MONTAMAREMMANA

Associazione Nazionale Monta Maremmana - Piazza Martiri della Libertà 23 - 56127 Pisa - Tel & Fax 050/554039

Questa pagina è a disposizione degli appassionati di equitazione di campagna: per incoraggiarli ad avvicinare la cultura della monta alla 'buttera', del cavallo sbrigliato, della scafarda e della bardella...

«Maremma morta, metti una sella all’ultimo cavallo ché voglio andare via da questa terra. E lega sulla sella una canestra con dentro una zanzara imbalsamata, una ricotta e un fiore di ginestra; togli dal fontanile quello stemma ché me lo porto via nella bisaccia, ora ch’è imbastardita la maremma.» Son tanto belli, questi versi del Ruspoli, che restan belli anche trascritti in forma di prosa; e icastici sono, danno brividi: li leggi, ed è come se guardassi uno di quei quadri di Giovanni Fattori con colori di bosco d’autunno, che trasfiguravano i contadini di Maremma, ma soprattutto i butteri: uomini e cavalli da queste parti non si distinguono bene gli uni dagli altri, soggetti miserabili cent’anni fa e - ancora - meno di cinquant’anni fa, per la loro vita, per quanto poco guadagnavano, per l’insalubrità dei luoghi dove vivevano; li trasfiguravano, dicevo, in immagini di povertà magnifica piuttosto che banalmente dignitosa. La vita e la gente erano così in tutta la Maremma.»

Per informazioni sulle attività dell'associazione, e per leggere il seguito di questo articolo,

inviate una e-mail a Gaetano Cafiero: gcafiero@iol.it

Vai alla pagina seguente