Indice Uroboro 7
 
Indice
Uroboro 7
 

Mediateca Italiana
 
Bacheca

 

Animali e parchi in
Georg Trakl
(1887-1914):

alcuni testi

 

Fonti
Georg Trakl, Das dichterische Werk, bearbeitet durch F.Kur, DTV, München, 1972.
Georg Trakl, Poesie, a cura di E.Pocar, Rizzoli, Milano, 1974.

Testi
Der Schlaf - Il sonno
Die Raben - I corvi
Die Ratten - I ratti
Geistliche Dämmerung - Crepuscolo spirituale
Gesang einer gefangenen Amsel - Canto di un merlo prigioniero
Im Park - Nel parco
In Hellbrunn - A Hellbrunn
Musik im Mirabell - Musica al Mirabell
Passion - Passione
Verfall - Decadenza
Winterdämmerung - Crepuscolo invernale

Appendice
- Antologia di pagine critiche: citazioni da testi di F.Martini, L.Mittner, R.Paoli, E.de Angelis.
- Selezione bibliografica dal sito internet del Servizio Bibliotecario Nazionale.

Avvertenza: le traduzioni che seguono i testi originali di Georg Trakl hanno la sola funzione di note esplicative e non hanno alcuna pretesa letteraria [PP].

 

Testi

Der Schlaf
(2. Fassung)

Verflucht ihr dunklen Gifte,
Weißer Schlaf!
Dieser höchst seltsame Garten
Dämmernder Bäume
Erfüllt von Schlangen, Nachtfaltern,
Spinnen, Fledermäusen.
Fremdling! Dein verlorner Schatten
Im Abendrot,
Ein finsterer Korsar
Im salzigen Meer der Trübsal.
Aufflattern weiße Vögel am Nachtsaum
Über stürzenden Städten
Von Stahl.

IL SONNO (seconda versione) - Maledetti voi scuri veleni, bianco sonno! Questo stranissimo giardino di alberi al crepuscolo pieni di serpenti, falene, ragni, pipistrelli. Straniero! La tua ombra perduta nel rosso della sera, un cupo corsaro nel salato mare della malinconia. Si alzano in volo bianchi uccelli sull'orlo della notte sopra cadenti città d'acciaio.

 

Die Raben

Über den schwarzen Winkel hasten
Am Mittag die Raben mit hartem Schrei.
Ihr Schatten streift an der Hirschkuh vorbei
Und manchmal sieht man sie mürrisch rasten.

O wie sie die braune Stille stören,
In der ein Acker sich verzückt,
Wie ein Weib, das schwere Ahnung berückt,
Und manchmal kann man sie keifen hören

Um ein Aas, das sie irgendwo wittern,
Und plötzlich richten nach Nord sie den Flug
Und schwinden wie ein Leichenzug
In Lüften, die von Wollust zittern.

I CORVI - Sul nero paesaggio s'affrettano a mezzogiorno i corvi con grida dure. La loro ombra sfiora la cerva e a volte li si vede acciliati riposare. Oh come disturbano il bruno silenzio in cui trova estasi un campo, come una donna a cui viene un grave presentimento; e talvolta li si può sentire litigare per una carogna che fiutano da qualche parte. E improvvisamente dirigono il volo verso nord e si dileguano come un corteo funebre nell'aria che trema di voluttà.

 

Die Ratten

In Hof scheint weiß der herbstliche Mond.
Vom Dachrand fallen phantastische Schatten.
Ein Schweigen in leeren Fenstern wohnt;
Da tauchen leise herauf die Ratten

Und huschen pfeifend hier und dort
Und ein gräulicher Dunsthauch wittert
Ihnen nach aus dem Abort,
Den geisterhaft der Mondschein durchzittert

Und sie keifen vor Gier wie toll
Und erfüllen Haus und Scheunen,
Die vom Korn und Früchten voll.
Eisige Winde im Dunkel greinen.

I RATTI - Nel cortile splende bianca la luna autunnale. Dalla gronda cadono fantastiche ombre. Un silenzio abita nelle finestre vuote; ecco emergono leggeri i ratti e passano veloci sibilando qua e là e un'esalazione grigiastra li segue dalla latrina, in cui trema la luce spettrale della luna, ed essi litigano per cupidigia come pazzi e riempiono casa e granai, colmi di grano e frutti. Gelidi venti nel buio sogghignano.

 

Geistliche Dämmerung
(2. Fassung)

Stille begegnet am Saum des Waldes
Ein dunkles Wild;
Am Hügel endet leise der Abendwind,

Verstummt die Klage der Amsel,
Und die sanften Flöten des Herbstes
Schweigen im Rohr.

Auf schwarzer Wolke
Befährst du trunken von Mohn
Den nächtigen Weiher,

Den Sternenhimmel.
Immer tönt der Schwester mondene Stimme
Durch die geistliche Nacht.

CREPUSCOLO SPIRITUALE (seconda versione) - Silenzioso si incontra al limite del bosco uno scuro animale; sul colle termina piano il vento serale, si fa muto il lamento del merlo, e i dolci flauti dell'autunno tacciono nella canna. Su una nube nera percorri, tu ubriaco di papavero, lo stagno notturno, il cielo stellato. Sempre risuona la voce lunare della sorella nella notte spirituale.

 

Gesang einer gefangenen Amsel
Für Ludwig von Ficker

Dunkler Odem im grünen Gezweig.
Blaue Blümchen umschweben das Antlitz
Des Einsamen, den goldenen Schritt
Ersterbend unter dem Ölbaum.
Aufflattert mit trunknem Flügel die Nacht.
So leise blutet Demut,
Tau, der langsam tropft vom blühenden Dorn.
Strahlender Arme Erbarmen
Umfängt ein brechendes Herz.

CANTO DI UN MERLO PRIGIONIERO (Per Ludwig von Ficker) - Scuro respiro fra verdi rami. Fiorellini blu circondano il viso del solitario, il passo dorato che muore sotto l'ulivo. Si alza in volo con ali ubriache la notte. Così sanguina piano l'umiltà, rugiada che gocciola lenta dalla spina fiorita. Pietà di braccia raggianti abbraccia un cuore che si spezza.

 

Im Park

Wieder wandelnd im alten Park,
O! Stille gelb und roter Blumen.
Ihr auch trauert, ihr sanften Götter,
Und das herbstliche Gold der Ulme.
Reglos ragt am bläulichen Weiher
Das Rohr, verstummt am Abend die Drossel.
O! dann neige auch du die Stirne
Vor der Ahnen verfallenem Marmor.

NEL PARCO - Di nuovo a vagare nell'antico parco. Oh! Silenziosi fiori gialli e rossi. Anche voi in lutto, voi teneri dèi, e l'oro autunnale degli olmi. Immobile si erge sullo stagno bluastro la canna, ammutolisce a sera il tordo. Oh! Dunque china anche tu la fronte dinanzi al marmo diroccato degli antenanti.

 

In Hellbrunn

Wieder folgend der blauen Klage des Abends
Am Hügel hin, am Frühlingsweiher -
Als schwebten darüber die Schatten lange Verstorbener,
Die Schatten der Kirchenfürsten, edler Frauen -
Schon blühen ibre Blumen, die ernsten Veilchen
Im Abendgrund, rauscht des blauen Quells
Kristallne Woge. So geistlich ergrünen
Die Eichen über den vergessenen Pfaden der Toten,
Die goldene Wolke über dem Weiher.

A HELLBRUNN - Di nuovo seguendo l'azzurro lamento della sera dal colle allo stagno primaverile. Come vi si levassero le ombre di antichi defunti, le ombre di prìncipi della chiesa, di nobili dame. Già fioriscono i loro fiori, le serie violette nel terreno serale, mormora l'onda cristallina dell'azzurra fonte. Così spirituali inverdiscono le querce sui dimenticati sentieri dei morti, la nuvola d'oro sopra lo stagno.

 

Musik im Mirabell

Ein Brunnen singt. Die Wolken stehn
Im klaren Blau, die weißen, zarten.
Bedächtig stille Menschen gehn
Am Abend durch den alten Garten.

Der Ahnen Marmor ist ergraut.
Ein Vogelzug streift in die Weiten.
Ein Faun mit toten Augen schaut
Nach Schatten, die ins Dunkel gleiten.

Das Laub fällt rot vom alten Baum
Und kreist herein durchs offne Fenster.
Ein Feuerschein glüht auf im Raum
Und malet trübe Angstgespenster.

Ein weißer Fremdling tritt ins Haus.
Ein Hund stürzt durch verfallene Gänge.
Die Magd löscht eine Lampe aus,
Das Ohr hört nachts Sonatenklänge.

MUSICA AL MIRABELL - Una fontana canta. Le nuvole stanno nel chiaro blu, bianche, delicate. Persone assorte e silenziose vanno la sera per il giardino antico. Il marmo degli avi si è ingrigito. Uno stormo di uccelli passa in lontananza. Un fauno con occhi morti guarda le ombre che scivolano nel buio. La foglia cade rossa dal vecchio albero e in cerchio vola dentro la finestra aperta. Una scintilla di fuoco brilla nella stanza e dipinge torbidi spettri angosciosi. Un bianco forestiero entra in casa. Un cane fugge per corridoi cadenti. La donna spegne una lampada, l'orecchio sente nella notte accordi di sonata.

 

Passion
(3. Fassung)

Wenn Orpheus silbern die Laute rührt,
Beklagend ein Totes im Abendgarten,
Wer bist du Ruhendes unter hohen Bäumen?
Es rauscht die Klage das herbstliche Rohr,
Der blaue Teich,
Hinsterbend unter grünenden Bäumen
Und folgend dem Schatten der Schwester;
Dunkle Liebe
Eines wilden Geschlechts,
Dem auf goldenen Rädern der Tag davonrauscht.
Stille Nacht.

Unter finsteren Tannen
Mischten zwei Wölfe ihr Blut
In steinerner Umarmung; ein Goldnes
Verlor sich die Wolke über dem Steg,
Geduld und Schweigen der Kindheit.
Wieder begegnet der zarte Leichnam
Am Tritonsteich
Schlummernd in seinem hyazinthenen Haar.
Daß endlich zerbräche das kühle Haupt!

Denn immer folgt, ein blaues Wild,
Ein Äugendes unter dämmernden Bäumen,
Dieser dunkleren Pfaden
Wachend und bewegt von nächtigem Wohllaut,
Sanftem Wahnsinn;
Oder es tönte dunkler Verzückung
Voll das Saitenspiel
Zu den kühlen Füßen der Büßerin
In der steinernen Stadt.

PASSIONE (terza versione) - Quando Orfeo tocca il liuto d'argento, compiangendo una morte nel giardino serale, chi sei tu che riposi sotto alti alberi? Sussurra il lamento la canna autunnale, l'azzurro stagno che viene a morire sotto verdi alberi e seguendo l'ombra della sorella; cupo amore di una specie selvaggia, a cui su ruote d'oro fugge via il giorno. Notte silenziosa. Sotto oscuri abeti due lupi mescolarono il loro sangue in un abbraccio di pietra; dorata si perdeva la nube sul sentiero, pazienza e silenzio dell'infanzia. Di nuovo s'incontra il morbido cadavere allo stagno dei tritoni dormiente coi suoi capelli di giacinto. Che alla fine si spezzi la fredda testa! Poiché sempre segue, azzurro animale, occhieggiante sotto alberi crepuscolari, questi sentieri più oscuri, vegliando e mosso da notturna armonia, da dolce pazzia; o risuonava piena di un'oscura estasi la musica delle corde ai piedi freddi della penitente nella città di pietra.

 

Verfall

Am Abend, wenn die Glocken Frieden läuten,
Folg ich der Vögel wundervollen Flügen,
Die lang geschart, gleich frommen Pilgerzügen,
Entschwindeln in den herbstlich klaren Weiten.

Hinwandelnd durch den dämmervollen Garten
Träum ich nach ibren helleren Geschicken
Und fühl der Stunden Weiser kaum mehr rücken.
So folg ich über Wolken ihren Fahrten.

Da macht ein Hauch mich von Verfall erzittern.
Die Amsel klagt in den entlaubten Zweigen.
Es schwankt der rote Wein an rostigen Gittern,

Indes wie blasser Kinder Todesreigen
Um dunkle Brunnenränder, die verwittern,
Im Wind sich fröstelnd blaue Astern neigen.

DECADENZA - La sera, quando le campane suonano la pace, seguo il volo meraviglioso degli uccelli, che schierati in fila, come devota processione di pellegrini, svaniscono nelle chiare lontananze dell'autunno. Vagando nel giardino crepuscolare io sogno dietro i loro più chiari destini e non sento quasi più avanzare le lancette delle ore. Così seguo sopra le nubi il loro viaggio. Ma ecco un alito di decadenza mi fa tremare. Il merlo si lamenta fra i rami senza foglie. Barcolla la rossa vite su grate rugginose, mentre, come danza di morte di bambini intorno a scure sponde di pozzo che si disgregano, nel vento si chinano gelando asteri azzurri .

 

Winterdämmerung
An Max von Esterle

Schwarze Himmel von Metall.
Kreuz in roten Stürmen wehen
Abends hungertolle Krähen
Über Parken gram und fall.

Im Gewölk erfriert ein Strahl;
Und vor Satans Flüchen drehen
Jene sich im Kreis und gehen
Nieder sjebenfach an Zahl.

In Verfaultem süß und schal
Lautlos ihre Schnäbel mähen.
Häuser dräu'n aus stummen Nähen;
Helle im Theatersaal.

Kirchen, Brücken und Spital
Grauenvoll im Zwielicht stehen.
Blutbefleckte Linnen blähen
Segel sich auf dem Kanal.

CREPUSCOLO INVERNALE (A Max von Esterle) - Neri cieli di metallo. In rosse tempeste si incrociano la sera affamate cornacchie sopra parchi afflitti e scialbi. Fra le nubi si gela un raggio; e alle maledizioni di Satana quelle si mettono a girare in cerchio e calano a sette per volta. Nel marciume dolce e insipido silenziosi i loro becchi mietono. Case minacciano da mute vicinanze; luci accese nel teatro. Chiese, ponti ed ospedale sorgono orridi nel crepuscolo. Tele macchiate di sangue si gonfiano le vele nel canale.

 

Appendice: antologia di pagine critiche.

[F.Martini]

Nonostante gli influssi più diversi visibili nella sua poesia, da Baudelaire a Rimbaud, da Rilke a Hofmannsthal, da Hölderlin a Dostoevskij, e la stretta parentela con la prima lirica espressionistica di Georg Heym e di Else Lasker-Schüler e con la pittura di Franz Marc, il Trakl, in una vertiginosa evoluzione, riuscì a conquistare un suo personalissimo linguaggio lirico, difficile a intendere nelle sue metafore emblematiche, nelle sue soluzioni di continuità, nelle atmosfere visionarie e nelle sue libertà, ma, nella produzione degli ultimi anni, dotato di un'intensa espressività artistica. [...] Partito da un impressionismo musicale, colorito, profondamente influenzato dal paesaggio e dall'arte barocca di Salisburgo, il Trakl approdò a un quasi totale ripudio di ogni sorta di realismo e soggettivismo, a monologanti aperture verso un mondo tutto interiore di immagini e sogni, verso figure tralucenti, e all'uso di metafore che stanno fra senso e visione e che respingono tutto l'essere nell'ambito del mistero. Una poesia siffatta non è suscettibile di interpretazione psicologica né di una valutazione puramente estetica; e nemmeno un'interpretazione religiosa riesce a risultati soddisfacenti. Il Trakl rimase lontano ed estraneo al suo tempo e al mondo circostante, che sentì sotto il segno dell'inevitabile declino, come un tramonto di tardo autunno. La tristezza della sua esistenza enigmatica e incerta, con la sua aspirazione a un'«altra» realtà, è caratteristica di una generazione che si trovò di fronte a una crisi nella quale tutte le ragioni e i modi di vita tradizionali erano diventati inutili. Trakl segna la fine della poesia d'esperienza individuale e del canto dell'anima umana in Germania e il pieno e definitivo inizio delle nuove forme liriche del sec. XX.

[Da: F.Martini, Trakl, in AA.VV., Dizionario letterario Bompiani degli autori, Bompiani, Milano, 1963.]

 

[L.Mittner]

Il parco di Hellbrunn, stupendo nella gloria dei caldi e miti colori dell'autunno, è in lutto non perché rimpianga l'estate, ma perché rimpiange il crollo delle statue pagane che l'adornavano: queste statue appunto - i tritoni del lago e Febo che bacia Afrodite - sono il «marmo diroccato degli avi». Ma il parco ed il vigneto sono abitati anche dal figlio di Pan, da un fauno, che ora intreccia girotondi selvaggi, ora emette un grido orrendo, poiché nello stagno è perita una piccina, ora guarda con occhi bianchi, occhi marmorei spenti, le ombre che scivolano nell'oscurità. Simile al fauno è il tordo; entrambi rappresentano la pagana gioia della vita che sta per essere sopraffatta dallo spirito cristiano o, comunque, da una vita concepita come dolore. Il canto del tordo è scherzoso, quando sente il lamento di donne da lungo tempo morte; è beffardo, quando sente il suono dell'organo e vede una croce risplendere in luce spettrale («geisterhaft»); è anche un canto «irr» (smarrito, folle o alienato), quando sente suoni di campane e vede una statua religiosa. Il tordo si acquatta quindi nel cespuglio; è cieco ed è chiuso in gabbia, in una gabbia oscura, accanto alla quale passa uno scheletro. Im Park riesce ad addolcire questo senso tragico-grottesco della paganità in sfacelo: gli dèi sono «miti» ed il tordo è «muto». Nelle poesie incluse da Trakl nel volume Gedichte al tordo si sostituisce decisamente il merlo, il cui canto è sempre un lamento e sia pure un mite lamento che preannunzia il dolce «tramonto» dell'anima. Anche merlo è un «prigioniero» ed un merlo in gabbia visto in un'osteria presso Torbole ispirò a Trakl una delle sue più stupefacenti e potenti poesie ermetiche, Gesang einer gelangenen Amsel: il merlo vi si rivela, entro il groviglio d'immagini solo in apparenza incoerenti, l'istinto pagano di Trakl che, condannandosi all'ascesi cristiana, rivive in sé il martirio del giardino degli ulivi. Se il fauno ed il tordo assistono al trionfo del cristianesimo nel parco pagano, lo stagno azzurro e la barca che vi si dondola sono il simbolo della conciliabilità dei vivi e dei morti. Nel lago si rispecchia il cielo e col cielo vi si rispecchiano donne che vissero in un'età oramai remotissima; il lamento delle morte, che levitano delicate ed oscure sul bianco specchio ninfeo, è un sussurro che si perde nel canneto, è un sussurro del canneto medesimo. Nasce così la suggestiva immagine dei «flauti dell'autunno»: flauti dolci, ma sempre queruli, il cui suono sempre mite solo nell'ultima poesia, in Grodek, diventa propriamente «oscuro». La poesia Im Park rivela un'estrema discrezione nell'accenno al canneto: nessun lamento ese ancora dal canneto che è immobile e quindi muto. Anche le canne si prestano spontaneamente ad essere grecizzate. Il lago è cinto da statue di tritoni; i flauti dell'autunno sono siringhe bucoliche ed il loro lamento potrebbe essere quello di Siringa trasformata in pianta. Ora appunto accanto il lago dei tritoni «s'incontra ancora» una raffigurazione delicatissima della morta infanzia di Trakl, «l'esile salma assopita nella sua chioma di giacinto». Alle ninfe che si rispecchiano si unisce così Giacinto, figura essa pure narcisistica, diafana nella vitrea trasparenza dei suoi delicati ricciolini. Così nei parchi magici di Trakl allo specchio dello stagno corrispondono misteriosi efebi lunari o argentei, sentiti sempre come cristallini, translucidi e in qualche modo «rispecchiati»; e la realtà concreta si trasforma in un mondo di simboli che si possono presentare in combinazioni sempre diverse, proprio perché sono legati da un'assai coerente, in fondo immutabile visione fantastica.

[Da: L.Mittner, Storia della letteratura tedesca. Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970), Einaudi, Torino, 1971, pp.1247-1248.]

 

[R.Paoli]

Nel linguaggio di Trakl si notano alcune preferenze che saranno poi di tutti i poeti moderni: quella per i neutri sostantivati, per i sostantivi collettivi e l'uso tutto particolare [...] di aggettivi con valore simbolico: non solo "bianco e nero" di cui è facile intuire il valore, ma anche "azzurro", "cristallino", "purpureo", "aureo", "argenteo", sino alla paradossale "neve nera", in cui il valore simbolico non tien nessun conto della realtà. E poi un'abbondanza assoluta di esclamativi, di invocazioni [...]. Il periodo poi è spesso sospeso, con intonazioni musicali profonde che si avvertono solo col tempo.

[Da: R.Paoli, Trakl, in Dizionario critico della letteratura tedesca, diretto da S.Lupi, Utet, Torino, 1976.]

 

[E.De Angelis]

All'interno delle immagini e delle situazioni di cui Trakl ha fatto uso, e che sono notoriamente poche, occupano un posto particolare le situazioni crepuscolari: la sera e l'autunno. Compare anche di frequente un «Wanderer», un viatore. Cercare precedenti per immagini così ovvie può apparire inutile. Ci sono però certe corrispondenze che suggeriscono un confronto. Chi aveva abbastanza di recente rinverdito quei temi era un poeta molto caro a Trakl, cioè Friedrich Nietzsche; abbiamo testimonianze sicure di come Trakl amasse in Nietzsche il poeta oltre che il filosofo. Nietzsche insisteva sull'associazione sera-autunno, così come su quella notte-inverno e conseguentemente notte-neve, notte-ghiaccio. Le stesse coppie compaiono in Trakl (v. per esempio Sommersneige - Fine d'estate - e Die Nacht, La notte). In Nietzsche la sera e l'autunno si presentano come elementi di passaggio alla notte, all'inverno e al ghiacciaio, cioè alla necessità di congelare (secondo la sua espressione) i falsi ideali e di smascherare la morale per quello che è: formalismo, strumento di dominio. Tuttavia la sua insistenza sulla situazione crepuscolare sembra concederle rilevanza meno transeunte: per certi aspetti come necessità di sostare su un elemento di polemica, cioè di transito lungo; ma dall'altra (ed è il tono elegiaco a suggerirlo) come sosta su un elemento di non crudeltà, che invece verrà col ghiacciaio che congela la vita, sia pure la falsa vita. Di contro Trakl sembra mancare a prima vista del momento intermedio perché in lui già la sera e l'autunno ospitano (senza aspettare la notte e l'inverno) la decadenza, la putredine e via dicendo. In verità accanto a questi convivono anche momenti dolci, quello dei «flauti autunnali» come altri; e ciò perché, come si è detto, da un certo punto in poi Trakl annullò il decorso temporale, così che tra sera e notte non c'è poi grande differenza. Tuttavia l'essenziale non è né questa convivenza né che tra i concetti di Trakl manchi quello della polemica. L'essenziale è che la risposta di Trakl vuol essere non significante. «Espiazione» egli ha definito la sua poesia. Quindi egli ha eliminato dal soggetto conoscente e poetante la dimensione nietzscheana dell'animale da preda, riammettendola sì nel poeta come amante (in Passione per esempio chi ama viene definito «Wild», «Wolf»), ma al tempo stesso in cui il poetaamante viene considerato penitente. E tutto ciò vuoI dire che la poesia di Trakl vuole essere creazione di un mondo autonomo, basato sulla conoscenza della realtà (quindi non evasivo) ma non interferente con l'esistenza, non truccato da esistenza.

[Da: E.De Angelis, Simbolismo e decadentismo nella letteratura tedesca, Il Mulino, Bologna, 1987, pp.131-132.]

 

Selezione bibliografica

La bibliografia che segue è una selezione ricavata dal sito internet del Servizio Bibliotecario Nazionale (http://opac.sbn.it/Search.html). I titoli sono trascritti con la grafia semplificata adottata dal sito SBN (niente segni diacritici, niente maiuscole nei titoli inglesi, ecc.) e sono ordinati per data.

Klaus Simon, Traum und Orpheus: eine Studie zu Georg Trakls Dichtungen, Muller, Salzburg, 1955.

Giorgio Tonelli, Aspetti della lirica tedesca 1895-1960: Morgenstern, Holz, Trakl, Krolow, I.Bachmann, Università di Palermo, Palermo, 1963.

Christa Saas, Georg Trakl, Metzler, Stuttgart, 1974.

Marianne Hepp, Kommentar zu ausgewahlten Gedichten Georg Trakls, Jacques e i suoi quaderni, Pisa, 1987.

Carlo Lajolo, Poesia e filosofia in Georg Trakl, Mursia, Milano, 1987.

Peter Schunemann, Georg Trakl, Beck, Munchen, 1988.

Hermann Zwerschina, Die Chronologie der Dichtungen Georg Trakls, Institut fur Germanistik, Innsbruck, 1990.

Sieglinde Klettenhammer, Georg Trakl in Zeitungen und Zeitschriften seiner Zeit: Kontext und Rezeption, Institut fur Germanistik, Innsbruck, 1990.

The dark flutes of fall: critical essays on Georg Trakl, ed. E.Williams, Camden House, Columbia, 1991.

Ulteriori indicazioni bibliografiche si possono trovare negli altri testi citati in questo file.

 

[Uroboro 7, Edizioni Mediateca, Campi Bisenzio, 1999.]


 
Inizio