Santa Maria degli Angeli
Memorandum particolari progetto definitivo
1 - Muratura Portante
Le "Falde" esistenti nella muratura portante perimetrale saranno riviste e riempite, a seconda dei casi, sia in pietra, e sia in mattoni !!!
2 - Solai
Dei due solai ora esistenti, quello "in alto" su cui posa la "soffitta" sara' eliminato, il sottotetto IN LEGNO rimarra' cosi' visibile e le aperture sul retro adesso murate con dei laterizi verranno chiuse con una struttura in vetro che lascerà trasparire una notevole luce all' interno ... vedi pagina
"finestre" ... Il solaio "principale" esistente del primo piano sara' invece
interamente ristrutturato e rinforzato con una struttura in ferro e legno
atta a contenere la "serpentina" del riscaldamento a pavimento per il
piano "studio" superiore.
Il solaio verra' "tagliato" dalla parte a NORD di tre metri, in
modo che si possa vedere il camino sottostante. Della grande "apertura" così
ricavata ai bordi del camino, si prevedera' lo spazio per la scala "a
vista" e, sul piano superiore, a destra
del camino, un
camminamento in legno per accedere all' unica finestra a NORD che guarda la piana di
Palena, (che avra' un ampio ornamento floreale all' esterno) ...
![]() |
Scala
- La scala dal piano terra al piano "studio" superiore si svilupperà
intorno al grande camino ... i gradini, in legno come i pavimenti, passeranno
proprio di fianco la canna fumaria (da collocare all' esterno della muratura) e
sopra la grande cavità del camino ...
..... una scala a giorno con
trave portante in ferro ... scalini in legno (rovere
grezzo chiaro come i pavimenti)
... Il corrimano della scala, in ferro e legno, diventerà e sarà identico alla "ringhiera" del piano superiore ... la balaustra di protezione che delimita la grande apertura del solaio sul camino ... |
3 - Camino - cucina
Niente cucine ma solo un ridotto punto -cottura sotto una delle finestre al piano terra ... il grande camino nel salone sara' attrezzato per essere forno e cucina , e l' intero piano terreno fungerà da salone-pranzo-cucina !!!
La struttura del camino sara' molto simile a questo nella foto, molto grande ... con una sbarra di ferro su cui appendere il pentolame ... la "mensola - cappello" in legno (una "traversina" ferroviaria) ... e ... tutto in mattoni o in pietra "arenaria" ... compresa la parete ... ed anche i due lati per i tronchetti ... il camino sarà leggermente rialzato rispetto al pavimento ... la "base" alta 20 cm e "sbordante" per 40 cm in fuori sulla base in pietra che si estende sulla pavimentazione in legno ...
Sia la base che l' intero rivestimento del camino sarà in pietra ... in "quarzite bianca" ... mentre la "travatura" sarà in legno ... una traversina ferroviaria ...
All' esterno dell' edificio, su uno dei muri perimetrali, verrà invece posta la "legnaia", un piccolo riparo dove mettere i "ciocchi" di legna da ardere ...
Idee per il camino ? Visita il sito
"RUMFORD" !!!
4 - Riscaldamento
Il calore del camino sarà sufficiente a riscaldare tutto il Casale in Primavera ed in Autunno, ma non basterà per il freddo inverno di montagna ... sarà utile allora pensare ad un sistema di regolazione termica "A PAVIMENTO" , una serpentina di acqua calda il cui riscaldamento sarà alimentato da un serbatoio di gas disposto ESTERNAMENTE ...
Il sistema della
serpentina a pavimento sarà usato per entrambi i piani ... facendo però molta
attenzione al solaio che funge da pavimento del piano "Studio"
superiore ... il solaio non dovrà essere appesantito eccessivamente ... non
dovrà essere sacrificata la soffittatura in legno del piano terra ... e
... la pavimentazione in legno del piano "Studio"
superiore !!!
Nel caso il solaio potesse rivelarsi troppo
"appesantito" ... meglio prevedere dei termosifoni "a
parete" (almeno due, di quelli "sottili"), per il piano superiore
!!!
Ecco alcune idee utili in questo sito ...
5 - Copertura
Verranno usati i caratteristici "coppi" in cotto per il tetto, ma saranno di tre colori diversi e disposti "a caso" così da determinare un "singolare" colpo d' occhio ...
Quattro grandi "lucernari" serviranno poi da punti luce per l' ambiente "studio" del piano immeditamente sottostante la copertura ... l' intero piano "studio" sarà così un luogo di grande creatività ... un ambiente unico ed inimitabile ... uno stupendo spettacolo di luce, caldo legno ... e ... immensità !!!
![]() |
|
![]() |
![]() |
La superfice di copertura sara' allargata di almeno 50 cm su ogni lato e la struttura di appoggio sara' in legno di Castagno !!!
6 - Soffittature
La soffittatura interna sara' quindi in legno di Castagno anche nel solaio interno, nello stile classico antico a cassettoni e con un uso abbondante e ben visibile di "tronchi" d' albero ... si dovrà anche considerare l' utilizzo di un tronco di grandi dimensioni per il centro ... oppure ... di una struttura "a staffa" con due architravi per meglio sostenere i tronchi laterali più piccoli ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I lucernari del tetto nel mezzo del soffitto a cassettoni tra i tronchi grezzi daranno a tutto l' ambiente "studio" del piano superiore un aspetto unico al mondo, una "meraviglia" che sarà pre-annunciata al piano terra dal camino e dalla scala in legno che attraversa il grande spazio vuoto di collegamento !!!
7 - Pavimentazioni
Le pavimentazioni di entrambi i piani comprensivi quindi anche del bagno e dello sgabuzzino al piano "studio" saranno in tavelloni di legno ... larghi almeno dieci centimetri ... in legno "grezzo" e rustici anche nella disposizione ... con evidenti anche le scanalature degli "incastri" necessari ... il legno scelto è il "rovere" chiaro ...
8 - Rivestimenti
Le pareti interne di entrambi i piani saranno invece tutte rivestite con intonaco cementizio "grezzo" (in diverse tonalità di giallo e di arancione), ma su tutte le pareti correra' una "striscia" di legno con dei ganci, dove verranno successivamente "appesi" i quadri ed anche altri oggetti !!!
![]() |
![]() |
8
b - Illuminazione internaSarà dato un grande risalto all' illuminazione delle pareti interne sia del piano terreno che del piano "studio" superiore ...
Tutte le pareti, infatti, esibiranno le opere di Shah Jahan ... L' intera struttura dell' Atelier Fruttidoro sarà una vera e propria Galleria di Arte Moderna !
Come illuminazione delle pareti verranno usate le tipiche "plaffoniere a muro" in uso nelle principali gallerie d' arte ...
9 - Bagni
Ogni piano avrà il suo bagno, ma,
mentre quello del piano superiore sarà un semplice "sgabuzzino" di
lavoro e WC di "emergenza", grande attenzione sara' dedicata alla
camera bagno del piano terreno. Pavimentato in legno come tutto il
piano, avrà una "doccia" con una base "ampia" di 1mt x 1mt in
"sassolini" antisdrucciolo ... "mensole"
in legno capaci per spugne, saponi,, flaconi etc ... perimetro in mattoni
di "cotto" e tenda plastificata solo su di un lato ...
Sul piano-studio superiore, delimitato da due
ridottissimi tramezzi ed una semplice tenda, troveremo invece un vano bagno
"sgabuzzino" ridottissimo con all' interno solamente un WC, un bidet ... e ... un
grande
lavandino per sciacquare pennelli e colori !!!
1
0 - Infissi & InferriateLe finestre saranno tutte con inferriate e fioriere esterne ... gli infissi in massello di legno ... dotati di vetro e battenti ... con apertura all' interno ... e ... di un colore blue "pastello" !!!
Saranno anche "ripristinate" due aperture eliminate in precedenza (clicca in basso) !!!
11 - Sistemazione esterna (fronte strada)
Grigliato in cemento ed erba tutt' intorno al casale per il parcheggio che sarà a "spina di pesce" sul fronte !!!
L' area di parcheggio evidenziata dal grigliato in cemento sarà tutta intorno all' edificio e sui punti in pendenza ... con esclusione del "retro", che avrà invece una funzione importantissima !!!
E ... anche le "indicazioni" ... sobrie ... ma ... chiare ed "accattivanti" ... una caratterizzazione utile per tutti i turisti di passaggio ... (clicca qui !!!)
11b - Sistemazione esterna (retro casale)
Il retro del casale, dove adesso è un angusto "fossato" sarà interamente rivisto ... diventerà la cosa più "unica" ... clicca sulla foto in basso e vedrai !!!
11c - Sistemazione esterna (punti fuoco)
Un punto "fuoco" all' aperto sarà collocato proprio accanto al "Solarium" retrostante il casale per le serate estive all' aperto, ma, ancor più importante ... anche nel terreno del casale che fungerà da grande Parco - Giardino verranno disposte tre diverse "postazioni" pic nic con punti fuoco per barbecue e tavoli annessi stile Montagna Spaccata !!!
12
-
Ed ecco il
Giardino !!!
(clicca sulla foto in basso)