 |
Sono Edgardo Gulotta e sono nato a Roma nel 1959. Nel 1982 ho vinto una borsa di studio Fieg-Fnsi per l’avviamento alla professione giornalistica. Dopo uno stage al settimanale “Il Mondo”, ho fatto esperienza alla “Voce Repubblicana” dove nel 1983 ho iniziato il praticantato per diventare nel 1985 giornalista professionista. Nel quotidiano diretto da Giovanni Spadolini e Stefano Folli, sono stato caporedattore prima di approdare, nel 1988, a Tmc.
Qui ho seguito da subito il telegiornale, coordinandone nel corso degli anni le diverse edizioni ma facendo anche esperienza nei programmi giornalistici, sia come conduttore che come curatore. Nel 1991, con l’arrivo di Sandro Curzi, sono diventato caporedattore della politica.
Nel 1998, durante la direzione di Antonio Lubrano, passo a caporedattore del Tg, incarico che mantengo fino al 2001, quando la televisione, direttore Gad Lerner, si trasforma ne La7. A settembre Nino Rizzo Nervo mi nomina vicedirettore. L’anno successivo ho ricevuto da Giulio Giustiniani l’incarico di seguire le attività multimediali. Così nel 2003 ho creato i primi prodotti per la telefonia mobile: sono gli mms, che sono stati seguiti quasi subito dai primi filmati per i cellulari. L’anno successivo ho avviato le attività sul televideo. Ma lo sforzo maggiore è rivolto ad internet: qui, dalla primavera del 2004, ho contribuito a far partire la collaborazione con Rosso Alice, per la quale La7 cura l’area news con una serie di prodotti video. Nel 2005 l’area multimediale ha dato vita ad una nuova attività con la Camera di Commercio di Milano per una Ip-television.
Oltre alle attività multimediali, ho la responsabilità dell’edizione del Tg La7 delle 12.30.
Collaboro a diverse riviste e partecipo come chairman a convegni e seminari di aggiornamento professionale per grandi aziende, da Telecom a IBM.
|