RIEPILOGO
Dunque, nel 7°
capitolo abbiamo raggiunto Verdeazzupoli e sconfitto le Capopalestra Tell e Pat,
conquistando la Medaglia Mente. Quindi abbiamo salvato il Centro Spaziale
sconfiggendo per l'ultima volta il Capo Magma Max. Poi ci siamo avventurati
all'interno dell'Antro Abissale, dove abbiamo affrontato il Capo Idro Ivan e
assistito al risveglio del leggendario Kyogre. A questo punto, Kyogre e Groudon
hanno iniziato a lottare l'uno contro l'altro e noi siamo stati mandati a
chiamare il leggendario Rayquaza, sulla cima della Torre dei Cieli. Una volta
risvegliato, il Pokémon Stratosfera ha calmato gli altri due riportando la pace
nel continente di Hoenn.
|
CENERIDE (PRIMO
TEMPO)
Dopo aver aiutato
Rayquaza a calmare Kyogre e Groudon (un po' di merito l'avete avuto anche voi,
state tranquilli!), potrete esplorare liberamente la tranquilla cittadina di
Ceneride. Ad essere sinceri, qui non c'è molto da vedere: l'unica cosa
interessante (almeno per il momento, visto che alcuni passaggi sono ostruiti
dalla folla) è un tizio nella casa a nord-ovest che vi regalerà la MT31
Breccia. A questo punto, curate i vostri Pokémon nel Centro Pokémon e poi...
in Palestra!
|
PALESTRA DI
CENERIDE: CAPOPALESTRA RODOLFO
La Palestra di
Ceneride è proprio come la ricordate: dovrete camminare sulle lastre di
ghiaccio rompendo tutte le caselle, ma senza mai camminare due volte sopra uno
stesso punto. Solo così sbloccherete le scale per proseguire. In caso di
errore, precipiterete in una zona piena zeppa di agguerritissimi allenatori.
Comunque, una volta
arrivati in cima... sorpresa! Il buon vecchio Adriano non è più Capopalestra:
al suo posto c'è il suo maestro Rodolfo. In motivi di questo scambio al momento
sono sconosciuti: forse scopriremo qualcosa più avanti. Comunque, come il suo
allievo, anche Rodolfo usa Pokémon di Ghiaccio e d'Acqua, quindi dovrete
lavorare di Pokémon di Fuoco, Erba ed Elettro per batterlo. Ecco la sua
squadra:


|

|

|

|

|

|
Capopalestra
Rodolfo
Ceneride |
Luvdisc |
Whiscash |
Sealeo |
Crawdaunt |
Kingdra |
Livello
41 |
Livello
41 |
Livello
43 |
Livello
43 |
Livello
46 |

|
Una volta
sconfitto, Rodolfo vi consegnerà la Medaglia Pioggia, che vi permetterà di
farvi obbedire da tutti i Pokémon e di usare la MN07 Cascata fuori dalla lotta; inoltre, vi
regalerà la MT03 Idropulsar. Infine, vi scambierete i numeri di Pokénav.
Bene... anzi, benissimo: ora avete tutte le Medaglie della Lega! Sapete che
significa? Significa che finalmente potrete sfidare i Superquattro e ambire al
titolo di Campione! Evviva! |
CENERIDE (SECONDO
TEMPO)
Bene, dopo che
avrete battuto Rodolfo, la folla che prima bloccava alcune zone di Ceneride
sparirà magicamente lasciando libero il passaggio. Quindi, ora potete
completare il giro turistico di Ceneride. Dunque, cominciamo dalla casa vicina
al Centro Pokémon. Ho scelto questa perché lì dentro si cela un mistero che
molti hanno tentato invano di svelare: in fondo alla stanza c'è una porta
bloccata da tre alberi. Come fare a passare? Purtroppo, per sbloccare quella
porta serve la solita carta Battle da passare nell'E-reader (proprio come in
Rubino e Zaffiro). Naturalmente, la Nintendo ha pensato bene di non vendere
nessuno dei due articoli in Europa! Ti pareva! Comunque, proseguiamo il giro.
Nella casa subito sopra troverete una tizia che vi regalerà un'enorme Bambola
Wailmer, con cui decorare la vostra camera o la vostra Base Segreta. In quella
più avanti, invece, troverete due tizi che vi chiederanno di mostrare loro gli
esemplari più grandi possibili di Seedot e Lotad. Bene, anche il giro turistico
di Ceneride è finito. Ora possiamo lasciare questa tranquilla isoletta!
|
PRIMA DELLA
LEGA...
...Orocea
L'ultima,
microscopica cittadina da visitare nel continente di Hoenn è Orocea. Si trova
vicino alla Torre dei Cieli, dopo il Percorso 131. Si tratta di un piccolo paese
costituito da sei piattaforme costruite sopra un banco di Corsola (infatti ne
troverete molti pescando nei dintorni) e unite da alcune assi di legno
galleggianti. Ma vediamo cosa riserva di importante: nella capanna in basso a
sinistra un tizio vi regalerà la MT Ritorno o la MT Frustrazione, a seconda del
livello di felicità del primo Pokémon della vostra squadra. Nella capanna
subito a destra, un tizio vi proporrà di scambiare un vostro Bagon con il suo
Horsea. Inoltre, nella casetta in basso a destra troverete l'unico personaggio
del gioco in grado di dirvi se la celebre e inafferrabile Isola Miraggio si vede
o no (apparirà solo se il numero di serie di uno dei Pokémon della vostra
squadra è uguale a quello estratto dalla cartuccia). Se volete, potrete entrare
anche nelle altre casupole, ma non otterrete nulla di importante.
|
...la Vecchia Nave
Immagino che la
maggior parte di voi sia ansiosa di partire alla volta di Iridopoli, dove si
trova la Lega Pokémon. E invece io vi consiglio di aspettare e di esplorare
quello che rimane del continente di Hoenn. Per prima cosa, ora che abbiamo Surf
e Sub, dirigetevi a Bluruvia e surfate verso est: dopo un po' dovreste trovare
un relitto chiamato Vecchia Nave. Quest'antico vascello, in origine chiamato M/N
Cactus, pullula di allenatori, in particolare Marinai, Ciambellini e Coppiette.
Se avete bisogno di allenamento, quindi, la Vecchia Nave è il posto che fa per
voi! Ma non è solo per questo che vi ho portati qui: infatti, la Vecchia Nave
è anche una miniera di oggetti abbandonati dai passanti. Per esempio, se,
appena entrati, andrete nella cabina in alto a sinistra, troverete all'interno
un Messaggio Porto. Ma il vero tesoro è un altro: infatti, uno scienziato
mandato in esplorazione dal nostro
amico Remo vi dirà che deve trovare uno Scanner. Inutile dire che dovrete
cercarlo voi! Ah, a proposito: nella stanza dello scienziato troverete la Chiave
Stiva, indispensabile per accedere (ma guarda un po'!) alla Stiva; lì dentro
troverete la MT13 Geloraggio. Ora, entrate nella cabina invasa dall'acqua,
indossate maschera e pinne e usate Sub. Una volta riemersi, vi ritroverete in
una stanza piena di cabine. Alcune richiedono una chiave per essere aperte,
quindi iniziate ad esplorare quelle già agibili e cercate di trovare la varie
chiavi (per la maggior parte sono quei luccichii che vedrete appena entrerete in
una cabina). Alla fine, nella famigerata Cabina n°2 troverete lo Scanner. Se lo
consegnerete al Cap. Remo a Porto Selcepoli, lui in cambio vi darà un oggetto a
scelta fra Denteabissi (fa evolvere Clamperl in Huntail) e Squamabissi (fa
evolvere Clamperl in Gorebyss). Bene, alla Vecchia Nave non c'è altro da fare.
Continuiamo l'esplorazione di Hoenn!
|
...la Grotta
Ondosa
Un'altra
zona interessante da visitare è la Grotta Ondosa, a nord di Verdeazzupoli. Si
tratta di una caverna molto particolare che risente degli effetti dell'orologio
interno: infatti, in alcune ore del giorno, quando c'è l'alta marea, la
troverete invasa dall'acqua, mentre in altri momenti la troverete a secco.
Inoltre, potrete raggiungere certe zone della grotta anziché altre a seconda
del livello dell'acqua. Bene, dopo questa presentazione degna di una guida
turistica, passiamo alle cose serie: infatti, all'interno della Grotta Ondosa
troverete un vecchietto che, in cambio di quattro unità di Saleondoso e quattro
di Gusciondoso, vi prometterà di creare una Conchinella per voi. Prima, però,
è necessario trovare gli ingredienti: il Saleondoso si trova prevalentemente
sul fondo della grotta, e quindi lo potrete prendere solo quando c'è la bassa
marea; il Gusciondoso, invece, si
trova in piattaforme rialzate raggiungibili solo con l'alta marea. Una volta
raccolto tutto l'occorrente, tornate dal vecchietto per ricevere la vostra
Conchinella, uno strumento che, se assegnato ad un Pokémon durante la lotta, vi
permette di assorbire un ottavo del danno inflitto all'avversario. Ma la Grotta
Ondosa è importante anche per un altro motivo: infatti, troverete una zona
(raggiungibile con la bassa marea) dove dovrete avere un Pokémon che conosca la
MN04 Forza per proseguire; qui troverete un Cinturanera che vi regalerà una
Bandana (nella lotta aumenta la probabilità che il vostro Pokémon sopravviva
agli attacchi con almeno un PS). Proseguite per raggiungere un'area piena di
lastre di ghiaccio su cui dovrete scivolare con movimenti precisi, anche se non
troppo complicati: questo è l'unico posto in tutta Hoenn dove potrete trovare
Snorunt, il piccolo Pokémon di tipo Ghiaccio. Bene, anche qui non c'è altro da
fare. Continuiamo l'esplorazione!
|
...il Monte Pira
Sì, lo so, al
Monte Pira ci siamo già stati, ma ricordate quale parte abbiamo esplorato? No?
E allora ve lo dico io: ci siamo avventurati all'esterno del monte, per fermare
il Team Idro e abbiamo lasciato perdere l'interno. Ma rimediamo subito: il Monte
Pira è un monumento funebre dove le anime dei Pokémon defunti possono riposare
in pace (un po' come la Torre Pokémon di Lavandonia, in Rosso Fuoco/Verde
Foglia). Se lo desiderano, gli allenatori possono venire qui per pregare e
ricordare i loro piccoli amici scomparsi. Ma basta smancerie, perché (a parte
il piano terra) il Monte Pira in realtà è pieno zeppo di allenatori e Pokémon
selvatici di tipo Spettro, come Shuppet e Duskull. Innanzi tutto, al piano terra
una vecchietta vi regalerà Velopuro, che se assegnato un Pokémon aiuta a
tenere lontani i Pokémon selvatici. Ma non è finita qui! Infatti, nel Monte
Pira si trova un oggetto molto importante, indispensabile per completare il
Pokédex: si tratta del Marearoma, che se assegnato ad un Marill e lasciato alla
Pensione con un altro Marill, gli permetterà di deporre un uovo da cui nascerà
Azurill! Questo è l'unico posto dove si può ottenere, quindi state bene
attenti: raggiungete il quinto piano della montagna e lasciatevi cadere nel buco
in fondo alla stanza (vicino troverete la MT30 Palla Ombra). A questo punto vi
ritroverete al quarto piano; buttatevi nel buco in basso a destra per
raggiungere il terzo piano: la Poké Ball che troverete lì contiene il
famigerato Marearoma!
Prima di andarvene dal Monte Pira, vi consiglio di dare un'occhiata alla cima
(quella raggiungibile dall'esterno). Se avete già nostalgia dei perfidi,
malvagi, infidi, ma anche simpatici Capo Magma Max e Capo Idro Ivan, questa è
l'occasione che fa al caso vostro: infatti, potrete rivedere i vostri beniamini
in cima alla montagna, dove, pentiti delle loro malefatte, restituiranno la
Sfera Rossa e la Sfera Blu; in questo modo porranno ufficialmente fine alla
lotta fra Kyogre e Groudon. Dopo quest'ultima, mielosa scena i due spariranno
nel nulla (non dopo avervi salutato, ovviamente). Così, anche i due malvagi del
gioco sono usciti di scena. Ora non c'è altro da fare, se non... battere la
Lega Pokémon!
|
NEL PROSSIMO
CAPITOLO...
Nel prossimo
capitolo raggiungeremo la città di Iridopoli e, dopo aver attraversato la Via
Vittoria e aver incontrato un vecchio amico, raggiungeremo finalmente la Lega
Pokémon. Riusciremo finalmente a diventare i Campioni della regione di Hoenn?
Lo scopriremo nel prossimo capitolo!
|