MONTAMAREMMANA
L'Associazione Nazionale Monta Maremmana (A.N.M.M.) si propone, per compito istituzionale e statutario, di diffondere e tutelare la cultura equestre delle Maremme toscana e laziale.
Programma 1998 dell’Associazione Nazionale Monta Maremmana
L’ANMM (Associazione Nazionali Monta Maremmana, piazza Martiri della Libertà 23, 56127 Pisa, telefoni 0338/8672934 e 0347/5466245) ha stilato un programma di massima che prevede: a marzo, domenica 22, visita primaverile alla tenuta La Trappola, proprietà di Giuliana Ponticelli, con passeggiata attraverso il padule popolato di uccelli migratori; in aprile raduno e passeggiata alla Roccaccia di Tarquinia anche per assistere alla ‘merca’; il 1, 2 e 3 maggio 'merca' all’Università Agraria di Monteromano e passeggiata fino a Tolfa; a giugno uno ‘stage’di sbrancamento del bestiame e visita al Tino di Moscone a Roselle (Gr) presso l’Azienda Agricola Il Poggione di proprietà Pollini con il buttero Olivando Crociani. Superati luglio e agosto, i due mesi più caldi dell’anno, si riprende a settembre con un viaggio, con pernottamento, da Roccastrada a Luriano; oppure con un viaggio a cavallo nei dintorni di Piacenza. Per il mese di ottobre è in programma un viaggio a cavallo di tre giorni a Gubbio con gli uomini del Corpo Forestale dello Stato. Di norma a questi incontri partecipano, ciascuno con il proprio cavallo, i soci dell’ANMM. Tuttavia la partecipazione non è preclusa agli ‘estranei’, e quasi sempre chi ne è privo può trovare un cavallo a noleggio: basta farsi vivi per tempo con la segreteria dell’Associazione.
Torna alla pagina principale