MONDO VICHINGO, UNA BIBLIOGRAFIA
di FRANCO PELLICCIONI
1966 - 2006
QUARANTA ANNI DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
2007 "I 93 scacchi vichinghi riportati alla luce dalle onde del mare. Rinvenuti nel 1831 sulla spiaggia di Uig nell'isola scozzese di Lewis sono cesellati su zanne di tricheco e oggi custoditi a Londra e a Edimburgo", L'Osservatore Romano, 2 febbraio, 3
2005 "La scoperta di Vínland l'America dei Vichinghi. 45 anni fa Helge Ingstad, esploratore e archeologo norvegese trasformava un mito in un fatto storico", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 18 settembre, 6
2003 "Negli oggetti e nelle memorie di naviganti ed esploratori la storia dell'audace lotta dell'Uomo contro l'Ignoto. Dagli antichi Romani ai pirati , dai Vichinghi a Cristoforo Colombo la recente mostra dedicata alla "Conquista dei Mari", L'Osservatore Romano, 24-25 febbraio 2003, 3
2001 "Tra resti di villaggi preistorici e imponenti megaliti sulle dolci colline che conobbero il dominio vichingo. Un viaggio nell'arcipelago scozzese delle Orcadi", L'Osservatore Romano, 21 Gennaio, 3.
2000 "La nave era per i vichinghi ciò che il tempio era per gli antichi greci. Le tre imbarcazioni del IX secolo esposte ad Oslo nel museo di Bigdøy", L'Osservatore Romano, 16 Dicembre, 3.
2000 "Il fiordo danese di Roskilde, un autentico Eldorado dell'archeologia marittima", Rivista Marittima, CXXXIII, Dicembre, 207-210
2000 "Il fiordo di Roskilde: uno scrigno di preziosi tesori vichinghi. Nelle acque di fronte alla storica città danese in trent'anni sono state ritrovate ben 14 navi dell'VIII-XI secolo", L'Osservatore Romano, 18-19 settembre, 3
2000 "Viaggio dell'Islendigur celebra il Millennio della scoperta vichinga dell'America", Rivista Marittima, CXXXIII, ottobre, 209-212.
L'Islendigur in navigazione
2000 "Colombo, l'Islanda e Vínland: una riflessione sulla "scoperta perduta", Rivista Marittima, CXXXIII, Febbraio, 206-209
1999 "Un villaggio costruito con le pietre del duomo medievale dedicato a san Nicola. Nell'attuale Igaliko sono ancora ben visibili i resti dell'antica Gardar, sede episcopale della Groenlandia vichinga", L'Osservatore Romano, 29 dicembre, 3
1999 "Nell'anno Mille la moglie del vichingo Eirik "il Rosso" fece costruire la prima chiesa sulle remote coste della Groenlandia meridionale" L'Osservatore Romano, CXXXIX, 231, 7 ottobre, 3
1997 "Vinland, la terra del vino cantata nelle saghe islandesi era un avamposto vichingo nel continente americano. A Terranova, nell’Anse-au-Meadows, resti di abitazioni e oggetti d’artigianato parlano dell’antico popolo nordico", L’Osservatore Romano, 8 febbraio, 3
1996 "Le navi vichinghe di Oslo", Rivista Marittima, CXXIX, Maggio, 196-198.
1996 "Il Museo delle Navi Vichinghe di Roskilde, Danimarca", Il Notiziario della Marina, XLIII, 9, settembre, 40-41
1996 "Nel paese dai tetti di prato che ondeggiano al vento: le isole Føroyar (Fær Øer), ultimo segreto d’Europa", L’Universo, LXXVI, 5, settembre-ottobre, 596-616
1996 "Fær Øer. Storia e leggenda di uno sperduto lembo di terra. La "Roykstova" è la più antica costruzione in legno del mondo", L’Osservatore Romano, 9 marzo, 3
1996 "Fær Øer. Storia e leggenda di uno sperduto lembo di terra. Le isole atlantiche scoperte da un monaco irlandese", L’Osservatore Romano, 25 febbraio, 3
1995 "La pesca è l’"oro" di un popolo che discende dai Vichinghi. Viaggio nelle diciotto isole dell’arcipelago delle Fær Øer", L’Osservatore Romano, 21 dicembre, 3
1995 "Alle Isole Shetland d’inverno, un arcipelago "norvegese" in terra scozzese", L’Universo, LXXV, 5, settembre-ottobre, 663-679
1994, "I Vichinghi in America : viaggio a L’Anse-aux-Meadows, Terranova, Canada", L’Universo, LXXIV, 2, marzo-aprile, 250-261
[http://users.iol.it/f-pelli/f-pelli.vichinghi.htm]
LA PRINCIPALE PAGINA WEB IN ITALIANO DI FRANCO PELLICCIONI:
PROGRAMMA COMUNITA' MARITTIME ATLANTICO SETTENTRIONALE
In English: Northern Atlantic Maritime Communities Program
/ Faroe / Greenland and Iceland / Terranova / Svalbard /
Creata: 13 gennaio 2000
Modificata: 30 gennaio 2006