RIEPILOGO
E c'è bisogno di
ricordare cos'è successo nel nono capitolo? Semplicemente abbiamo
raggiunto la Lega Pokémon e, dopo aver affrontato tutti i Superquattro
uno dopo l'altro, siamo stati impegnati in un'estenuante lotta contro la
Campionessa Camilla. Sconfiggendola abbiamo avuto accesso alla Sala
d'Onore e siamo finalmente diventati Campioni di Sinnoh! Evviva! |
FINE? CERTO CHE NO!
Come? State dicendo che la
vostra avventura è già finita? No, no e no! Anzi, la parte più
divertente comincia adesso! Dunque, riprenderete il gioco dalla vostra
cara vecchia cameretta (senza sapere come ci siete arrivati). Scendendo
al piano di sotto verrete fermati da vostra madre, che vi dirà che il
vostro rivale è passato a cercarvi. Prima di partire di corsa come al
solito ha detto qualcosa riguardo al traghetto che parte da Nevepoli. A
questo punto dirigetevi verso Sabbiafine e noterete che Lucinda (o Lucas)
vi aspetta davanti al laboratorio del Prof. Rowan. L'altro protagonista
vi chiederà di fargli vedere il vostro Pokédex: se avrete visto
tutti i 150 Pokémon che lo compongono (tranquilli: non è necessario
che li abbiate anche catturati) vi indicherà di correre subito dal
Prof. Rowan e di mostragli i vostri risultati. Prima, però, ecco
qualche consiglio per completare la vostra enciclopedia dei Pokémon.
Beh, a dire il vero non c'è molto da dire: non vi resta altro da fare
che girare in lungo e in largo attraverso l'intera Sinnoh affrontando
tutti gli allenatori che incontrerete. Prima o poi arriverete ad un
punto in cui vi mancherà un solo Pokémon, e cioè il leggendario della
versione opposta: Dialga nella versione Perla e Palkia nella versione
Diamante. Molti di voi si metteranno le mani fra i capelli e lasceranno
subito perdere. SBAGLIATO! Esiste un modo semplice e rapido per vedere
Dialga/Palkia: vi basterà parlare con l'Anziana di Memoride (abita
nella casa più a nord della cittadina) per farvi mostrare una sua
immagine. In questo modo aggiungerete anche l'ultimo Pokémon al vostro
Pokédex. Precipitatevi a Sabbiafine e mostrate i vostri risultati a
Rowan, che vedrà finalmente realizzato il suo sogno. Ma non è finita
qui! Ecco infatti che nel laboratorio fa il suo ingresso un personaggio
che i veterani di Rosso e Blu conoscono molto bene: si tratta del
Professor Pokémon, il mitico... Prof. Oak! È arrivato dalla lontana
regione di Kanto per vedere di persona le specie di Pokémon che
popolano Sinnoh. Naturalmente
Oak ha già sentito parlare di voi e aggiornerà il vostro Pokédex con
un ulteriore ampliamento: il Pokédex Nazionale, la più ampia
enciclopedia dei Pokémon che sia mai stata ideata! Naturalmente
completarlo sarà un impresa, ma siete o non siete i migliori allenatori
della regione di Sinnoh? Poi, Oak vi rivelerà che nel Percorso 221 è
stata inaugurata una struttura chiamata Parco Amici in grado di attirare
Pokémon delle altre regioni (Hoenn e Kanto). Detto ciò si assenterà
per partecipare ad una riunione. Direi che è il caso di fare una visita
a questo Parco Amici, vero? Prima, però, il Prof. Rowan vi regalerà
uno strumento particolare: si tratta del PokéRadar, che vi permetterà
di individuare le zone d'erba alta che nascondono Pokémon rari. Può
essere usato solo se vi posizionerete al centro di un'area erbosa e la
sua batteria si ricarica camminando. Inoltre da questo momento ogni
giorno sarà possibile trovare un Pokémon particolare in una zona di
Sinnoh scelta a caso. Per sapere chi si può catturare, seguite
quitidianamente la trasmissione televisiva Sinnoh Oggi, o parlate con la
sorellina di Lucinda/Lucas. Ah, un'ultima cosa: se andrete da Bebe a
Cuoripoli con uno spazio libero in squadra, riceverete un regalo
inaspettato... Ora, di corsa al Parco Amici!
|
PERCORSI 219, 220, 221
Per raggiungere il Parco
Amici è necessario usare Surf a sud di Sabbiafine (dove c'è la
spiaggia) e attraversare i Percorsi 219, 220 e 221. dire la
verità qui non c'è molto da fare, se non affrontare vari allenatori,
catturare Pokémon (Wingull, Pelipper, Tentacool, Tentacruel, ecc.) e
raccogliere molti oggetti (fra cui una Lastraidro, che potenzia le mosse
di tipo Acqua). Ben presto raggiungerete una striscia di terraferma, al
termine della quale si trova il Parco Amici. |
PARCO AMICI: UN LUOGO PER
NUOVI INIZI
Non
appena entrerete nel Parco Amici, verrete subito avvicinati dal Prof.
Oak, che vi spiegherà che in questo edificio si possono portare i
Pokémon provenienti da tutte le parti del mondo (e quindi dalle regioni
di Kanto e Hoenn). Inoltre si potrà competere per scoprire con quale
velocità si riesce a catturare quei Pokémon. Poi il mitico Professor
Pokémon vi regalerà il software ContaPokémon per il PokéKron: si
tratta di un programmino che registra i Pokémon trovati più volte con
il PokéRadar. Dopodiché Oak si trasferirà a Evopoli per studiare (ma
guarda un po'!) i Pokémon di Sinnoh. Dunque, lasciate che vi spieghi
come funziona il Parco Amici. Se nello slot per Game Boy Advance del
Nintendo DS avete inserito una cartuccia Pokémon, nel menù di avvio
della vostra versione Diamante o Perla insieme alle voci "Nuovo
gioco", "Continua" e "Impostazioni Nintendo WFC"
dovrebbe apparire anche "Trasferisci da
Rubino/Zaffiro/Smeraldo/Rosso Fuoco/Verde Foglia" (a seconda del
gioco che avete inserito). Selezionando questa opzione vi sarà data
l'opportunità di trasferire nella scheda di gioco per DS sei Pokémon
al giorno scelti
fra quelli che avete nel PC della versione per Game Boy
Advance.
Scegliete bene, perché i Pokémon trasferiti NON potranno tornare MAI
PIÙ nella loro cartuccia d'origine. Inoltre non possono essere
trasferiti Pokémon che conoscono mosse MN. tutte le mosse, le abilità
e soprattutto il livello dei Pokémon scelti rimarranno invariati. Una
volta compiuta l'operazione, i mostriciattoli selezionati potranno
essere catturati all'interno del Parco Amici. Per fare ciò avrete a
disposizione ben sei Parco
Ball,
che hanno la stessa efficacia della famosissima Master Ball, ovvero sono
infallibili. Il vostro compito sarà girare per le varie aree del parco
catturando sei Pokémon. Il tempo impiegato per catturare i vostri sei
Pokémon verrà cronometrato e valutato: se i vostri risultati saranno
ottimi, verrete premiati con una Bacca speciale. Per sapere quali
Pokémon si trovano in ciascuna area cliccate QUI.
Questo Parco Amici è proprio una miniera d'oro! Inoltre nella sala
d'ingresso una ragazza vi chiederà di mostrarle dei Pokémon: se glieli
farete vedere, vi regalerà dei software PokéKron. Ah, vi ricordo
un'ultima regola: nel Parco Amici possono essere trasferiti SOLO ed
ESCLUSIVAMENTE sei Pokémon al giorno per ogni cartuccia. Se ne volete
trasferire altri prima delle 24 ore stabilite dovrete prenderli da
un'altra cassetta di gioco. E ora... buona caccia!
|
LA ZONA LOTTA
A questo punto non ci
rimane altro da fare che seguire il consiglio del rivale e imbarcarci a
Nevepoli. Parlate con il marinaio al molo per salire sulla nave e
salpare. Arriverete in un posto chiamato Zona Lotta. Verrete accolti dal
rivale, che vi dirà che intende diventare il migliore allenatore di
tutti i tempi e che prima o poi vi sconfiggerà. In seguito verrete
raggiunti da un altro tizio dai capelli rossi: lo sconosciuto dirà al
rivale che per provare di essere davvero dei grandi allenatori bisogna
prima dirigersi al vulcano che si trova in zona e trovare il tesoro al
suo interno. Naturalmente il rivale, irrequieto com'è, si dirigerà di
corsa al vulcano. Lo sconosciuto vi si avvicinerà e si presenterà come
Chicco (che nome...) e vi consiglierà di andare alla Torre Lotta per
fare un po' di allenamento prima di avventurarsi nel vulcano. Detto ciò
se ne andrà. Ora, ecco qualche informazione turistica sul luogo in cui
ci troviamo: la Zona Lotta è un'area accessibile solo agli allenatori
migliori. Qui possono mettere alla prova le loro abilità all'interno
delle tre zone in cui si divide: l'Area Sfida, l'Area Provviste e l'Area
Svago. Se non avete ancora ottenuto il Pokédex Nazionale, l'unica zona
che potrete esplorare sarà l'Area Sfida. Ecco cosa sio può fare qui.
|
L'AREA SFIDA: LOTTE À GOGO
L'Area Sfida, come dice il
nome, è progettata appositamente per ospitare le lotte fra allenatori
di Pokémon. A dire il vero, qui non c'è molto da fare, se non
dirigersi di corsa al Giardino Lotta, dove si concentrano tutte le
attività della zona. Prima però, vi consiglio di parlare con il
pescatore che troverete subito a nord del molo: vi regalerà un Super
Amo, ottimo per pescare. A questo punto, entrate nell'edificio in alto a
destra del Centro Pokémon per entrare nel Giardino Lotta. |
IL GIARDINO LOTTA
Una volta entrati nel
Giardino Lotta, delle funzionarie dietro al bancone vi inviteranno ad
avvicinarvi. Loro vi consegneranno una
Scheda Punti, ma vi spiegherò più tardi a cosa serve. Proseguite
all'interno del Giardino Lotta per raggiungere l'Ufficio Ritiro Premi
(lì intorno si trova anche un Affilodente, indispensabile per far
evolvere Gligar in Gliscor):
si tratta di un edificio simile ad un castello all'interno del quale
potrete scambiare i punti accumulati con sostanziosi premi. Passando
oltre incontrerete un ragazzo dai capelli biondi e spettinati, che vi
riconoscerà, ma non vi dirà niente di particolare. Subito dopo
arriverà anche il vostro rivale, che intende mettersi alla prova prima
di dirigersi al vulcano. Proseguendo ancora incontrerete la Torre Lotta,
una struttura in cui potrete cimentarvi in vari tipi di lotte. Per
partecipare alle sfide della Torre Lotta dovrete scegliere alcuni
Pokémon che gareggeranno con voi (il loro numero varia a seconda del
tipo di sfida). La vostra squadra deve almeno di livello 50 (con alcune
eccezioni per quelli di livello inferiore). I Pokémon di
livello superiore potranno partecipare comunque, ma il loro
livello verrà abbassato a 50; non preoccupatevi, perché uscendo dalla
lotta essi torneranno al livello originario. Potrete iscrivere Pokémon
di tutte le specie (esclusi naturalmente la maggior parte dei leggendari
e le Uova), a patto però che ne scegliate solo uno per specie. Inoltre
i vostri Pokémon dovranno tenere tutti uno strumento diverso
dall'altro. Alla fine di ogni lotta riceverete un certo numero di PL
(Punti Lotta), che potrete scambiare con premi all'Ufficio Ritiro Premi.
Ah, ricordate che all'interno della Torre Lotta non si ricevono Punti
Esperienza né soldi! I tipi di lotta che potrete sperimentare sono
quattro: Lotta in Singolo, Lotta in Doppio, Lotta Multipla e Lotta Wi-fi.
Lotta in Singolo
Questa modalità comprende
il più classico degli stili di combattimento. Per partecipare dovete
parlere con l'addetta della postazione al centro, scegliere tre Pokémon della vostra squadra e poi salvare il gioco. La
signora al bancone vi accompagnerà in una stanza apposita dove
inizierà la vostra prima lotta. Dopo ogni scontro, la vostra squadra
verrà rimessa in sesto e avrete la possibilità di continuare,
sospendere la sfida per fare una pausa o rinunciare. Se riuscirete a
sconfiggere sette allenatori di fila, otterrete un premio in PL. Ma non è finita qui! Infatti se terminerete il torneo per tre
volte di fila, nell'ultima lotta della terza volta dovrete affrontare il
ragazzo biondo e spettinato che avete incontrato nei pressi dell'Ufficio
Ritiro Premi: si tratta del padre del vostro rivale (lo si capisce anche
dal colore dei capelli), il Boss Torre Palmer! Quando voi e gli
altri vostri amici non eravate ancora nati, erano lui e vostro padre a mantenere l'ordine nella regione di Sinnoh. Ecco la squadra
che utilizzerà.

|

|

|

|
Boss
Torre Palmer
Torre Lotta
|
Dragonite
|
Milotic
|
Rhyperior
|
liv.
50
|
liv.
50
|
liv.
50
|
Palmer è uno degli
allenatori più forti e abili in assoluto: dovrete dare fondo alle
vostre risorse se vorrete batterlo! I vostri sforzi saranno poi premiati
con la bellezza di ben 20 PL e la vostra squadra riceverà dei fiocchi
commemorativi. Otterrete anche un Trofeo di Bronzo per le vostre 20
vittorie consecutive. Inoltre, se riuscirete a realizzare 48
vittorie consecutive, alla 49° lotta vi ritroverete di nuovo davanti il
Boss Torre. Bene, se finora pensavate che la sua squadra fosse
potente, guardate un po' quella di adesso!

|

|

|

|
Boss
Torre Palmer
Torre Lotta
|
Heatran
|
Regigigas
|
Cresselia
|
liv.
50
|
liv.
50
|
liv.
50
|
Di norma nella Torre Lotta
non si possono usare i leggendari, ma a quanto pare lui è uno dei
soliti raccomandati per il quale è stata fatta un'eccezione... Dopo che
lo avrete sconfitto, sarete senza dubbio i migliori allenatori del
mondo!
Lotta in Doppio
Anche per la Lotta in
Doppio vi dovrete rivolgere all'addetta al centro. Per questo tipo di
sfida dovrete scegliere quattro Pokémon della vostra squadra per poi
salvare il gioco. Verrete accompagnati in una sala apposita dove
inizierà il torneo. Nella Lotta in Doppio lotterete ovviamente con due
Pokémon alla volta e dopo sette vittorie consecutive riceverete un
premio in PL. Ah, a scanso di equivoci vi avviso che nella Lotta in
Doppio non incontrerete MAI il Campione Torre Palmer, che può essere
sfidato solo nella Lotta in Singolo.
Lotta Multipla
Per iscrivervi alla Lotta
Multipla dovrete parlare con l'addetta di sinistra. Dovrete scegliere
due Pokémon con cui partecipare e vi verrà chiesto se volete attivare
il collegamento Wireless e fare squadra con un vostro amico. Rispondendo
di sì renderete la cosa molto più divertente, in quanto voi e il
vostro compagno potrete elaborare strategie in comune. In caso contrario
verrete accompagnati nel Salone Lotta, dove potrete scegliere di fare
squadra con uno degli allenatori controllati dal gioco che abbiamo già
incontrato nella nostra avventura (gli ultimi due li troveremo più
avanti). Ecco quali sono.

|

|

|

|

|
Demetra
|
Matilde
|
Marisio
|
Risetta
|
Chicco
|
Bosco
Evopoli
|
Grotta
Labirinto
|
Isola
Ferrosa
|
Via
Vittoria
|
Monte
Ostile
|
Ogni allenatore ha a
disposizione molti Pokémon diversi, fra i quali ne sceglierà due ogni
volta. Dopo che avrete scelto il vostro compagno di squadra, inizierà
il torneo. Combattere in modalità 2 contro 2 e se riuscirete a vincere
per sette volte consecutive riceverete dei PL.
Lotta Wi-fi
La Lotta Wi-fi è la vera
novità della Torre Lotta di Diamante e Perla. Questa modalità di lotta
funziona esattamente come la Lotta in Singolo, cioè potrete usare tre
Pokémon. Se possedete un antenna per collegarsi alla Nintendo Wi-fi
Connection, inizierete un torneo dove non affronterete allenatori
guidati dal gioco, ma persone vere provenienti da TUTTO IL MONDO! Così
avrete perfino occasione per stringere nuove amicizie fra ragazzi che
magari vivono in un altro paese! L'unico problema è che, una volta
collegati, la batteria del Nintendo DS si scaricherà più in fretta,
proprio come con la connessione Wireless. Ma tutto sommato ne vale la
pena, no?
|
L'AREA PROVVISTE: ZONA
ALLESTIMENTO
L'Area Provviste sarà
disponibile solo dopo che avrete ottenuto il Pokédex Nazionale e si
può raggiungere attraversando il Percorso 225 a nord dell'Area Sfida.
In questo Percorso troverete Rattata, Raticate, Spearow, Fearow, Roselia,
Machoke e Skuntank (solo in Diamante), oltre a numerosi allenatori e
alcune Bacche. Qui si trova anche una casetta: parlando con l'uomo al
suo interno riceverete una bibita dissetante. Inoltre usando Scalaroccia
su una parete rocciosa troverete una Pietralbore. Comunque, l'Area
Provviste non è altro che un piccolo villaggio dove gli allenatori e
gli esploratori si riposano prima di avventurarsi all'interno del Monte
Ostile. Ah, assicuratevi di fare tappa nella casa più a sud per
ricevere la MT42 Facciata. Quando siete pronti, dirigetevi a est, verso
il Percorso 226 |
PERCORSI 226, 228, 229 E 230.
Il Percorso 226 consiste
in un piccolo labirinto di salite e discese da superare sfruttando la
MN08 Scalaroccia. Niente di complicato comunque, quindi state
tranquilli. Qui troverete Pokémon come Rattata, Raticate, Spearow,
Fearow, Machoke e Golduck, oltre a numerosi allenatori e alla MT53
Energipalla. Proseguendo a destra incontrerete uno specchio d'acqua da
attraversare con Surf, al centro del quale troverete una casetta: se
parlerete con l'avventuriero al suo interno, riceverete un aggiornamento
del vostro Pokédex che vi permetterà di leggere le descrizioni di
Pokémon nelle altre lingue! Strano, vero? Ovviamente questo non
funziona sull'intero Pokédex, ma solo sulle pagine di Ekans, Pikachu,
Psyduck, Ponyta, Staryu, Magikarp, Wobbuffet, Heracross, Sneasel,
Teddiursa, Houndour, Wingull, Slakoth e Roselia. Per sbloccare una nuova
lingua, vi basterà collegarvi a una versione di lingua diversa tramite
il Parco Amici o la connessione Wi-fi. Comunque, continuate a surfare a
destra; svoltando verso nord entrerete nel Percorso 227, che porta al
Monte Ostile, ma ci torneremo più avanti. Proseguendo verso destra
entrerete nel Percorso 228. Questa è un'area desertica, quindi tutte le
vostre lotte al suo interno saranno caratterizzate dall'effetto Tempesta
di Sabbia. Comunque, in questo percorso troverete Rhyhorn, Cacnea,
Cacturne, Hippowdon, Diglett e Dugtrio, oltre ai soliti allenatori,
algli strumenti Copertura (indispensabile per far evolvere Rhydon in
Rhyperior) e Pietrabrillo, alla MT37 Terrempesta e a una casetta.
Parlando con il vecchietto al suo interno avrete la possibilità di
insegnare ad alcuni dei vostri Pokémon le tre mosse più potenti in
assoluto, il top del top! Ecco la lista delle mosse e dei Pokémon che
le possono apprendere.
-
Idrocannone
(Acqua): Blastoise, Feraligatr, Swampert, Empoleon;
-
Radicalbero
(Erba):
Venusaur, Meganium, Sceptile, Torterra;
-
Incendio
(Fuoco):
Charizard, Typhlosion, Blaziken, Infernape.
Continuando
verso sud entrerete nel Percorso 229, dove troverete Pokémon come
Schyter, Ledian, Volbeat, Illumise, Roselia, Bellsprout, Weepinbell,
Oddish e Gloom, oltre ad alcuni allenatori e allo strumento Terrorpanno
(necessario per far evolvere Dusclops in Dusknoir). Se volete, potete
deviare verso sinistra e raggiungere il Percorso 230, dove si trovano
Beautifly, Floatzel, Gastrodon, Golduck, Oddish, Gloom, Bellsprout e
Weepinbell, ma nient'altro di interessante. Verso sud raggiungerete
l'Area Svago. |
L'AREA SVAGO: PASSATEMPO
& RELAX!
L'Area
Svago è l'ultima delle tre aree che formano la Zona Lotta. Qui si
ritrovano gli allenatori che, stanchi di lotte ed esplorazioni, decidono
di concedersi un po' di tempo libero. L'edificio più importante qui è
l'Associazione Fiocchi, la costruzione più grande e contrassegnata dal
simbolo delle Gare delle Virtù. L'Associazione Fiocchi è una società
molto esclusiva, alla quale potrete accedere solo se almeno uno fra i
Pokémon della vostra squadra possiede 10 Fiocchi. Al suo interno potrete comprare tre
sfarzosissimi Fiocchi: il Fiocco Meraviglia per 10.000 $, il Fiocco
Reale per 100.000 $ e il rarissimo Fiocco Meraviglia Reale per la
bellezza di 999.999 $. I Fiocchi che comprerete verranno messi sul primo
Pokémon della vostra squadra. Al piano di sopra invece potrete
sperimentare una cura di massaggi che aumenterà di molto (anche più di
quelli di Rupepoli) la felicità del Pokémon al primo posto del vostro
party. Insomma, se siete amanti delle Gare delle Virtù e date
particolare importanza all'aspetto e all'eleganza dei vostri Pokémon,
l'Associazione Fiocchi è il posto che fa per voi!
|
NEL PROSSIMO CAPITOLO...
In
via del tutto eccezionale, avremo anche un undicesimo capitolo della
guida! A questo punto rimane da fare la cosa più importante, e cioè la cattura dei rimanenti Pokémon leggendari: Heatran, Regigigas,
Cresselia e Giratina. Riusciremo ad acchiapparli tutti? Questo e altro nel prossimo capitolo! |