8 )La libreria dei collegamenti. Pagina Uno.Pagina Uno.


| Back to Marcush Home | Holodeck | MP3 | Vrml | Active worlds | Page Two |
|
Supermercati della Rete | WebCams | Audio Archives | Playstation |

  Holodeck 3. Il sito che preferisco: un database di elementi multimediali direttamente
ricavati dalle recenti serie di Star Trek (TNG, DS9, Voyager) che nel loro insieme possono
ricreare l'aspetto dei terminali in uso sui ponti di navi e stazioni della Federazione.
Estremamente suggestivo e ottimamente realizzato il
Desktop Theme per Windows 95.
http://www.holodeck3.com/index.html

  MP3: Mpeg Layer 3 è il più recente algoritmo di compressione di dati multimediali: creato per
il video, ha fornito ottimi risultati nella compressione dell'audio rendendo possibile compattare in
pochi Megabytes interi brani musicali in qualità CD (44.1 KHz).

CityNet. Un sito italiano dove sono raccolte in formato MP3 le sigle di moltissimi cartoni
animati giapponesi a partire dai 'classici' degli anni 70.
http://www.citynet.re.it/cartoon/

Prometeo. Il sito originale dell'omonimo progetto che si propone come archivio delle sigle
raccolte anche nel collegamento precedente. Come proposto dai gestori, è più opportuno
connettersi all'archivio in modalità FTP con un client dedicato anzichè accedervi via browser.
http://www.poli.studenti.to.it/prometeo/
ftp://kame.usr.dsi.unimi.it directory /pub/IAC/Prometeo/
ftp://ftp.poli.studenti.to.it directory /pub/music/prometeo/

WinAmp. Un ottimo player freeware di files MP3. Una versione largamente 'collaudata'
in rete è la 1.55: selezionando il collegamento se ne avvia direttamente lo scaricamento.
In alternativa la versione più recente è sicuramente reperibile presso un
'supermercato'
della rete
(la collocazione è variabile, per cui è conveniente utilizzare la ricerca sul sito
con la keyword "winamp") oppure nella pagina ufficiale del produttore
www.winamp.com.
Attualmente l'ultima versione è la 1.9 : con essa è possibile utilizzare degli opportuni

plugins per WinAmp che offrono nuove e curiose soluzioni per il display dinamico della forma
d'onda oltre a strumenti per il DSP (digital sound processing) in tempo reale dei files mp3.

  VRML: il Virtual Reality Modeling Language è il linguaggio creato per costruire elementi
tridimensionali (dai singoli oggetti ad interi mondi animati) che possono essere resi disponibili
in rete come contenuto interattivo di pagine web. Ogni net-utente dotato di un browser vrml
(di solito integrato come 'plugin' nel navigatore web, oppure in versione 'stand alone' ) può
muoversi liberamente in spazi virtuali ed interagire con strutture ed oggetti frutto della fantasia
e del progetto del creatore.

La tendenza stimolata dai produttori di strumenti di sviluppo è quella di far convergere l'uso della
creazione della Home Page personale verso la realizzazione di una vera e propria 'casa virtuale',
anche se il passaggio dal VRML 1.0 al recente VRML 2.0, dotato di estensioni che lo rendono
realmente efficace in termini di potenzialità di animazione e di interazione con l'utente, ha reso
questo strumento valido per una molteplicità di possibiliapplicazioni (ad esempio didattiche), in
gran parte ancora da scoprire.

    Cosmo Player. Nel panorama dei browser vrml, che faticano ad uniformarsi alle
specifiche del linguaggio nella sua ancora troppo recente release 2.0, il prodotto della
SGI mi è sembrato essere quello più largamente diffuso, in quanto caratterizzato da un
buon motore di rendering degli elementi tridimensionali ed una elevata compatibilità col
materiale disponibile in rete (ancora per lo più realizzato secondo le specifiche vrml 1.0).
La release 2.0, è destinata agli utenti di Internet Explorer 4 con Win 95/NT, mentre
la precedente,la 1.0.2, a quelli di Internet Explorer 3. La compatibilità del plugin con le
versioni del navigatore Netscape va verificata sul sito. Il file da scaricare occupa circa 3 Mb.
Attualmente è disponibile in versione beta 1
la release 2.1.
http://cosmosoftware.com/download/player.html
http://cosmosoftware.com/download/player_21beta.html

    Vrml Dreamers. Un'ottima risorsa tutta italiana per gli aspiranti sviluppatori vrml
(come me) ed un eccellente riferimento per gli esperti: il sito offre, oltre a diversi esempi
di mondi ed oggetti articolati in diverse sezioni, un accurato
tutorial sul linguaggio stesso.
Il gruppo ha realizzato anche un
ambiente virtuale d'incontro accessibile con un browser
vrml 2.0 all'indirizzo
http://multidream.logicom.it.
http://freepage.logicom.it/VRML/

    SGI. Sul sito della casa produttrice di Cosmo Player, oltre alla consuete gallerie di
elementi vrml, è possibile visualizzare tutti gli
episodi del cartoon "Floops": sicuramente
insolita è l'esperienza di 'navigare' nel palcoscenico virtuale mentre si svolge l'animazione
completa di dialoghi ed effetti sonori. (testato con Cosmo 1.0.2)
Ho trovato poi suggestivo (nonostante i lunghi tempi di scaricamento) lo strumento di esplorazione didattica del corpo umano
CyberAnatomy101. (testato con Cosmo 1.0.2)
http://cosmosoftware.com/galleries/
http://cosmosoftware.com/galleries/floops
http://reality.sgi.com/sambo/Oobe/CyberAnatomy/intro.html

    Microsoft supports VRML. In questa sezione del sito Microsoft sono disponibili
risorse per la creazione di mondi vrml, incluse librerie di files audio, oltre ad una discreta
lista di collegamenti ad ambienti tridimensionali prodotti da varie società presenti sul web.
Il sito presenta anche un area download dove reperire il componente Microsoft vrml 2.0
per il browser Internet Explorer (al quale ho preferito il più diffuso
Cosmo Player). Lo stesso
componente è inserito nella lista dei
componenti aggiuntivi per Internet Explorer 4.0 alla
corrispondente pagina di Aggiornamento Software.
http://www.microsoft.com/vrml/

    Construct Internet Design. Tra i siti proposti nella lista Microsoft di collegamenti,
mi ha stimolato particolarmente questa interessante galleria di elementi vrml, suddivisa in
quattro sezioni. Gli oggetti sono disponibili sia in formato ordinario (*.wrl) che in formato
compresso (*.gz, anche se oggetti compressi presentano anche estensioni *.wrl o *.wrl.gz).
Il browser
Cosmo Player supporta il formato compresso per i files vrml.
Curiosa la sezione dedicata agli "Avatars" ovvero le "Icone di se' stessi" (nella definizione
più esaustiva che ho trovato), figure tridimensionali destinate a rappresentarci nelle sessioni
di 'incontro virtuale' in ambienti in tecnologia vrml, ove dialogare ed interagire con altri utenti.
http://www.construct.net/index.html

  Active worlds: ambienti virtuali nei quali diversi utenti della rete, rappresentati da 'Avatars',
ovvero personaggi tridimensionali che dovrebbero rispecchiare il gusto e lo spirito del navigatore
che li anima, interagiscono dialogando in modalità testo, voce - come promettono alcuni sistemi -
o anche sfruttando la gestualità della propria icona. Sarebbe limitante etichettare queste nuove
esperienze come varianti della tradizionale chat testuale, in quanto (a seconda dei sistemi) le
possibilità offerte sono molteplici, inclusa la realizzazione (tempo e carta di credito permettendo)
di un proprio 'stand' da costruire (letteralmente) in un appezzamento di spazio virtuale fornito in
concessione.

Un sistema sicuramente molto collaudato porta proprio il nome di "
Activeworlds", presso la cui
homepage
www.activeworlds.com è possibile scaricare il 'cliente' ovvero il navigatore dedicato
grazie al quale si possono prendere le sembianze di un turista (corredato di macchina fotografica)
pronto a visitare, in qualità di 'ospite', i moltissimi mondi 'a tema' disponibili (alcuni dei quali sono
dedicati a lingue diverse dall'inglese). Tutti gli ospiti, identificabili dallo stesso avatar-turista, non

hanno alcun limite di interazione con i mondi, ma si distinguono dai 'residenti' (che pagano un
canone annuo di pochi dollari) poichè questi ultimi possono scegliere il proprio avatar tra quelli
disponibili (in tema con il mondo visitato) e hanno in concessione un proprio 'spazio' da edificare.

Il navigatore (Active World Browser) è disponibile come file da poco più di 1 Mb anche presso un
'supermercato' della rete. E' importante che, una volta installato, si imposti nelle sue preferenze
un discreto spazio su hard disk come 'cache', in modo che soltanto il primo accesso ad un mondo
virtuale sia rallentato dallo scaricamento delle componenti costruttive principali dell'ambiente.

Un'esperienza più immediata e tutta italiana è offerta dal gruppo dei
Vrml Dreamers, che ha
realizzato un semplice ma efficace
mondo in vrml ove interagire con altri utenti, cui è possibile
accedere senza alcun plugin dedicato ma con un qualsiasi navigatore compatibile vrml 2.0 come
Cosmo Player.

    | Back to Marcush Home | Top of Page | Page Two |

HandMade in 1998 by Marcush Home Creations.

All products' names, trademarks, registered trademarks, information
and images are the property of their respective owners.