RIEPILOGO |
Nel primo capitolo avete dato
il via alla vostra avventura, scegliendo il vostro primo Pokémon nel
laboratorio del Prof. Elm. Avete quindi lasciato Borgo Foglianova, la
vostra città natale e affrontato mille peripezie (tra cui uno scontro
con un misterioso ragazzino che diventerà il vostro acerrimo rivale)
per raggiungere infine la città di Violapoli: qui avete sconfitto il
Capopalestra Valerio e conquistato la vostra prima Medaglia della Lega
Pokémon!
|
PERCORSO 32 E IL MISTERO DELLE ROVINE D'ALFA |
Avventurandovi verso sud
raggiungerete il Percorso 32. Prima di proseguire però vi consiglio di
fare una piccola deviazione a ovest per raggiungere un luogo molto
interessante... Si tratta di un ammasso di antichi templi e rovine noto
fra gli scienziati come Rovine d'Alfa. Sembra che qui sia nata la prima
forma di scrittura del mondo dei Pokémon, ma questa valle nasconde
moltissimi altri segreti su cui gli archeologi si arrovellano da tempo
immemore, tanto che è stato costruito un casotto per ospitare gli
studiosi che desiderano fermarsi per più tempo per proseguire le loro
ricerche. Divertitevi ad esplorare le diverse costruzioni, cominciando
da quella in alto a destra: al suo interno sono conservati bassorilievi
che rappresentano antichi Pokémon. Alcuni di essi però si sono
rovinati con il tempo e si sono rotti: sarà compito vostro rimetterli
in ordine! Proprio come ai vecchi tempi, il primo disegno che dovrete
sistemare rappresenta un Kabuto. Una volta rimessa ogni tessera mancante
al proprio posto, sotto i vostri piedi si spalancherà una voragine che
vi farà precipitare in un grande salone sotterraneo. Qui incontrerete
uno scienziato che si complimenterà con voi per essere riusciti a
risolvere l'enigma del bassorilievo e vi regalerà un Unownbloc:
scoprirete infatti che questa sala è popolata da numerosi Unown,
Pokémon molto misteriosi e simili alle lettere dell'alfabeto (che la
scrittura del mondo dei Pokémon si sia sviluppata a partire da loro? O
viceversa? Chi lo sa...). Gli Unown che catturerete verranno memorizzati
nell'Unownbloc. Per il momento potrete catturare solo determinati tipi
di Unown, ma se tornerete alle Rovine d'Alfa in vari momenti del gioco
avrete la possibilità di accedere ad altri edifici e quindi ad altri
bassorilievi da riordinare: in questo modo sbloccherete mostriciattoli
di forme diverse! Quando siete stufi di girovagare all'interno di questo
luogo magico, tornate nel Percorso 32 e proseguite verso sud. Qui
incontrerete diversi Pokémon selvatici che potrebbero esservi molto
utili per costituire una squadra, tra cui Ekans, Bellsprout, Mareep,
Hoppip e di notte Zubat e Wooper. All'imboccatura del Percorso verrete
subito bloccati da un tizio che vi regalerà un Miracolseme, strumento
che potenzia le mosse di tipo Erba del Pokémon a cui è assegnato. In
questa zona si trovano parecchi sfidanti grazie ai quali potrete
rafforzare ulteriormente i Pokémon in vostro possesso oppure allenare
quelli catturati da poco, soprattutto affrontando i numerosi Pescatori
presenti nella parte destra del Percorso. Inoltre qui riceverete altri
due numeri di telefono: quello della Picnic Girl Liz e quello del
Pescatore Lillo (quanti ricordi!). Potrete ottenere anche numerosi
strumenti, come la MT09 Semitraglia. Proseguendo raggiungere un Centro
Pokémon dove potrete rimettere in sesto la vostra squadra e ottenere un
utile Amo Vecchio da un Pescatore: grazie a questo strumento potrete
catturare alcuni mostriciattoli che vivono negli specchi d'acqua. A
questo punto proseguite fino all'entrata di una caverna: si tratta della
Grotta di Mezzo.
|
GROTTA DI MEZZO E PERCORSO 33 |
La Grotta di Mezzo è una
caverna che collega i Percorsi 32 e 33. Al suo interno troverete
Pokémon come Zubat, Rattata, Geodude, Onix e di notte Wooper. Qui
inoltre si trovano molti allenatori che utilizzano Pokémon di tipo
Roccia o Terra, quindi è il luogo ideale per allenare i vostri
mostriciattoli di tipo Acqua o Erba. Esplorando la grotta potrete
trovare anche diversi strumenti come la MT39 Rocciotomba. Proseguite a
sud e fatevi largo fra gli allenatori fino a sbucare nel Percorso 33. In
questa zona piovosa potrete incontrare Pokémon come Rattata, Spearow,
Ekans, Hoppip e di notte Zubat. Inoltre otterrete un altro numero di
telefono da parte dell'Avventuriero Nan. Proseguite verso ovest per
raggiungere la città di Azalina.
|
AZALINA: CITTÀ AMICA DEI POKÉMON |
Appena prima della città si
trova il Pozzo Slowpoke: si tratta di una specie di santuario dedicato a
questi Pokémon all'apparenza sonnacchiosi e poco svegli, ma che
quattrocento anni fa salvarono il popolo di Azalina dalla siccità
attirando la pioggia con i loro sbadigli. Non appena vi avvicinerete al
pozzo, però, noterete qualcosa di strano... Sembra che uno strano tizio
blocchi il passaggio verso la struttura a chiunque. Ad ogni modo, per il
momento non c'è nulla che possiate fare, quindi entrate in città.
Azalina è una piccola cittadina immersa nella natura i cui abitanti
hanno stretto un rapporto particolarmente amichevole con i Pokémon.
Basta pensare ad esempio alla Fornace Carbonella: i mastri fornai
lavorano infatti la legna che viene portata loro da alcuni Farfetch'd
che usano la mossa Taglio per fare a pezzi gli alberelli del vicino
Bosco di Lecci. Tuttavia la quiete della cittadina sembra turbata
dall'improvvisa scomparsa degli Slowpoke. Per saperne di più, entrate
nella casa di Franz, il mastro artigiano in grado di ricavare Poké Ball
a partire dalle Ghicocche. Egli vi spiegherà che il tizio che blocca
l'accesso al Pozzo Slowpoke fa parte di un'organizzazione criminale
chiamata Team Rocket che utilizza i Pokémon per i propri loschi fini. I
lestofanti hanno requisito il Pozzo Slowpoke per tagliare le code a
tutti gli Slowpoke e rivenderle a carissimo prezzo! Detto ciò, Franz
partirà a razzo deciso a dare una bella lezione a quei brutti ceffi.
Credo che la cosa possa interessare anche a voi, dato che davanti alla
Palestra locale c'è proprio un membro del Team Rocket che impedisce
l'accesso! Quindi rimettete subito in sesto la vostra squadra e
dirigetevi anche voi al Pozzo Slowpoke!
|
POZZO SLOWPOKE: PRIMO INCONTRO CON IL TEAM ROCKET! |
Scoprirete subito che la
recluta di guardia al pozzo è fuggita spaventata dallo sbraitare di
Franz, quindi potrete tranquillamente calarvi all'interno della
struttura. Incontrerete subito il povero vecchietto che è caduto di
schiena e non riesce più a muoversi: toccherà ovviamente a voi dare
una lezione a quei lestofanti! Farvi strada fra le diverse reclute non
dovrebbe risultare troppo difficoltoso: tutti utilizzeranno Pokémon di
vari tipi, con una certa predilezione per il tipo Veleno. Le cose
potrebbero farsi un po' più complicate quando raggiungerete il Generale
Rocket che sovrintende la missione: Milas! Ecco la squadra che dovrete
affrontare.

Anche se è leggermente più forte delle
altre reclute, dovreste riuscire a cavarvela piuttosto facilmente. Una
volta sconfitto, Milas vi avvertirà di stare in guardia: nonostante il
Team Rocket sia stato ufficialmente sciolto tre anni fa (avete presente
gli eventi di Pokémon RossoFuoco e VerdeFoglia?), non ha alcuna
intenzione di porre fine alle proprie attività criminali! Detto ciò,
sparirà con tutti i suoi scagnozzi. Franz vi raggiungerà subito e vi
ringrazierà per l'aiuto: ora gli Slowpoke sono di nuovo liberi!
Tornerete automaticamente a casa di Franz, che come premio vi regalerà
una Rapid Ball fatta con le sue mani. Inoltre si offrirà di realizzare
altre Ball speciali a partire dalle Ghicocche! La novità rispetto alle
vecchie versioni sta nel fatto che potrete consegnarne anche più di una
nello stesso momento. Inoltre riceverete anche il suo numero di
telefono, avendo così l'opportunità di conoscere lo stato di
lavorazione delle vostre Ball anche se vi trovate lontano da Azalina. A
questo punto rimettete in sesto la vostra squadra di Pokémon e... in
Palestra! |
PALESTRA DI AZALINA: CAPOPALESTRA RAFFAELLO |
La Palestra di Azalina è
molto particolare: infatti per attraversarla dovrete spostarvi
utilizzando particolari piattaforme simili a uno Spinarak che si
muoveranno su percorsi ben precisi costituiti da corde tese. Non sarà
un'impresa facile capire quale piattaforma vi condurrà nella giusta
direzione e soprattutto sarà ancora più complicato costruire il
percorso adatto per raggiungere il Capopalestra Raffaello, giovane ma
già molto esperto! Come avrete
sicuramente intuito, in questa Palestra si utilizzano prevalentemente
Pokémon di tipo Coleottero, quindi per avere la meglio dovrete
utilizzare mosse di tipo Fuoco, Volante o Roccia. Sono invece
sconsigliati i Pokémon di tipo Buio, Erba e Psico. Ecco le varie
squadre che dovrete affrontare. Occhio soprattutto a Scyther: usate
attacchi di tipo Roccia per indebolirlo in fretta o potrebbe rivelarsi
un osso duro.
 |
 |
 |
Pigliamosche
Al
Azalina - £192 |
Caterpie |
Weedle |
liv.
12 |
liv.
12 |
 |
 |
 |
 |
Pigliamosche
Mik
Azalina - £192 |
Weedle |
Kakuna |
Beedrill |
liv.
7 |
liv.
9 |
liv.
12 |
 |
 |
 |
Gemelle
Ami & Mimi
Azalina - £320 |
Ledyba |
Spinarak |
liv.
10 |
liv.
10 |
 |
 |
Pigliamosche
Joi
Azalina - £208 |
Paras |
liv.
13 |

Raffaello:
l'enciclopedia vivente dei Pokémon coleottero |
 |
 |
 |
 |
Capopalestra
Raffaello
Azalina - £1800 |
Metapod |
Kakuna |
Scyther |
liv.
15 |
liv.
15 |
liv.
17 |

Una volta
sconfitto, Raffaello vi consegnerà la Medaglia Alveare, grazie alla
quale potrete farvi obbedire da tutti i Pokémon fino al livello 30 e
usare la MN01 Taglio fuori dalla lotta. Inoltre riceverete anche la MT89
Retromarcia, una mossa che permetterà al vostro Pokémon di attaccare e
di ritornare subito nella propria Poké Ball. A questo punto uscite
dalla Palestra, rimettete la vostra squadra in sesto e dirigetevi a
ovest, verso il Bosco di Lecci.
|
VERSO IL BOSCO DI LECCI: IL RIVALE! |
Non appena
cercherete di uscire dalla città verrete subito fermati dal ladruncolo
dai capelli rossi che abbiamo già affrontato nel capitolo
1. Sempre determinato a dimostrare la sua potenza, vi proporrà una
nuova sfida. Ecco la squadra che vi troverete di fronte.

Una volta sconfitto, il
vostro rivale sottolinerà come siano i suoi Pokémon, non lui, ad
essere deboli. A questo punto, sgombrerà il passaggio. Ora proseguite
verso il Bosco di Lecci! |
NEL PROSSIMO
CAPITOLO... |
Nel prossimo
capitolo attraverseremo il Bosco di Lecci e aiuteremo i due carbonai di
Azalina ad acchiappare i loro Farfetch'd. Quindi raggiungeremo
Fiordoropoli, dove sconfiggeremo la Capopalestra Chiara, conquistando la
Medaglia Piana. Quindi sperimenteremo due fantastici tipi di
competizione: il Pokéathlon e la Gara Pigliamosche. Questo e molto
altro nel prossimo capitolo! |