Stoccolma, la Venezia del Nord, la città delle isole, nacque intorno al 1300 e da allora è sempre stata capitale della Svezia. A quel tempo era solo una piccola isola, chiamata oggi Gamla Stan. Nel corso degli anni la città si è evoluta espandendosi ad altre isole vicine ed oggi è abitata da un milione di persone.

"Stoccolma nel mio cuore", così comincia una celebre canzone sulla città. Infatti, sono tanti a sentirla vicina. Perché? Stoccolma è una città meravigliosa, aperta, c'è tanta acqua, tante isole ognuna diversa dall'altra, c'è un centro storico e in più vi sono molti parchi. Ma negli ultimi anni si parla di Stoccolma anche per altre ragioni più legate al presente, per esempio perché è il luogo con la maggior concentrazione di utenti di Internet.
Nonostante la città sia molto sviluppata in larghezza e le distanze sembrino enormi, in realtà per gli abitanti è semplice e rapido spostarsi grazie ad un sistema di trasporti efficiente. Infatti, il traffico urbano si muove attraverso la metropolitana (100 stazioni), autobus e treni navetta.
Come detto prima, spesso le varie aree urbane sono molto diverse. A est c'è il quartiere Östermalm, un cupo quartiere residenziale, i cui palazzi furono construiti 2-300 anni fa ed hanno di conseguenza affitti elevati. Per questo motivo vi abitano famiglie molto benestanti. Anche se è caratterizzato da un forte valore culturale, al quartiere manca quell'atmosfera cordiale che altrove comunica gioia e simpatia, e gli abitanti di Östermalm sono spesso visti come persone un po' arroganti, aspre e saccenti.

A ovest di Östermalm c'è il quartiere di Norrmalm. Questa area è il centro di Stoccolma. Dappertutto ci sono negozi, banche ed uffici. E' un luogo molto affollato durante il giorno mentre di notte la vita si dirada.
A Nord del centro c'è il quartiere di Vasastan. Vasastan è più vivace rispetto ad Östermalm, con maggior concentrazione di famiglie con bambini, studenti, caffè, ristoranti e scuole, però non è vicino alla vera perla di Stoccolma, che è il quartiere di Södermalm.
A Sud di Gamla Stan, la zona con tutti i monumenti, attrazioni turistiche ed iniziative culturali, c'è il quartiere di Södermalm, più comunemente chiamato "Söder".
Söder è il quartiere più grande, dal punto di vista geografico e degli abitanti, con circa 110000 persone. Qui si mescolano giovani, anziani, studenti, ricchi, famosi artisti, bohémiens e semplici famiglie in una grande macedonia. Il quartiere si sviluppa su un terreno irregolare, collinare, con tanti spazi aperti come per esempio parchi, piazze e luoghi da cui si gode un ottimo panorama della città. Söder è considerata la parte "ambigua", ma questo è il suo fascino. Söder è il posto di Stoccolma in cui si può trovare quasi tutto se non si considerano i bisogni materiali. C'è un che di gioviale, che si traduce in una disponibilità a fermarsi volentieri per uscire dalla "vita quotidiana". Il quartiere mostra diverse facce, ma gli abitanti amano questa diversità.

A Nord-Ovest di Södermalm c'è Kungsholmen. Qui si trovano per esempio gli organi di giustizia e il municipio con le tre corone sulla facciata simbolo della Svezia. Kungsholmen è meno conosciuto come quartiere rispetto agli altri, anche per gli abitanti di Stoccolma, sopratutto perché il quartiere è cresciuto più lentamente sotto tutti gli aspetti. Ci sono tante cose positive da dire su Kungsholmen, ma va sottolineato che i mezzi pubblici non sono abbastanza diffusi rispetto al fabbisogno.
Il polmone verde della città è Djurgården, proprietà del re di Svezia. In questa zona abbiamo un luna-park, uno zoo e luoghi di svago, in cui si va per godersi una bella giornata.

Questa è Stoccolma per uno che ci vive da 19 anni. Quando uno abita nella città è difficile che si renda conto della sua vera bellezza, succede invece quando è lontano: "Stoccolma nel mio cuore..."
M.B.