati ha manifestato il desiderio di trasferirsi in un altro centro urbano. Tra coloro che si sentono molto legati a Carpiano il 96,4% dichiara che vorrebbe vivere nei prossimi anni sempre nello stesso comune. La percentuale scende al 19% per coloro che si sentono per nulla legati a Carpiano (tab.7).

Si nota una significativa differenziazione di atteggiamenti rispetto all’età dei rispondenti. La tendenza a fermarsi a Carpiano, o comunque a stabilizzarsi in un luogo in cui si è iniziato un certo processo di radicamento, è associata alla fascia degli adulti: più dell’80% non pensa di trasferirsi nei prossimi anni (tab.8).

Graf. 13 Dove vorrebbe vivere nei prossimi anni

Fonte: indagine D. Dosa, M. Minervini, 1998

Tab.7 Preferenze di residenza per livello di legame con Carpiano (%)

LIVELLO DI LEGAME

Dove vorrebbe vivere nei prossimi anni:

Totale
CON CARPIANO

a Carpiano

in un altro centro

non so

 
Molto legato

96,4

1,8

1,8

100,0
Abbastanza legato

79,6

13,0

7,4

100,0
Poco legato

47,6

38,1

14,3

100,0
Per niente legato

19,0

66,7

14,3

100,0

Fonte: indagine D. Dosa, M. Minervini, 1998

Tab.8 Preferenze di residenza per classi di età (%)

LIVELLO DI LEGAME

Dove vorrebbe vivere nei prossimi anni:

Totale
CON CARPIANO

a Carpiano

in un altro centro

non so

 
Meno di 30 anni

45,7

31,4

22,9

100,0
Tra 30 e 44 anni

81,7

18,3

-

100,0
Tra 45 e 59 anni

80,5

13,9

5,6

100,0
60 anni e più

81,3

15,6

3,1

100,0

Fonte: indagine D. Dosa, M. Minervini, 1998

I più giovani evidenziano invece un desiderio più marcato di trasferirsi altrove (31,4%), anche se tra loro vi è la più alta percentuale di indecisi, quasi il 23%. Infine, si registra una certa relazione anche con il grado di mobilità dei residenti. Chi orienta gran parte delle proprie attività fuori Carpiano e ha una forte mobilità sul territorio, mostra anche il più basso tasso di intenzionalità nel rimanere a Carpiano anche nei prossimi anni.

sommario / cap. 8
indice prossima