elvisel@iol.it

 

Funzionalita'

Nella Mediateca ELVIS una sola Workstation (postazione multimediale evoluta) consente l'accesso alla consultazione di qualsiasi fonte audiovisiva o informatica, contrariamente ad altri sistemi in cui ogni supporto viene consultato attraverso un suo "lettore" .
 
La Mediateca è strutturata in funzione dei documenti da consultare. Le varie funzionalità derivano dal tipo di documento e dal tipo di accesso consentito all' utente.

Per queste sue caratteristiche la Mediateca "ELVIS" comprende al suo interno sia le funzionalità più elementari di consultazione (ascolto e visione individuale di documenti audiovisivi) sia la possibilità di interagire contemporaneamente su piu' documenti in vari formati.

Un approccio pratico ...

Andrea ,uno studente, ha saputo che e' stata inaugurata una "MEDIATECA" nel comune vicino.
"proprio quello che mi serviva per finire le mie ricerche sui Beatles e la musica degli anni 60-70 ... e' meglio andarci subito"
...
"Salve, mi interesserebbero informazioni sui Beatles ... avete qualcosa?"
Sonia, la nuova Mediatecaria, e' ben lieta di aiutare Andrea.
"Un attimo che consulto il catalogo sul computer... si ecco... abbiamo 12 libri, 6 documentari, i 3 film originali, tutto il vinile ufficiale, 12 cd rimasterizzati e 30 audiocassette, gli spartiti, alcune foto, riviste specializzate e 2 cdrom "
"Accidenti ... beh iniziamo dai documentari ... mi dia la cassetta che la porto a casa per prendere appunti."
"Mi dispiace ma il materiale non lo consegnamo agli utenti ... accomodati pure alla postazione B che ti faccio partire il nastro"
"D' accordo ... hei, ma qui c'e' un computer ... non un televisore ... e dov'e' il videoregistratore? ... e la carta e penna per prendere appunti?"
"Mettiti comodo, ora ti spiego.."
"Vedi ... da questo pc puoi accedere a tutto quel materiale di cui ti ho parlato prima, tranne alcuni libri non ancora digitalizzati "
"Ecco ti ho messo la cassetta del primo documentario sul videoregistratore 1, ... selezionalo."
"Come si fa' ... ? cosi? ... "
Bravo, si cosi' ,vedo che hai capito come funziona..
adesso puoi notare che sotto al tuo software di comando sono apparsi dei bottoni di controllo tipo quelli dei cd... ecco... puoi usarli sul videoregistratore..
"posso pilotare il videoregistratore da qua?... posso andare avanti e indietro premendo i bottoni?"

"Certo, e se trovi qualche immagine che ti interessa puoi mettere in pausa e catturarla nel computer o se trovi qualche pezzo musicale o qualche dichiarazione interessante puoi salvarla come file digitale... ma ti consiglio per la musica di ascoltarla da cd."
"Ha ragione... mi dia il cd che lo infilo nel cdrom della macchina... ma dov'e' il pc?  non lo vedo e non vedo neanche i cavi... come faccio?"
"Non preoccuparti... seleziona una sorgente come hai fatto prima per il documentario ma stavolta scegli il CD4... ho gia' inserito "Beatles greatest hits".
"posso farlo partire con gli stessi bottoni che ho usato prima con il videoregistratore?"
Esatto... vedo che hai capito subito il modo di lavorare
"Per forza... e' tutto cosi' facile e standard
"ecco il pezzo che mi interessava... ma non e' quello che cercavo io... mi interessava quello originale su 33 giri... posso ascoltarlo?"
certo un momento che vado a metterlo sul piatto... tu resta pure qui e comincia a prendere appunti
"Appunti ?... e dove ?"
basta che lanci Write... non dirmi che non sai usare gli strumenti di windows?
"Ah gia'... non ci avevo pensato, inizio subito..."
"...ecco fatto il disco e' pronto... ma prima di iniziare ad ascoltarlo devi scegliere la sorgente giradischi2... e appena senti che la musica inizia premi questo pulsante rosso... dopo ti spieghero'.
"...ok fatto... ahh...  non avevo mai ascoltato la versione originale... e che qualita' !
...
"...mi scusi signorina, ho finito di ascoltare il disco... lo potrebbe rimettere che devo studiare un passaggio particolare?
"Non ce n'e' bisogno... adesso che hai ascoltato una volta il disco lo hai a disposizione in formato digitale dalla tua postazione (ricordi il bottone rosso che hai premuto all'inizio?) lo puoi riascoltare all'infinito e portarti istantaneamente in qualsiasi punto. Ora vado a riporre il disco che non verra piu' usato...
mai piu' usato? in che senso?
senza accorgertene hai digitalizzato il disco che ora verra' passato allo studio di editing al piano di sopra dove verra' fatta la pulizia del brano per poi archiviarlo e catalogarlo. Se la prossima volta qualcuno mi richiederà lo stesso disco glielo darò direttamente in formato digitale "CD virtuale"...
bello... adesso pero' mi tocchera' per forza leggere qualche biografia per avere date e nomi  precisi... quelli non sono in cassetta o cd...
aspetta... non è detto che tu non trovi qualcosa piu' rapidamente su un cd rom... prova a sfogliare la lista dei cdrom disponibili...
"i Beatles"... ecco... trovato... l'ho lanciato... bellissimo... ma dove sta girando?
il tuo computer e' collegato in rete a 100Mb con un server con lettori cdrom... contento?

altri appunti... ma non trovo delle informazioni...
Se vuoi puoi collegarti in internet al sito www.beatles.com...di sicuro troverai cio' di cui hai bisogno..
sempre da questo pc?
certo...
fantastico... ho reperito anche alcuni file midi (gli "spartiti digitali")... il mio lavoro e' completo:
ho raccolto immagini, suoni, interviste, musica... posso portarle a casa?
certo... aspetta che ti faccio un dischetto... oppure se non hai il computer aspetta che ti stampo foto e testo e ti preparo una cassetta con tutta la tua ricerca sonora.... soddisfatto?
soddisfatto?... sono stato seduto 2 ore allo stesso computer ed ho fatto il lavoro di una settimana... dovrei esserlo?... voi che ne dite?