integrat


Economi e finanza Falck informa
Il Gruppo Falck oggi, è una realtà industriale principalmente attiva nel mondo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.

Actelios S.p.A.

Per la produzione di energia da rifiuti e biomasse è attiva Actelios S.p.A. la società del Gruppo Falck destinata a diventare leader in Italia nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Nel novembre 2001 l'Assemblea degli azionisti di CMI, Società quotata alla Borsa Valori di Milano e che dal 1999 riuniva nel settore del trattamento dei rifiuti e della produzione di energia da rifiuti e biomasse dei Gruppi Falck e Agarini, approva il progetto di scissione parziale della società con la costituzione della società beneficiaria denominata Actelios S.p.A. controllata dal Gruppo Falck e che si focalizza nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

Actelios è quotata in borsa dal 25 febbraio 2002.

I settori di attività di Actelios sono:

  • produzione di energia da fonti rinnovabili (rifiuti e biomasse) con gli impianti di Trezzo sull’Adda (Milano) www.termotrezzo.it, di Granarolo dell’Emilia (Bologna) www.feafrullo.it e di Rende (Cosenza)

  • servizi integrati di ingegneria che vengono forniti attraverso Elettroambiente specificamente a supporto delle società impegnate nel Progetto Sicilia (Palermo Energia Ambiente, Platani Energia Ambiente e Tifeo Energia Ambiente) per  la realizzazione di sistemi di smaltimento di rifiuti nelle province di Palermo e Trapani, ad Augusta ed Agrigento.

  • gestione e manutenzione di impianti per la produzione di energia da rifiuti e biomasse sia per il Gruppo sia per conto terzi, attraverso la controllata Ambiente 2000, nata grazie alla joint venture con la multinazionale americana Covanta Energy

I vantaggi competitivi di Actelios: 

  • Esperienza nel realizzare e gestire impianti complessi ad alta tecnologia secondo la Best Available Practice

  • Solidità finanziaria e accesso al credito, anche tramite Project Financing

  • Capacità di gestire i rapporti con i territori nei quali si vanno a sviluppare i progetti

  • Dimostrata capacità di Know-how nella gestione di alleanze e partnership

Actelios utilizza esclusivamente combustibile rinnovabile (rifiuti e biomasse) non intaccando così le risorse naturali esistenti, quali ad esempio carbone e idrocarburi.

Realizza impianti ad alta efficienza che permettono di produrre un’elevata quantità di energia con poco combustibile, mantenendo le emissioni in atmosfera nettamente al di sotto dei livelli stabiliti dalla legge.  

Programmi futuri e strategie

  • Completamento e messa in esercizio degli impianti in costruzione  

  • Integrazione sinergica tra gli impianti WTE (Waste to Energy) e le attività di manutenzione e gestione (O&M)  

  • Alleanze strategiche per la costruzione di nuovi impianti

  • Acquisizione selettiva di progetti con breve periodo di payback

 

Falck Renewables Ltd

Per la produzione di energia eolica è nata nell'agosto 2002 Falck Renewables Ltd, con sede a Londra.  

La sua mission è di contribuire a soddisfare il crescente fabbisogno di energia rinnovabile tramite lo sviluppo, il finanziamento, la costruzione e la gestione di impianti eolici nonché la vendita dell’energia prodotta.

Il portafoglio di attività in fase di sviluppo da parte di Falck Renewables Ltd, con il supporto diretto di Falck, include alcuni progetti localizzati nel Regno Unito (Scozia, Inghilterra e Galles), a cui se ne aggiungono altri in Spagna e in Italia. Altre aree identificate per uno scrutinio preliminare sono la Francia e le coste del Mediterraneo.

Sono di Falck Renewables
  • il Parco eolico di Cefn Croes (Galles), la più grande centrale eolica on-shore del Regno Unito, con una potenza di 58,5 MW, che copre il fabbisogno energetico di 40.000 famiglie.

  • il Parco Eolico di Cabezo San Roque (Spagna) posseduto al 95,5% (attività commerciale iniziata nel Febbraio 2004).

  • la partecipazione nel Parque Eòlico Plana de Jarreta S.L. e nel Parque Eòlico La Carracha S.L. (Spagna), posseduti al 26%, che hanno una potenza complessiva di 99MW e che hanno iniziato la loro attività nelfebbraio 2003.

  • la collaborazione con RDC Scotland Ltd. e Energy4All Ltd per un'iniziativa, avviata in Inghilterra, che consente ai privati e alle piccole aziende locali di investire in centrali eoliche, partecipando ai benefici economici derivanti dalla produzione dell'energia eolica generata.

Ulteriori sviluppi
Continua lo scrutinio di altre iniziative e progetti che rispondano alle seguenti caratteristiche principali:

  • disponibilità del terreno su cui andrà costruito il sito eolico

  • qualità/quantità di vento accertato

  • possibilità di accesso/interconnessione alla rete elettrica a condizioni tecniche ed economiche accettabili

  • completamento dell'iter autorizzativo necessario