TECNICA

TRASMISSIONE DELL’ELETTRICITA’ STATICA

L’elettricità statica può essere trasmessa per contatto o per influenza. Toccando con un corpo elettrizzato un altro corpo, questo si elettrizza. Un corpo elettrizzato per contatto assume l’elettricità omonima a quella del corpo elettrizzante. L’elettrizzazione per influenza invece dura finché il corpo non elettrizzato, rimane nel campo del corpo elettrizzato. Si definisce campo elettrico lo spazio intorno al corpo elettrizzato in cui esso fa sentire la sua azione.

CARICA ELETTRICA E POTENZIALE

La carica elettrica presente nei campi può produrre effetti di attrazione e di elettrizzazione su altri corpi; tali effetti variano in relazione alla quantità di elettricità che li ha provocati, l’unità di misura di questa carica elettrica è il COULOMB (C).

Immagine

Se in un recipiente contenente una certa quantità d’acqua  aggiungiamo altra acqua, il livello sale ed aumenta anche la pressione che il liquido esercita sul recipiente. Allo stesso modo, se in un corpo isolato aumenta la carica elettrica, aumenta in proporzione a quello che potrebbe definirsi la “pressione elettrica”, che viene chiamata Potenziale.

L’unità di misura del potenziale elettrico è il VOLT (V).

ELETTRODINAMICA

Collegando con un tubo due recipienti contenente acqua a diversi livelli, si avrà un flusso di acqua dal recipiente a livello più alto a quello a livello più basso. Tale flusso continuerà fintantoché il livello d’acqua nei due recipienti non avrà raggiunto lo stesso livello.

Immagine

allo stesso modo se colleghiamo con un filo conduttore due corpi di diverso potenziale elettrico, aventi cariche elettriche diverse, o per il segno o per la quantità, si avrà un movimento di cariche elettriche dal corpo a potenziale più alto a quello a potenziale più basso. La corrente continuerà fintantoché i due corpi non avranno raggiunto lo stesso potenziale.

Immagine
Immagine Immagine
[home] [letteratura] [scienze] [arte] [temi] [storia] [attualità] [tecnica] [ricerche]