RIEPILOGO
Dunque, nel capitolo
precedente, abbiamo raggiunto Porto Selcepoli e abbiamo affrontato ancora una
volta il Team Idro. Quindi, dopo aver conosciuto il Capo Idro Ivan, abbiamo
consegnato la Merce Devon al Cap. Remo. Fatto ciò, ci siamo diretti verso il
Percorso 110, dove abbiamo affrontato Vera (o Brendon). Raggiunta Ciclamipoli,
abbiamo affrontato il nostro amico Lino e il Capopalestra Walter, che ci ha dato
la Medaglia Dinamo.
|
PERCORSO 117 E
MENTANIA
Bene, una volta
rimesso in sesto i vostri Pokémon, dirigetevi verso sinistra ed entrerete nel
Percorso 117. Qui, oltra a innumerevoli allenatori e Pokémon selvatici (come
Oddish, Seedot, Volbeat e Illumise), troverete la cara vecchia Pensione Pokémon.
Sicuramente molti di voi sapranno già come funziona, ma scriverò comunque
qualcosa. Dunque, la Pensione Pokémon è un luogo dove due simpatici vecchietti
si prenderanno cura dei vostri Pokémon al posto vostro. Basterà entrare e
parlare con la padrona per lasciare loro uno dei vostri Pokémon. Ma non è
finita qui! Infatti, la padrona vi chiederà se volete lasciare anche un altro
Pokémon. Questo vi servirà per ottenere le Uova Pokémon: basterà lasciare
alla Pensione due Pokémon uguali, ma di sesso differente. Dopo un po' di tempo
faranno un Uovo, che vi verrà consegnato dal proprietario. Ok, ora continuate a
camminare verso sinistra e raggiungerete Mentania. Mentania è una piccola
cittadina incontaminata dove troverete l'aria più pura di tutta Hoenn! Qui c'è
lo sbocco del Tunnel Menferro. Entrateci e, se parlerete con la tipa, scoprirete
che il suo fidanzato si trova dall'altra parte di uno spesso strato di roccia.
Usate la MN Spaccaroccia per liberare il passaggio e l'uomo, per ringraziarvi,
vi regalerà la MN04 Forza. Purtroppo la potrete usare solo dopo aver vinto la
Medaglia della Palestra di Cuordilava. Prima di uscire dal Tunnel Menferro,
svoltate a sinistra e troverete un'altra uscita: qui, se cercherete bene con il
Detector, troverete un paio di Occhialiscuri, che, se assegnati a un Pokémon,
potenziano gli attacchi di tipo Buio. Tornate a Mentania e scoprirete che Linda,
la tipa che avete appena aiutato, è la cugina del vostro amico Lino, che si
trova a casa sua proprio in quel momento. Bene, a Mentania non c'è altro.
Potete tornare a Ciclamipoli.
|
PRIMA DI ANDARVENE...
Il Tendone Lotta di
Mentania: Il posto ideale per chi ama le lotte!
AAAAALT!!!! DIETROOOO
FRONT!!! Abbiamo dimenticato una cosa: anche l'arena delle virtù di Mentania è
stata sostituita da un Tendone Lotta. Al suo interno ritroverete Scott, che vi
incoraggerà a fare del vostro meglio. In questo Tendone Lotta le regole sono
molto particolari: gareggerete con tre dei vostri Pokémon, ma non potrete
assolutamente dare ordini ai vostri amici! Dovranno fare di testa loro! L'esito
dello scontro verrà influenzato dalla natura dei vostri Pokémon: alcuni
possono decidere di attaccare, altri di difendersi, altri ancora di infastidire
e confondere i propri avversari. A seconda della natura, ogni Pokémon ha delle
mosse predilette che usa con destrezza. Altre mosse, invece, possono non
essergli congeniali perché con esse si sente insicuro. Quando non riceve ordini
dal proprio proprietario, un Pokémon può usare certe mosse in modo poco
efficace. Un Pokémon non è in grado di gestire bene le mosse che non gli
piacciono. Se il Pokémon conosce solo mosse che non si adattano alla sua
natura, non potrà sfruttare al meglio tutto il suo potenziale. Ah, un ultima
cosa: il livello dei Pokémon degli avversari si adatterà a quello dei vostri
Pokémon, ma non sarà mai più basso del livello 30. Bene, ora a Mentania avete
visto proprio tutto. Potete tornare verso Ciclamipoli.
|
PERCORSO 111 E
FAMIGLIA VINCI
Dirigetevi a nord di
Ciclamipoli e subito noterete la casa della famiglia Vinci. Se parlerete con il
tizio davanti alla porta, questo vi proporrà di sfidare tutti e quattro i
membri della famiglia. Il grado di difficoltà delle sfide salirà man mano. Il
primo sfidante sarà il padre, Vincenzo, a seguire la sua consorte, Vittoria, la
figlia, Viviana, e la nonna, Vicky. Dopo che li avrete battuti tutti e quattro,
vi permetteranno di entrare in casa loro. La famiglia continuerà a parlare di
un altro figlio, che dovrebbe essere così forte da poter diventare perfino il
Campione di Hoenn... Mah! Comunque, la madre vi regalerà Crescicappa, che
accelera la crescita del Pokémon a cui è assegnata ma ne diminuisce la
velocità. A destra potrete anche vedere il Monte Allenatori, una specie di
Torre Allenatori; purtroppo è ancora in fase di allestimento, quindi ne
riparleremo più avanti. Bene, ora dirigetevi verso nord e con Spaccaroccia apritevi la strada
attraverso il Percorso 111!
|
PERCORSO 112 E
CAMMINO ARDENTE
In
questo percorso, oltre ad una miriade di allenatori, troverete anche Tea e Teo,
due reporter televisivi: se li sconfiggerete in una lotta, loro vi concederanno
un'intervista! Naturalmente, potrete rifiutare, ma chi perderebbe l'occasione di
finire in televisione? Comunque, ad un certo punto il
Percorso 111 si immette nel deserto. Ora non potete attraversarlo a causa di una
tempesta di sabbia, quindi girate a sinistra e proseguite lungo il Percorso 112.
Qui, oltre ad altri allenatori, troverete anche la funivia per raggiungere la
vetta del Monte Camino. L'ingresso, però, è sbarrato da due membri di un altro
gruppo di furfanti: il Team Magma! I due parleranno di un Meteorite che serve al
loro capo per risvegliare qualcosa. Poi, aggiungeranno che i loro compari si
sono diretti verso Brunifoglia. Anche se non avrete capito un granché, un'idea
si farà strada nella vostra mente: bisogna subito andare a Brunifoglia! Per
farlo, entrate nella grotta a sinistra: si tratta del Cammino Ardente, l'unico
modo per aggirare il deserto. Al suo interno troverete Slugma, Torkoal, Numel,
Machop, Grimer e Koffing. Una volta usciti, vi ritroverete di nuovo nel Percorso
111. In questa zona troverete anche una casa abitata da una simpatica vecchietta
che curerà i vostri Pokémon e anche un tizio davanti ad un grosso albero che
vi regalerà la MT43 Forzasegreta, necessaria per creare la vostra Base segreta.
Bene, ora svoltate a sinistra ed entrate nel Percorso 113.
|
PERCORSO 113
Una volta entrati nel
Percorso 113 vi sembrerà che stia cadendo della neve. Invece non è neve, ma
cenere. Si tratta della cenere espulsa dal Monte Camino (che, per inciso, è un
vulcano), che ricade e si deposita sull'erba. Qui potrete trovare Spinda,
Sandshrew, Skarmory e, se cercherete bene, qualche oggetto nascosto nei
mucchi di cenere, tra cui una Pepita e la MT32 Doppioteam. Oltre ai
numerosissimi allenatori (a proposito: state attenti ai Ninja Boy; si nascondono
sotto la cenere e vi attaccheranno senza che ve ne rendiate conto!), troverete
anche una vetreria. Entrateci e parlate con l'uomo: lui vi regalerà il Sacco
Cenere; vi basterà passare attraverso i mucchi di cenere per raccoglierne un
po'. Quando avrete raccolto abbastanza cenere, il vetraio la trasformerà in
flauti dotati di particolare effetti, o in splendidi arredi per la vostra Base
segreta. Continuate a camminare verso sinistra per raggiungere Brunifoglia.
|
BRUNIFOGLIA
Brunifoglia è un
piccola città, senza nessuna attrazione particolare. Qui si trovano la casa
della Guida Mosse, che in cambio di una Squama cuore insegnerà delle mosse ai
vostri Pokémon, e quella del Prof. Cosmi, uno scienziato che però è stato
portato via da alcuni brutti ceffi del Team Magma. Dopo aver rimesso in sesto i
vostri Pokémon e fatto acquisti nel Pokémon Market locale, dirigetevi a
sinistra, verso il Percorso 114.
|
PRIMA DI ANDARVENE...
Il Tendone Lotta di
Brunifoglia: dove si incontrano i migliori!
AAAAALT!!!! Vi ho
fregato anche stavolta vero? Ah, ah! Anche a Brunifoglia c'è un Tendone lotta,
con regole ancora diverse da quelli di Selcepoli e di
Mentania. Dunque, prima di tutto dovrete scegliere tre vostri Pokémon, che
verranno schierati nell'ordine in cui li avete iscritti. I Pokémon avversari
come al solito si adatteranno al livello dei vostri, ma non saranno mai sotto il
livello 30. In questo tipo di torneo una lotta dura solo tre turni. Se dopo tre
turni non emerge un vincitore, il risultato della lotta viene deciso a tavolino.
L'arbitro decreterà il vincitore sulla base di come hanno lottato i Pokémon.
Inoltre, il Pokémon non potrà essere sostituito prima che la sua lotta non
abbia dato un esito. Gli attacchi vengono votati secondo tre categorie: Mente,
che valuta l'aggressività dei lottatori ed è basato sulla frequenza di mosse
d'attacco, Abilità, che valuta l'efficacia delle mosse utilizzate e aumenta se
la mossa è superefficace, mentre diminuisce se non è molto efficace, e Corpo,
che valuta i PS rimasti alla fine della lotta. Ah, dimenticavo: nel Tendone
Lotta troverete di nuovo Scott, che vi incoraggerà ancora a fare del vostro
meglio. Bene, ora sapete proprio tutto di Brunifoglia. Potete dirigervi verso il
Percorso 114.
|
PERCORSO 114
Nel Percorso 114 si
trova la casa del Cercafossili, un tipo simpatico che adora scavare e trovare
fossili. Se parlate col bambino vicino al buco nella parete, vi regalerà la
MT28 Fossa. Se poi, una volta fuori, parlerete con il gentiluomo di fianco al
Poochyena, questo vi regalerà la MT05 Boato. Oltre a innumerevoli allenatori
(come al solito) in questo percorso troverete Seviper, Swablu, Lotad, Lombre e
Nuzleaf. Qui c'è anche la casa di Lanette, che ha inventato il Sistema Memoria
Pokémon. È un tantino disordinata, ma se ci parlerete vi regalerà Bambola
Lotad. Continuate il percorso in montagna fino a raggiungere una grotta...
|
LE CASCATE METEORA:
TEAM MAGMA VS TEAM IDRO
Noterete subito che
il design delle Cascate Meteora è un po' cambiato. Qui potrete trovare Solrock e Zubat e, se andate a nord, troverete una Cura Totale. Ora attraversate
il ponte e troverete... il Prof. Cosmi e due brutti ceffi del Team Magma! Subito
si accorgeranno di voi e faranno per sfidarvi, ma verranno fermati da qualcuno:
quei gaglioffi del Team Idro con in testa il loro capo, Ivan. Purtroppo, i due
membri del Team Magma scapperanno a tutta velocità verso il Monte Camino,
portando con sé il misterioso Meteorite. Ivan vi riconoscerà e vi spiegherà
che il Team Magma è il nemico giurato del Team Idro e va assolutamente fermato.
Dopodiché se ne andrà con due suoi scagnozzi. Prima di andarvene, non
dimenticatevi del Prof. Cosmi, ingannato e catturato dal Team Magma. A questo
punto uscite e correte subito verso la funivia all'uscita del Cammino Ardente!
|
MONTE CAMINO E CAPO
MAGMA MAX
Una volta
riattraversati il Percorso 114, il Percorso 113 e il Cammino Ardente, noterete
che l'ingresso della funivia è libero. Entrate e salite sulla cabina. Godetevi
pure il panorama (se farete attenzione, potrete vedere anche un Avventuriero che
tenta di scalare il vulcano!), ma siate pronti a combattere! Una volta usciti
dalla, funivia noterete subito che il Team Idro è in difficoltà, a causa della
superiorità numerica del Team Magma. Lo stesso Ivan vi dirà di risolvere la
questione alla radice: il Capo Magma Max! prima di raggiungerlo, dovrete sfidare
due reclute e un Magmatenente. Una volta raggiunto, Max vi spiegherà che
intende convogliare l'energia del Meteorite per far eruttare il Monte Camino e
così creare nuove terre. Dopo di ché, il duello sarà inevitabile. Ecco la
squadra del furfante:


|

|

|

|
Capo
Magma Max
Monte Camino
|
Mightyena |
Zubat
|
Camerupt
|
Livello
24
|
Livello
24
|
Livello
25
|
|
Una volta sconfitto,
Max se ne andrà con tutti i suoi scagnozzi. Subito arriverà Ivan che vi
ringrazierà, anche se i suoi dubbi si moltiplicheranno: infatti, voi siete
contro il Team Idro, ma anche contro il Team Magma, quindi da che parte state?
Dopodiché, se ne andrà. A questo punto, recuperate il Meteorite dalla macchina
e, se avrete occasione di tornare a Brunifoglia, consegnatelo al Prof. Cosmi.
Ora dirigetevi a sud, verso il Passo Selvaggio. |
PASSO SELVAGGIO E
CUORDILAVA
A sud del Monte
Camino, oltre a una vecchietta che vende Lavottini (sono biscotti che risolvono
tutti i problemi di stato), troverete il Passo Selvaggio, una zona impervia e
ricca di allenatori e Pokémon selvatici. Potrete trovare Numel, Machop e Spoink.
Circa a metà percorso, però, troverete un altro membro del Team Magma davanti
a una parte rocciosa. Sconfiggetelo, ma non ricaverete nessuna informazione da
lui. Per il momento lasciatelo stare e continuate a scendere fino a Cuordilava.
Cuordilava è una tranquilla città di montagna con poche ma interessanti
attrazioni. Se siete stanchi del lungo viaggio, vi consiglio di fare una sosta
alle terme, la cui acqua viene scaldata direttamente dal vulcano. L'entrata è
all'inerno del Pokémon Center, nell'angolo in alto a sinistra. Poi, in questa
città si trova anche l'Erboristeria, dove potrete comprare molte erbe curative
come Radicenergia, Polvenergia, Polvocura e Vitalerba; state attenti, perché
queste erbe sono molto amare e faranno diminuire l'amicizia del Pokémon su cui
le usate. Nella casa vicino all'Erboristeria troverete un bambino che, se
vorrete, insegnerà Mimica ad uno dei vostri Pokémon. Infine, se parlerete con
la vecchietta vicino alle terme, lei vi consegnerà un Uovo Pokémon, che si
schiuderà dando origine a un tenero Wynaut! Bene, ora, se siete pronti,
possiamo dirigerci verso la Palestra di Cuordilava!
|
PALESTRA DI
CUORDILAVA: CAPOPALESTRA FIAMMETTA
Dunque, la Palestra
di Cuordilava è perennemente immersa nella nebbia. Per raggiungere la
Capopalestra Fiammetta dovrete salire sui giusti teletrasporti che vi porteranno
da un piano all'altro. State attenti, perché numerosi allenatori sono camuffati
da teletrasporto. Qui si usano prevalentemente Pokémon di tipo Fuoco, quindi
munitevi di Antiscottatura e non usate MAI Pokémon di tipo Erba: solo con il
tipo Acqua o il tipo Terra avrete speranze di vincere. Anche la squadra della
giovane Fiammetta avrà qualche variazione: uno dei due Slugma verrà sostituito
con un Numel, mentre in aggiunta verrà inserito un Camerupt.


|

|

|

|

|
Capopalestra
Fiammetta
Cuordilava |
Slugma |
Numel
|
Camerupt
|
Torkoal
|
Livello
24
|
Livello
24
|
Livello
26
|
Livello
29
|

|
Una volta sconfitta,
Fiammetta vi regalerà la Medaglia Fiamma, che vi permetterà di farvi obbedire
da tutti i Pokémon fino al livello 50 e di usare Forza fuori dalla lotta, e la
MT50 Vampata., oltre a registrarsi sul vostro Pokénav. Una volta usciti dalla
palestra, incontrerete di nuovo Vera o Brendon, che vi donerà gli Occhialoni,
indispensabili per attraversare il deserto senza che la sabbia vi vada negli
occhi. Ora potete pure lasciare la tranquilla città di Cuordilava. |
NEL PROSSIMO
CAPITOLO...
Non so se avete
ancora capito (anche se certamente ci siete arrivati da soli)... ora avete ben
QUATTRO Medaglie della Lega Pokémon! Questo significa che potete finalmente
sfidare vostro padre, il Capopalestra di Petalipoli! Ed è proprio ciò che
faremo nel prossimo capitolo! Inoltre ci dedicheremo ad una meticolosa
esplorazione del deserto del Percorso 111 e sventeremo altri malvagi piani del
Team Idro. Tutto questo nel prossimo capitolo!
|