In qualche pagina qui intorno avrai letto che il livello d'olio delle forcelle deve essere xxx mm. o che il livello d'olio deve essere lo stesso in tutte e due le forcelle, ora si puo' rimanere sorpresi da cio'. Spieghiamo.
Cose importanti di una sospensione sono:
Come avrete
visto, se avete gia' cambiato l'olio delle forcelle, le molle normalmente sono
"progressive", cioe' gran parte degli "avvolgimenti" della molla hanno
una distanza costante, mentre da un lato della molla gli "avvolgimenti" sono
piu' ravvicinati (vedi la differenza tra le molle originali a sinistra e quelle della
Wirth a destra). Questo rende le sospensioni piu' dure, il piu' e' compresso. Questo e'
chiamato progressione e previene l'affondamento delle sospensioni. Questo puo' accadere
comunque. Il volume d'aria supporta ulteriormente la progressione.
L'aria e', diversamente dai fluidi, comprimibile. Cosi' piu' la sospensione e' ingaggiata,
e maggiormente l'aria sara' compressa, indurendo tutto il sistema di sospensione. Piu' e'
il volume d'aria, e maggiormente questo sara' comprimibile, e cosi' meno aria, meno
compressione. Di conseguenza se metti troppo olio nelle forcelle, minore sara' il volume
d'aria, e le sospensioni diventeranno piu' dure, durante la progressione. Ora e' chiaro,
perche' il livello d'olio deve essere allo stesso livello in entrambi i tubi. In alcuni
casi avrete sentito si "forcelle ad aria" (sull' Africa Twin, es.), e' solo
meta' della verita'. In base a quanto sopra, ogni forcella e' supportata da aria. la
differenza e': su quelle "ad aria" si puo' influenzare la progressione piu'
facilmente, pompando internamente un volume d'aria, precomprimendo il volume libero.
L'effetto e' lo stesso: le sospensioni diventano piu' dure quando vanno in progressione.
Naturalmente, la pressione ed il livello d'olio devono sempre essere gli stessi in
entrambi i tubi. Per essere sicuri di cio', ovvero che la pressione dell'aria sia la
stessa nei due tubi, si puo' adoperare una speciale valvola a tre vie: due valvole si
collegano con i tubi ed una al compressore, o il sistema di scarico.