PER INIZIARE
Benvenuti in
Pokémon Diamante e Perla, i due nuovi giochi Pokémon per Nintendo DS. Ad
accogliervi al vostro ingresso troverete il Prof. Rowan, lo scienziato di
questi giochi, che a richiesta potrà darvi qualche consiglio sui comandi
fondamentali e sugli obiettivi del gioco. Quindi vi verrà chiesto se
siete un ragazzo o una ragazza e dovrete digitare il vostro nome premendo
le lettere sul touch screen. Infine vi verrà presentato un ragazzo biondo
che sarà il vostro amico, ma anche il vostro acerrimo rivale: digitate
anche il suo nome per poter finalmente iniziare la vostra avventura! |
DUEFOGLIE:
INIZIA L'AVVENTURA!
La vostra
storia inizierà mentre siete a casa vostra e siete comodamente seduti a
guardare la televisione. In TV vedrete un programma molto interessante:
"Alla ricerca del rosso Gyarados". Si tratta di una cronaca
delle operazioni compiute da un'equipe di scienziati incaricata di cercare
e trovare il celeberrimo Gyarados rosso (chi ha giocato alle versioni
Oro/Argento/Cristallo di sicuro saprà di cosa sto parlando...). Terminata
la trasmissione, scendete al piano terra e vostra mamma vi dirà che il
vostro amico/rivale è venuto a cercarvi poco prima. Uscite di casa e
attraversate la tenera cittadina di Duefoglie fino a raggiungere la casa
del vostro amico (è quella opposta alla vostra). Neanche il tempo di
bussare che verrete investiti dal padrone di casa. Questo sembra molto
agitato e vi ordinerà di raggiungerlo subito al Lago Verità, a nord di
Duefoglie. Subito dopo, però, rientrerà in casa per prendere qualcosa.
Inseguitelo e al piano superiore della sua abitazione per farlo uscire di
nuovo. A questo punto tornate all'esterno della casa e proseguite verso
nord, nel Percorso 201. Qui troverete il vostro amico ad aspettarvi: sembra
che la trasmissione "Alla ricerca del rosso Gyarados lo abbia
impressionato a tal punto da voler vedere se anche nel Lago Verità si
nasconde un Pokémon dai colori insoliti. Guidatelo e sinistra per entrare
nella Riva Verità, quindi virate verso nord per raggiungere il lago.
|
LAGO VERITÀ E SCELTA DEL POKÉMON
Una volta giunti al
limpidissimo Lago Verità, vedrete sulla riva il Prof. Rowan in compagnia
del protagonista che non avete scelto all'inizio (il maschio si chiama
Lucas e la femmina Lucinda). Sembra però che non abbiano trovato niente
di interessante e se ne andranno subito. Il vostro amico noterà che i due
hanno dimenticato una valigetta in mezzo all'erba alta e vi convincerà a
dare un'occhiata. Ma nell'erba alta si nascondono un mucchio di
sorprese... Infatti due Starly selvatici vi attaccheranno all'improvviso!
Voi e il vostro amico non avrete altra scelta che usare una delle Poké
Ball contenute nella valigetta per lottare e salvarvi la pelle! Ecco i tre
Pokémon che potrete scegliere:
-Piplup, Pokémon Pinguino;

-Turtwig, Pokémon
Fogliolina;

-Chimchar, Pokémon
Scimpanzè;
 |
Dopo
che avrete scelto il vostro Pokémon preferito, inizierà il combattimento
e dovrete sconfiggere lo Starly selvatico. Per chi non avesse ancora
dimestichezza con i comandi, vi informo che nello schermo superiore del
vostro Nintendo DS potrete vedere la classica schermata di lotta, mentre
nel touch screen avrete visualizzato l'elenco degli attacchi imparati dal
Pokémon in campo: usate lo stilo per scegliere l'attacco che intende
usare. Una volta sconfitto il Pokémon aggressore, arriverà Lucinda (o
Lucas) per riprendersi la valigetta e farà un sacco di storie sul fatto
che il Prof. Rowan non sarà molto contento di sapere che VOI avete usato
i SUOI Pokémon. Ad ogni modo, dirigetevi verso casa e verrete di nuovo
fermati da Rowan e dal suo tirapiedi. Il Prof. vi squadrerà dall'alto in
basso per un po', poi vi chiederà di raggiungerlo al suo laboratorio di
Sabbiafine appena possibile. Detto ciò, i due se ne andranno... Boh?
|
PERCORSO 201 E SABBIAFINE
Dopo
una breve sosta a casa, è il momento di rimettersi in cammino: la
prossima tappa è la città di Sabbiafine, patria del Prof. Rowan. Ora,
però, avete le Scarpe da Corsa che vi permetteranno di correre
velocemente tenendo premuto il tasto B. Dunque, per
prima cosa dirigetevi ancora una volta nel Percorso 201, ma stavolta
girate a destra. Nell'erba alta potrete trovare Pokémon come Starly e
Bidoof, ma per il momento sono dettagli di poco conto dato che non avete
ancora le Poké Ball. Comunque, continuando a camminare verso est
raggiungerete presto Sabbiafine. Lucinda (o Lucas) sarà già lì ad
aspettarvi, mentre il rivale uscirà in quel momento dal laboratorio del
Prof. Rowan. Entrate nel laboratorio e Rowan vi dirà che il vostro rivale
gli ha già raccontato cos'è successo al Lago Verità e che il vostro
Pokémon sembra felice con voi: conclusione, potete tenervi il Pokémon
Starter! Ma non è finita qui! Infatti il Prof. Rowan vi consegnerà il
nuovo Pokédex che ha sviluppato insieme a un collega di Kanto (indovinate
chi?) e vi assegnerà il compito di raccogliere più informazioni
possibile su tutte le specie di Pokémon esistenti. Questo era il suo
sogno fin da piccolo, e ora che è troppo vecchio per proseguire ha
trasmesso l'incarico a voi. Un bel lavoraccio, eh? Ora uscite dal
laboratorio e Lucinda (o Lucas) vi farà fare un giro della città
spiegandovi le funzioni dei due edifici più importanti di tutti i
villaggi della regione: il Centro Pokémon e il Pokémon Market.
|
VELOCE RITORNO A DUEFOGLIE E PERCORSO 202
A
questo punto non vi rimane altro da fare se non tornare per l'ultima volta
a Duefoglie e informare la mamma della vostra nuova missione. Lei si
dimostrerà molto contenta e orgogliosa e vi lascerà andare senza
protestare. All'improvviso entrerà in casa la madre del vostro rivale
chiedendo se suo figlio è lì. Naturalmente non c'è, quindi la nuova
arrivata vi consegnerà un Pacco da portare al suo adorato figliolo, che
probabilmente si è diretto verso Giubilopoli. A questo punto salutate la
vostra casetta e riattraversate il Percorso 201 fino a Sabbiafine. A
questo punto dirigetevi verso nord, nel Percorso 202. In questa zona
potrete trovare Pokémon come Starly, Bidoof, Shinx e Kricketot. Appena
entrati nel Percorso, vi si farà incontro Lucinda (o Lucas) che vi farà
vedere, con l'aiuto del suo Pokémon Starter (il suo è il più
svantaggiato rispetto al vostro) come si catturano i Pokémon selvatici.
Prima di andarsene, vi regalerà ben 5 Poké Ball per mettere in pratica i
suoi insegnamenti. Nel Percorso 202 potrete anche sperimentare le prime
lotte contro allenatori veri e propri. Proseguite verso nord fino a
raggiungere Giubilopoli.
|
GIUBILOPOLI
Appena arrivati a
Giubilopoli, troverete ancora una volta Lucinda (o Lucas) ad attendervi
(sarà anche premurosa/o, ma dopo un po' inizia a dare fastidio!). Lei/Lui
darà un piccolo giudizio sulla vostra squadra di Pokémon e vi indicherà
la Scuola per Allenatori di Giubilopoli, dove è possibile imparare tutti
i fondamenti dei combattimenti fra Pokémon, come ad esempio le
alterazioni di Stato. Proprio all'interno della Scuola per Allenatori
ritroverete il rivale e avrete così l'occasione di consegnargli il Pacco.
Quest'ultimo contiene due Mappe Città e il vostro rivale, non sapendo che
farsene di due articoli uguali, ve ne regalerà una (da questo momento la
troverete nella tasca Strumenti base della vostra Borsa). Dopodiché
uscirà, non prima di aver detto di essere diretto alla Palestra della
città di Mineropoli. Prima di andarvene anche voi, però, sconfiggete i
due scolari nella sala accanto per ricevere in regalo la MT (Macchina
Tecnica) 10 Introforza. A questo punto uscite e dirigetevi verso nord:
verrete fermati da un tizio che si presenterà come il presidente della
PokéKron S.p.a. e che vi incaricherà di trovare tre clown in giro per
Giubilopoli: se risponderete esattamente alle domande dei Clown,
riceverete tre Coupon, in cambio dei quali potrete ottenere un PokéKron!
Il PokéKron è un orologio superaccessoriato disponibile in due versioni:
blu per i ragazzi e rosa per le ragazze. Le sue funzioni principali sono
quattro: Orologio, Calcolatrice, Contapassi e Visualizza Squadra. Ogni
volta che conquisterete una Medaglia della Lega Pokémon, se tornerete
alla sede della PokéKron S.p.a. (si trova nella zona a nord-ovest di
Giubilopoli) riceverete un software per aggiungere nuove funzioni al
vostro PokéKron. A Giubilopoli si trova anche il GTS (Global Trade
Station), ma per il momento è chiusa: ci torneremo più avanti. Prima di lasciare la città, dirigetevi verso l'uscita
ovest e parlate con il pescatore per ricevere un Amo Vecchio. Bene, per il
momento non c'è altro da fare a Giubilopoli: rimettete in sesto la vostra
squadra al Centro Pokémon e dirigetevi a est, nel Percorso 203.
|
PERCORSO 203 E VARCO MINEROPOLI
Nel Percorso 203 verrete
subito fermati dal vostro rivale che vorrà (ma guarda un po'!) sfidarvi
per testare le vostre capacità. La sua squadra sarà composta da soli
due Pokémon, quindi se avete allenato sufficientemente il vostro team,
non dovrà essere un'impresa sconfiggerlo. Ecco i Pokémon che manderà in
campo a seconda dello Starter che avete preso.
Una volta
sconfitto, il vostro rivale, irrequieto com'è, scapperà verso Mineropoli,
ansioso di conquistare la Medaglia Carbone.
Dirigetevi anche voi verso est e affrontate gli allenatori che
incontrerete lungo il cammino. Ah, dimenticavo: nell'erba alta troverete
Starly, Shinx, Bidoof, Kricketot e Abra. Alla fine del Percorso 203
raggiungerete una piccola grotta chiamata Varco Mineropoli, che collega
fra loro le città di Giubilopoli e Mineropoli. Al suo interno troverete
Pokémon come Geodude, Zubat e, nel livello più basso, Psyduck, oltre ad
un Avventuriero che vi regalerà la vostra prima MN (Macchina Nascosta):
la MN06 Spaccaroccia! Purtroppo, però, per usarla dovrete aspettare di
avere la Medaglia Carbone. Un'ultima cosa: quando potrete usare questa MN,
dirigetevi verso l'alto e scendete al secondo livello: troverete la MT70
Flash (si, è proprio una MT), che può essere usata per illuminare grotte
buie. Proseguite verso destra per raggiungere la
città di Mineropoli.
|
MINEROPOLI
Benvenuti a Mineropoli, una
grande città mineraria! Ma, cosa ancora più importante, questa città
ospita la prima Palestra della regione di Sinnoh! Purtroppo, però, il
vostro rivale appostato davanti all'ingresso vi dirà che il Capopalestra
è corso alla Cava di Mineropoli per svrintendere dei lavori, quindi al
momento non potete sfidarlo. Che delusione! Prima di andare alla Cava a
convincere il Capopalestra a sfidarci, vediamo cosa si può fare in questa
città. Dunque, al secondo piano del primo palazzo partendo dall'entrata
della città, una ragazzina vi regalerà una Scuro Ball, utile per
catturare Pokémon di notte o in luoghi bui come le caverne. Al piano
terra dell'edificio subito a destra vi verrà invece proposto uno scambio
fra un vostro Machop e un Abra. Inoltre al primo piano dell'ultimo
edificio a sud-est della città un ragazzino vi regalerà una Mega Ball.
Infine, se volete fare una piccola sosta culturare, vi consiglio di
visitare il Museo Minerario di Mineropoli, dove impararete tutto sulla
formazione e l'estrazione del carbone. Qui potrete anche far resuscitare i
Fossili che troverete nei Sotterranei. Ora, andate al Centro Pokémon per rimettere in sesto la vostra squadra e
dirigetevi a sud, verso la Cava di Mineropoli! |
CAVA MINEROPOLI
La Cava
Mineropoli si trova subito a sud dell'omonima cittadina. Al suo interno
troverete Pokémon come Geodude, Onix e Zubat. Diffidate anche degli operai,
perché spesso portano al lavoro i loro Pokémon e potrebbero sfidarvi!
Dunque, una volta entrati nella miniera di carbone, raggiungete il secondo
livello e aggirate l'enorme lastra nera al centro della stanza. Presto
dovreste notare un tizio con un caschetto rosso da minatore: parlategli e
lui, dopo avervi dato una dimostrazione della MN06 Spaccaroccia, si
presenterà come Pedro, il Capopalestra di Mineropoli, e farà ritorno
alla Palestra per sfidarvi. A questo punto uscite dalla Cava Mineropoli,
curate i vostri Pokémon al Centro Pokémon e poi... in Palestra!
|
PALESTRA DI MINEROPOLI:
CAPOPALESTRA PEDRO
Fortunatamente
la Palestra di Mineropoli, oltre all'eccezionale grafica tridimensionale,
non presenta percorsi ed enigmi difficili da risolvere. Potrete
addirittura scegliere se affrontare i due allenatori semplici oppure
aggirarli grazie al passaggio sopraelevato. Ad ogni modo, il Capopalestra
Pedro usa Pokémon di tipo Roccia, quasi invulnerabili alla maggior parte
dei tipi. Usate Pokémon di tipo Acqua o Erba per batterlo. Ecco la sua
squadra.

 |
 |
 |
 |
Capopalestra
Pedro
Mineropoli |
Geodude |
Onix |
Cranidos |
liv.
12 |
liv.
12 |
liv.
14 |
Una volta
sconfitto, il Capopalestra Pedro vi consegnerà la Medaglia Carbone, che
vi consentirà di usare la MN06 Spaccaroccia fuori dalla lotta, e la MT76
Levitoroccia. Da questo momento in poi, le vostre Medaglie verranno
conservate nell'apposito scomparto della Scheda Allenatore, ma ricordate:
con il tempo le Medaglie si appannano, quindi ogni tanto lucidatele
passandoci sopra più volte con lo stilo. A questo punto uscite e fare dietro front verso Giubilopoli,
ma verrete di nuovo fermati dal vostro rivale: questo prima di scappare
via di nuovo, vi dirà che stavolta è diretto verso Evopoli, dove si
trova la seconda Palestra. A questo punto ripercorrete il Varco Mineropoli
e il Percorso 203 fino a Giubilopoli. |
GIUBILOPOLI E IL TEAM GALASSIA
Una volta
raggiunta Giubilopoli, fate rotta verso nord e troverete la strada
sbarrata dal Prof. Rowan e Lucinda (o Lucas), che hanno a che fare con dei
loschi individui dai capelli blu. Come avrete sicuramente già capito, si
tratta del Team Galassia, l'associazione malvagia di Pokémon Diamante e
Perla. Questi uomini senza scrupoli intendono sfruttare per i loro biechi
scopi l'energia sprigionata dai Pokémon durante l'evoluzione. Proprio per
questo si sono rivolti al Prof. Rowan, che svolge ricerche anche
sull'evoluzione. Inutile dire che dovrete salvare il caro professore! Con
l'aiuto di Lucinda (o Lucas) dovrete sconfiggere le due Reclute del Team
Galassia in una lotta 2 contro 2. Una volta battuti, i due se ne andranno.
Dopodiché arriverà anche il direttore della Giubilo TV, la rete
televisiva di Giubilopoli, che come premio per aver scacciato i malviventi
da Giubilopoli, vi regalerà una Scatola Chic. Cos'è la Scatola Chic? Si
tratta di un contenitore dove potrete conservare tutti gli accessori con
cui potrete decorare i vostri Pokémon (vi saranno molto utili più
avanti, nelle Gare delle Virtù). All'interno della Stazione Televisiva di
Giubilopoli troverete anche un camerino dove vestire i vostri Pokémon, i
quali, una volta pronti, verranno fotografati. Le fotografie migliori
saranno esposte in un'apposita sala. Fate Scambio Dati con gli amici per
ottenere anche le loro foto! Bene, a Giubilopoli non c'è più niente da
fare. Così, con l'animo lieto di chi ha appena fatto una buona azione,
dirigetevi verso nord, alla volta di nove avventure! Ah, prima di
andarvene fate un salto alla PokéKron S.p.a: parlando con il proprietario
otterrete il software Annotazioni per il PokéKron, che vi permetterà di
scribacchiare, prendere appunti o semplicemente disegnare quando non
sapete cos'altro fare.
|
NEL PROSSIMO CAPITOLO...
Nel prossimo
capitolo raggiungeremo la placida città di Giardinfiorito, dove
incontreremo ancora una volta quei brutti ceffi del Team Galassia. Quindi,
dopo aver sconfitto il loro Comandante Martes e averli scacciati dal
paese, attraverseremo il Bosco Evopoli. Infine, raggiungeremo la città di
Evopoli, dove la Capopalestra Gardenia ci aspetta per consegnarci la
Medaglia Bosco... Questo e altro nel prossimo capitolo! |