Enrico Moltisanti's Web Site

Il sito web di Enrico Moltisanti

Amateur Astronomy in Turin, Italy

Astronomia amatoriale a Torino



Choose the language!


Scegli la lingua!












"CATALOGO MESSIER" ("Messier Catalog")




My first book, titled "CATALOGO MESSIER" ("Messier Catalog"), is a 144-page volume describing all 110 celestial objects included in the famous catalog of the French astronomer Charles Messier in 1784. The book has been published and printed first in 1997, then reprinted in 2011. Its ISBN (International Standard Book Number) is: 978-88-95-65009-8. The book is useful to find, observe and photograph these non-stellar objects, among which there are 27 open clusters, 29 globular clusters, 39 galaxies and 11 nebulae of various types (emission, reflection, planetary and supernovae remnants), besides 4 peculiar objects. Each page gives the description of an object, a table listing its physical and astronomical data, plus a photo and a map useful for its location.

Here you can see and read the first pages of my book: "Catalogo Messier".


As far back as the 17th and 18th centuries some observers were already finding some weak and hazy-looking objects in the sky besides, of course, a great number of true stars. These objects are often difficult to see owing to their faintness. In those days, however, the true nature of these strange objects - the so-called "nebulous stars" - was totally unknown. Various theories and attempts were put forward and made, some fairly good and successful, others eccentric and extravagant, to more or less explain them. Of these, the hypothesis proposed by Immanuel Kant in 1755 is certainly the most interesting and rich in future development. By resuming and stating more exactly the ideas expounded by the Englishman Thomas Wright in 1750, the German philosopher said that nebulae may in fact be very much like our Milky Way, except that they are just much further away in space. At that time it was mere philosophical speculation, for which no favorable evidence could be found.

Even at the time of King Louis XV the air of Paris was already noticeably polluted. Indeed, the French astronomer Charles Messier (1730-1817) wrote in his diary "the thick haze produced by the smoke of that densely populated town" while he was searching the sky through his telescopes for comets. Certainly it was nothing compared to the smog and light pollution we have in any large town today. In the Europe of those days, however, it was normal practice to carry out astronomical observations from high buildings in the very center of town. Messier did all his observing from Paris, from the tower of the Naval Observatory, in the Hôtel de Cluny. And yet, as we have seen, pollution was already a problem more than 200 years ago.

Messier found his first comet in 1758, and followed its apparent path in the sky. As the comet was passing near the star Zeta Tauri, he noticed a nebulosity with no apparent motion compared to the stars: it could not be another comet in spite of its aspect. He described it as follows: "A whitish patch of light, long-shaped like the flame of a candle, containing no stars". The nebula found by Messier was later listed as number 1 in his famous catalog. It is, as we now know, the gaseous remnant of a supernova that exploded in the year 1054, when it suddenly appeared to the eyes of our astonished ancestors like an extraordinarily bright star, visible even in broad daylight in the blue sky and so bright that, during night, it was able to cast faint shadows behind objects.

Since at first sight some "nebulous stars" could be mistaken for comets - particularly comets with no tail owing to their distance from the Sun - Messier painstakingly set to compiling a list of these faint objects. He gave them a number, a short description and, most important of all, he established their celestial coordinates. His first list, Catalogue des nébuleuses et des amas d'étoiles, covered 45 objects and was published in 1771 in Mémoires de l'Académie Royale des Sciences. A supplement followed in 1783 which included another 23 objects. The complete catalog was published in the 1784 edition of Connaissance des Temps and included 35 more objects, making a total of 103. At the present the total number of Messier objects amounts to 110: the other 7 were not included in the original publications although there was proof that they had been observed by him.

Messier became quite famous in Europe and his observations earned him honor and recognition. The French matematician Jean-Baptiste Joseph Delambre described him as a kind man, though a little stern-tempered: "A faithful friend, strictly honest, and punctual for everything, such as being at the telescope to observe a phenomenon". These qualities probably helped him live through the turbulent and very harsh period of the French Revolution, whereas several renowned scholars and scientists lost their lives tragically.

The Messier catalog includes nearly all the finest, best known and easy-to-observe deep sky objects, at least in the part of sky visible from northern, temperate latitudes of Earth. What was considered a discovery and the limits imposed by 18th century astronomy, now more than two hundred years later, fall easy prey to any enthusiast endowed with curiosity, spirit of initiative and the will to do things by himself. Provided that observation is carried out in good conditions and unhindered by artificial lighting, most Messier objects can be found using, for instance, a normal pair of 10 x 50 binoculars. In fact, the whole catalog is within the reach of a small telescope of between 3 and 4 inches in diameter. Obviously, the bigger the instrument, the better and often more spectacular the viewing. For example, Messier wrote in his description of object number 13 in his catalog: "During the night of June 1st to 2nd, 1764, I discovered a nebula in the Belt of Hercules. I made sure it didn't contain any stars. I veiwed it through a 4.5 foot Newtonian telescope [focal length], magnified 60 times. It is round, nice and bright, the center brighter than the edges; it can be seen with an ordinary 1 foot telescope [non-achromatic refractor having only one lens], it can show a diameter of 3 minutes of an arc: it is accompanied by 2 quite close stars, both of the 9th magnitude, placed one at the top and the other at the bottom of the nebula." As we now know, the object catalogued as M 13 is a spectacular globular cluster consisting of over half a million stars, the brightest of which are already quite clearly visible with a modern 6 inch diameter telescope under high magnification.






next page


previous page


top of the page


index















"CATALOGO MESSIER"




Il mio primo libro, dal titolo "CATALOGO MESSIER", è un volume di 144 pagine che descrive i 110 oggetti celesti compresi nel famoso catalogo redatto dall'astronomo francese Charles Messier nel 1784. Il libro è stato pubblicato e stampato per la prima volta nel 1997, quindi ristampato nel 2011. L'ISBN di questo libro (International Standard Book Number) è: 978-88-95-65009-8. Il libro è utile per rintracciare in cielo, osservare e fotografare al meglio questi oggetti non stellari, fra i quali vi sono 27 ammassi aperti, 29 ammassi globulari, 39 galassie ed 11 nebulose di vari tipi (ad emissione, a riflessione, planetarie e residui di supernovae), oltre a 4 oggetti peculiari. In ciascuna pagina vi è la descrizione di un oggetto e un riquadro contenente i suoi dati fisici ed astronomici aggiornati ed approfonditi, oltre ad una fotografia dell'oggetto stesso e una cartina utile per l'identificazione.

Qui potete sfogliare le prime pagine del mio libro: "Catalogo Messier".


Fin dal Seicento e dal Settecento, alcuni osservatori scoprivano in cielo, oltre naturalmente ad un gran numero di stelle propriamente dette, alcuni oggetti dall'aspetto sfumato e nebbioso, spesso difficili a vedersi perché di luminosità molto debole. La vera natura di questi strani oggetti - delle cosiddette "stelle nebulose" - era ovviamente a quel tempo del tutto sconosciuta, anche se non mancavano teorie e tentativi più o meno felici ed azzeccati, oppure bizzarri e stravaganti, di spiegazioni al riguardo. Tra quelli sicuramente più interessanti e fecondi di futuri sviluppi, un posto particolare spetta all'ipotesi avanzata nel 1755 da Immanuel Kant: riprendendo e precisando meglio le idee esposte dall'inglese Thomas Wright nel 1750, il filosofo tedesco affermò che le nebulose potevano essere in realtà del tutto simili alla nostra Via Lattea, soltanto poste a distanze grandissime. Beninteso, si trattava di una mera speculazione filosofica, a favore della quale non poteva sussistere a quel tempo alcuna prova.

L'astronomo francese Charles Messier (1730-1817) osservava il cielo con i suoi telescopi, da Parigi, alla ricerca di comete. Anche se egli annotò nel proprio diario "la foschia spessa che era prodotta dal fumo di quella popolosa città", certo nella Parigi di Luigi XV non vi era nulla di paragonabile allo smog e all'inquinamento luminoso presenti oggi in una grande città: all'epoca, infatti, effettuare osservazioni astronomiche d'avanguardia da un palazzo situato in pieno centro cittadino era una prassi assolutamente comune in tutta l'Europa. A riprova di ciò, Messier osservò per tutta la vita da Parigi e, più esattamente, dalla torre dell'Osservatorio della Marina, nell'Hôtel de Cluny; eppure, come abbiamo visto, il problema dell'inquinamento del cielo delle grandi città era già stato notato più di 200 anni fa.

Messier scoprì la sua prima cometa nel 1758, e ne seguì il percorso apparente in cielo; mentre l'astro transitava nei pressi della stella Zeta Tauri, egli s'avvide della presenza di una nebulosità, che non possedeva alcun moto rispetto alle stelle: nonostante l'aspetto, non poteva quindi trattarsi di un'altra cometa. Egli la descrisse nel modo seguente: "Una luminosità biancastra, di forma allungata come la fiamma di una candela, che non contiene alcuna stella". La nebulosa scoperta da Messier venne in seguito riportata al numero 1 del suo famoso catalogo: si tratta in realtà, come oggi sappiamo, del residuo gassoso della supernova esplosa nel 1054, anno in cui apparve improvvisamente agli occhi stupiti dei nostri progenitori come una stella straordinariamente brillante, addirittura visibile in pieno giorno sul cielo azzurro e che, di notte, era talmente brillante da riuscire a gettare una debole ombra dietro gli oggetti.

Poiché certe "stelle nebulose" potevano venire a prima vista scambiate per comete - in particolare per comete prive di coda in quanto piuttosto lontane dal Sole - l'operato innovativo di Messier si esplicò nell'elencare tali oggetti sfumati, assegnando loro un numero, fornendone una succinta descrizione e, soprattutto, precisando le loro coordinate celesti. Il primo elenco, Catalogue des nébuleuses et des amas d'étoiles, comprendeva 45 oggetti, e venne pubblicato nel 1771 nelle Mémoires de l'Académie Royale des Sciences; ad esso fece seguito, nel 1783, un supplemento riportante altri 23 oggetti. Il catalogo completo, con ulteriori 35 oggetti che portarono il totale a 103, fu pubblicato sulla Connaissance des Temps per l'anno 1784. In seguito, il numero totale degli oggetti di Messier salì a 110, andando a considerare anche alcuni non inclusi nelle pubblicazioni originali, ma di cui vi era la prova della loro osservazione da parte dell'astronomo francese.

Messier, divenuto famoso a livello europeo per le sue osservazioni, ricevette vari onori e riconoscimenti. Il matematico Jean-Baptiste Joseph Delambre lo descrisse come una persona buona, sebbene di carattere un po' severo: "Un amico fedele, lontano dagli intrighi, puntuale in tutto, come al presentarsi al telescopio per l'osservazione di un fenomeno". Probabilmente, queste qualità lo aiutarono a superare indenne il turbolento e travagliatissimo periodo della Rivoluzione Francese, in cui alcuni illustri studiosi e scienziati persero invece tragicamente la vita.

Di fatto, il catalogo di Messier viene a comprendere la quasi totalità degli oggetti più belli, maggiormente conosciuti e di più agevole osservazione del cielo profondo, per lo meno relativamente alla porzione di cielo visibile dalle latitudini temperate settentrionali della Terra. Ciò che costituiva oggetto di scoperta e limite osservativo per l'astronomia di punta del XVIII secolo è diventato oggi, a distanza di oltre due secoli, facile preda da parte degli appassionati di astronomia dotati di curiosità, di spirito d'intraprendenza e di voglia di fare. A patto di osservare sotto un cielo molto limpido e non disturbato da luci artificiali, infatti, la maggior parte degli oggetti di Messier risulta già rintracciabile per esempio con un normalissimo binocolo 10 x 50, mentre l'intero catalogo è alla portata di un piccolo telescopio di diametro compreso tra gli 8 e i 10 centimetri; beninteso, le visioni offerte da strumenti di maggiore potenza risultano ovviamente migliori e, spesso, spettacolari. Descrivendo ad esempio l'oggetto riportato al numero 13 del suo catalogo, Messier annotò: "La notte dal 1° al 2 giugno 1764 ho scoperto una nebulosa nella cintura di Ercole, mi sono assicurato che non contiene alcuna stella; avendola esaminata con un telescopio newtoniano di quattro piedi e mezzo [circa 1,4 metri di lunghezza focale], che ingrandisce sessanta volte, essa è rotonda, bella e brillante, il centro più luminoso dei bordi: la si distingue con un cannocchiale ordinario [rifrattore non acromatico ad una sola lente] di un piede [circa 30 cm di focale], può avere un diametro di tre minuti di grado: è accompagnata da due stelle, entrambe di nona grandezza, ubicate una sopra, l'altra sotto la nebulosa, e poco distanti". Come oggi si sa, l'oggetto catalogato come M 13 è uno spettacolare ammasso globulare che contiene oltre mezzo milione di stelle, le più luminose delle quali risultano già ben visibili attraverso un moderno telescopio di 15 cm di diametro, ad alto ingrandimento.






next page


previous page


top of the page


index