RIEPILOGO
Dunque, nel decimo
capitolo abbiamo (spero) ottenuto il Pokédex Nazionale e sbloccato il
Parco Amici. In seguito abbiamo esplorato la Zona Lotta, divisa in tre
aree: Area Sifda, Area Provviste e Area Svago. Durante le nostre
avventure abbiamo anche ritrovato il nostro rivale e conosciuto un certo
Chicco... A questo punto non resta altro da fare che catturare i
Pokémon leggendari rimasti! |
ATTENZIONE:
i luoghi descritti in questo capitolo della guida possono essere
esplorati SOLO dopo aver ottenuto il Pokédex Nazionale
|
PERCORSO 227
Per raggiungere il
Percorso 227 vi basterà dirigervi verso nord all'incrocio fra il
Percorso 226 e il Percorso 228, situati nella Zona Lotta. Una volta
entrati, immagino che
ai veterani più nostalgici verrà in mente il Percorso 113 delle
versioni Rubino, Zaffiro e Smeraldo: proprio come in quel sentiero, anche
qui la cenere eruttata dal Monte Ostile cade sull'erba, creando un
effetto simile alla neve. Nell'erba alta troverete Weezing, Rhyhorn,
Rhydon, Fearow, Skarmory, Numel, Camerupt e Graveler. Per proseguire
dovrete anche gestire le marce della Bicicletta e scavalcare delle
piccole barriere rocciose. A un certo punto troverete il vostro rivale
in compagnia del Capopalestra Omar di Pratopoli. Il biondino vi dirà
che Chicco si è già recato al vulcano per recuperare un fantomatico
tesoro, e che anche lui intende farlo. Come suo solito scapperà di
corsa. Omar resterà ancora un po' per darvi dei preziosi consigli, per
poi lasciarvi soli. A questo punto se avete bisogno di riposare, entrate
nella casetta e parlate con la vecchietta: lei rimetterà in sesto la
vostra squadra. Continuate il cammino verso nord per incontrare anche
quello spaccone di Chicco, che dubiterà della vostra potenza e se ne
andrà. MA COME SI PERMETTE? Ha osato dire che VOI, i Campioni della
Lega di Sinnoh, siete troppo deboli per il Monte Ostile! Dirigetevi
anche voi al monte per fargli vedere di che pasta siete fatti! Troverete
l'entrata proseguendo verso l'alto. |
MONTE OSTILE: IL FOCOSO
HEATRAN
Prima di addentrarvi nel
vulcano, assicuratevi di avere con voi la MN Forza e Spaccaroccia. E,
come di consueto, ecco qualche informazione turistica: le leggende
raccontano che all'inizio il Monte Ostile fosse un Pokémon risalente
all'epoca in cui la regione di Sinnoh fu creata dalla fusione di spazio
e tempo (cioè dai poteri di Palkia e Dialga). Per controllare questo
Pokémon fu usato un oggetto chiamato Magmapietra, che trasformò il
Pokémon in un vulcano. All'interno del Monte Ostile troverete Weezing,
Slugma, Magcargo, Torkoal, Golbat, Onix, Machoke, Geodude e Graveler.
Prima di tutto spingete il masso giù per la discesa per liberare il
passaggio e dirigetevi a sinistra per raccogliere una Fune di Fuga (che
potrebbe risultarvi utile), poi proseguite a destra. Salite la
montagnola che troverete più a nord per trovare il vostro biondo
rivale, che vi dirà che è stato sconfitto da Chicco e ha deciso di
abbandonare la missione. Entrate nell'apertura e proseguite verso nord
per incontrare Chicco. Lui si rimangerà quello che vi aveva detto nel
Percorso 227 e deciderà di unirsi in squadra con voi. Da questo momento
tutte le vostre lotte si svolgeranno in modalità 2 contro 2. Chicco
combatterà con il suo Claydol e rimetterà ogni volta in sesto la sua
squadra. Dunque, la zona del Monte Ostile in cui vi trovate è un vero e
proprio labirinto, ma il vostro viaggio sarà agevolato da una visuale
più ampia (ecco perché i personaggi vi sembrano insolitamente
piccoli). Il vostro obiettivo è ritrovare l'antica Magmapietra. Se
volete finire la missione in fretta, partendo da dove incontrate Chicco
scendete le scale e dirigetevi a destra. Superate la coppia di
allenatori, spingete il masso verso l'alto e salite le scale sulla
destra. Proseguite a nord e scendete le scale. A questo punto svoltate a
sinistra, distruggete il masso con Spaccaroccia e salite le scale che
troverete più avanti. Infine proseguite sullo spiazzo sopraelevato,
scendete, spostate il masso verso destra e risalite fino a raggiungere
un'apertura. Ovviamente quello spaccone di Chicco entrerà per primo.
Entrate anche voi per scoprire che ha già raccolto la Magmapietra, il
tesoro del Monte Ostile. Il vulcano, però, non sembra d'accordo e ve lo
dimostrerà con una scossa di terremoto. A questo punto uscite e, se
volete, esplorate un po' il monte per trovare oggetti come la MT50
Vampata. Quando siete stufi, uscite e tornate all'Area Provviste.
Ritroverete Chicco nella casa a sinistra del Centro Pokémon e lui vi
dirà che è venuto a conoscenza della leggenda del Pokémon leggendario
e ha deciso di riportare la Magmapietra al suo posto. A questo punto vi
basterà tornare al Monte Ostile, riattraversarlo tutto e raggiungere la
stanza dove Chicco aveva trovato la pietra. Sulla parete in fondo
troverete un Pokémon: si tratta di Heatran, il leggendario Pokémon
Cratere! È di tipo Fuoco/Acciaio, di livello 70 e conosce le mosse
Visotruce, Lavasbuffo, Turbofuoco e Metaltestata. La tecnica per
catturarlo è sempre la stessa: indebolitelo il più possibile,
paralizzatelo e bombardatelo con le Ultra Ball o meglio con le Scuro
Ball (sono più efficaci in quanto siete in una caverna). Quando avrete
acchiappato Heatran, sarete in possesso di un altro degli innumerevoli
Pokémon leggendari di Sinnoh! |
TEMPIO NEVEPOLI: L'ANTICO
REGIGIGAS
Il prossimo leggendario di
cui ci occuperemo è Regigigas, un antichissimo Pokémon che si dice
abbia contribuito alla creazione dei continenti. Prima di tutto,
trasferite Regirock, Regice e Registeel da Rubino/Zaffiro/Smeraldo al
Parco Amici e catturateli. Poi inserite i tre leggendari nella vostra
squadra e volate a Nevepoli. Come vi avevo già accennato nel capitolo
7, nella parte più a nord della città si
trova il Tempio Nevepoli, una costruzione eretta come tributo ai
Pokémon di tipo Roccia, Ghiaccio e Acciaio che formano la terra.
Inizialmente la guardiana non vi concederà il permesso di entrare, ma
vi raggiungerà la Capopalestra Bianca: lei dirà alla guardiana che la
Ex-Campionessa Camilla in persona le ha parlato molto bene di voi e che
avete tutti i diritti per entrare. Bene, a questo punto fate il vostro
ingresso nel Tempio Nevepoli. Qui potrete trovare Pokémon come Sneasel,
Onix, Steelix e Golbat, oltre a oggetti come Gelomai. Il Tempio Nevepoli
presenta in alcuni piani delle lastre di ghiaccio da superare facendo
precisi movimenti. La prima, più facile, si trova al terzo piano
sotterraneo. Partite dal punto più a destra e fate questi movimenti:
giù, sinistra, su, destra e su. al quinto piano invece si trova la
seconda lastra. Per superarla partire dal secondo punto a sinistra
rispetto alla scala e fate questi movimenti: giù, giù, destra, su,
sinistra, giù, destra e su. Se avete seguito alla lettera le mie
istruzioni, raggiungerete uno spiazzo con un'enorme statua raffigurante
un Pokémon. Se avrete in squadra Regirock, Regice e Registeel, la
statua prenderà vita e si rivelerà Regigigas, il leggendario Pokémon
Colossale! È di tipo Normale, di livello 70 e conosce gli attacchi Troppoforte,
Cozzata Zen, Pestone e Stordiraggio. In questo scontro sarete avvantaggiati
dall'abilità Lentoinizio di Regigigas, che per i primi turni gli dimezzerà
l'Attacco e la Velocità. Approfittatene per indebolirlo e bombardarlo con
le Scuro Ball. Quando lo avrete acchiappato, potrete vantarvi di aver completato,
con anche Regirock, Regice e Registeel, l'intera dinastia dei Regi!
|
SENTIERO FONTE E FONTE SALUTO
A
questo punto volate a Rupepoli ed entrate nel Percorso 214. Scoprirete
che sulla destra si è sbloccato un nuovo passaggio, che vi porterà nel
Sentiero Fonte. Prima di entravi, però, controllate di avere con voi le
MN Scalaroccia, Scacciabruma e Spaccaroccia. Seguendo il Percorso fra
gli alberi raggiungere la Fonte Saluto, il quarto lago della regione di
Sinnoh di cui non si conosceva l'esistenza. In questa zona troverete
Pokémon come Beautifly, Floatzel, Staravia, Bibarel, Gastrodon e
Golduck. Risalite la parete con Scalaroccia e, se volete, sostate sul
ponte per ammirare lo spettacolare lago immerso nella nebbia. Proseguite
lungo la sporgenza rocciosa fino a trovarvi esattamente dalla parte
opposta rispetto al ponte. Usate Scalaroccia per scendere e vi
ritroverete vicino all'ingresso della Grotta Ritorno.
|
GROTTA RITORNO: IL MISTERIOSO
GIRATINA
Una
volta entrati nella Grotta Ritorno, usate Scacciabruma se volete vedere
più in là di due cm. Qui dentro troverete Golbat, Bronzor, Bronzong e
Haunter. Questa grotta si articola in varie sale, ognuna delle quali
presenta quattro uscite. Per azzecare il percorso giusto dovrete
scegliere bene in quale porta andare. State attenti perché qui le
dimensioni sono distorte e potreste ritrovarvi di punto in bianco di
nuovo all'ingresso. Se volete, leggete le iscrizioni in lingua Unown che
"in teoria" dovrebbero darvi delle indicazioni sulla strada
giusta, ma in realtà è più o meno come se fossero scritte in
ostrogoto. Nonostante tutte
queste inquietanti premesse, raggiungere Giratina non è così
difficile: vi basterà un buono spirito di osservazione
e anche un pizzico di fortuna. Infatti lungo la strada incontrerete
vari segnali (i numeri scritti sui pilastri o la disposizione delle
rocce in alcune stanze) che interpretati nel modo giusto vi
permetteranno di raggiungere un gigantesco Pokémon volante: Giratina, il
leggendario Pokémon Ribelle! Si tratta del Pokémon che completa il
trio insieme a Dialga il Palkia, come lo è Rayquaza con Kyogre e
Groudon. Giratina è di tipo Spettro/Drago, di livello 70 e conosce le
mosse Oscurotuffo, Anticura, Geoforza e Lacerazione. Prima di tutto
neutralizzate la sua mossa più potente, Oscurotuffo, mandando in campo
un buon Pokémon di tipo Normale (Oscurotuffo è di tipo Spettro, che
non ha effetto sul tipo Normale). Poi indebolitelo e bombardatelo con le
Scuro Ball. Quando avrete catturato anche questo mostro, potrete dire di
possedere i tre leggendari principali di Sinnoh: Dialga, Palkia e
Giratina!
|
CANALIPOLI E ISOLA LUNAPIENA:
LO SFUGGENTE CRESSELIA
Il
prossimo leggendario della lista è Cresselia, che si dice rappresenti la
luna crescente. Prima di tutto recatevi a Canalipoli ed entrate nella Casa
del Marinaio Elfio. Scoprirete che il figlio del marinaio è caduto preda
di un incubo senza fine, probabilmente causato dal malvagio Pokémon
Darkrai. La madre vi svelerà che non è la prima volta che succede a
Canalipoli: si narra che in passato le persone che dormirono nella Locanda
a nord-est della città non si siano più risvegliate da certi brutti
sogni... L'unico modo per curare il bambino è portargli l'Alalunare, una
piuma brillante che ha il potere di allontanare gli incubi e che si può
trovare solo nell'Isola Lunapiena. Parlate con il tristissimo marinaio al
molo per imbarcarvi verso l'isola. Una volta sbarcati, seguite il piccolo
sentiero in mezzo agli alberi e addentratevi nel bosco. In mezzo a una
pozzanghera a forma di falce di luna troverete un Pokémon: si tratta di
Cresselia, il leggendario Pokémon Falcato. se ci parlerete, vi verrà
mostrata una sua immagine e sparirà. Al suo posto comparirà un oggetto:
l'Alalunare! Ora tornate subito a Canalipoli e portate l'Alalunare al
bambino: il suo incubo avrà fine e finalmente si riprenderà dal sonno.
Missione compiuta! A questo punto, con l'animo lieto di chi ha fatto una
buona azione, non vi resta altro da fare se non lanciarsi all'inseguimento
di Cresselia. Come per Mesprit (vedi capitolo
8), potrete visualizzare la posizione di Cresselia sul software
PokéKron Segna Mappa. L'unica differenza è che Cresselia tende a
spostarsi molto più frequentemente di Mesprit! Comunque, una volta che
sarete riusciti a trovarvi nella sua stessa posizione, vi basterà usare
un Repellente per trovarlo. Cresselia è di tipo Psico, di livello 50 e
conosce gli attacchi Lacerazione, Raggiaurora, Divinazione e Nebbia. Prima di
tutto bloccatelo con attacchi come Malosguardo o Ragnatela (le abilità
come Trappoarena non hanno effetto su di lui). Quindi indebolitelo,
paralizzatelo e bombardatelo con le Ultra Ball (se la lotta dura da molto
provate anche con le Timer Ball). Ricordate di non avvelenarlo, perché se
dovesse fuggire le sue modifiche di stato rimarrebbero intatte. Una volta
catturato Cresselia, avrete la luna crescente dalla vostra parte!
|
ANTICO CHÂTEAU: IL PICCOLO
ROTOM
Non
è ancora chiaro se Rotom sia un Pokémon leggendario oppure no, fatto
sta che il filmatino prima dell'inizio della lotta e la musica durante
lo scontro sono praticamente identiche a quelle degli altri leggendari.
È vero anche, però, che è possibile trovarselo di fronte alla Torre
Lotta, e lì quasi tutti i leggendari sono vietati... Boh? Comunque,
rimane sempre un Pokémon raro. Per catturarlo dovete prima di tutto
aspettare che faccia notte (dopo le 20.00 circa). Entrate nel Bosco
Evopoli dall'ingresso più vicino a Evopoli e troverete la Capopalestra
Gardenia. Lei vi dirà che sono in giro alcune voci riguardo a delle
ombre che si aggirano nell'Antico Château, l'antica villa abbandonata
del Bosco Evopoli. Naturalmente toccherà a voi far luce sul caso,
perché Gardenia ha "molte altre cose da fare" (traduzione:
muore dalla paura...), quindi sbarazzatevi degli arbusti con Taglio ed
entrate nell'edificio. Subito noterete che tutto ha un aspetto
spettrale... La villa sembra disabitata da anni ed è ormai in pessime
condizioni: polvere, vetri rotti, intonaco scrostato, ecc. Ma non
finisce qui! Infatti la casa è diventata dimora di Pokémon di tipo
Spettro come Gastly, Haunter e Gengar (questi ultimi due solo se nel DS
è inserita una cartuccia Pokémon per Game Boy Advance). Inoltre
facendo attenzione noterete anche alcuni particolari piuttosto strani...
Per esempio, la
statua vicina all'ingresso sembra brillare di luce propria... un quadro
sembra chiudere gli occhi quando vi avvicinate... nelle stanze vicine a
quella dove vi trovate si vedono delle persone che poi spariscono... il
televisore sembra fissare qualcosa... Brrr! In ogni caso, focalizzate la
vostra attenzione sul televisore. Se, come vi avevo già detto, sono
almeno le 20.00, noterete un Pokémon all'interno dello schermo. Vi
basterà dare un colpo al televisore per farlo apparire: si tratta di
Rotom, il piccolo Pokémon Plasma! È di tipo Spettro/Elettro, di livello 15 e
conosce le mosse Baraonda, Stordiraggio, Tuonoshock e Doppioteam. La cattura di questo Pokémon non dovrebbe
darvi grosse difficoltà. Se volete curiosare ancora un po' in giro,
potrete trovare oggetti come Lastratimore (potenzia le mosse di tipo
Buio) e Dolce Gâteau. Insomma, l'Antico Château è sicuramente un
ottimo posto per ampliare il Pokédex, ma... chi avrebbe il coraggio di
passare una notte lì dentro?
|
VIA VITTORIA E PERCORSO 224
L'ultimo
posto che ci rimane da esplorare è il Percorso 224, situato vicino alla
Lega Pokémon. Prima di tutto volate lì, discendete la cascata ed
entrate nella Via Vittoria. Scoprirete che la grotta che nel capitolo
9 era bloccata dal tizio grasso ora è libera. Entrateci e
proseguite fino a raggiungere una zona piena di nebbia. Usate
Scacciabruma e noterete un'allenatrice: si tratta di Risetta, che vuole
attraversare il tunnel e le farebbe piacere se voi la accompagnaste.
Inutile dire che dovrete far squadra con lei. Risetta parteciperà ai
vostri scontri con il suo Arcanine e rimetterà ogni volta in sesto la
vostra squadra. In quest'area della Via Vittoria potrete trovare, oltre
ai soliti Pokémon e allenatori, anche strumenti come Avanzi e
Neropietra. Proseguite tenendovi sempre sulla destra per raggiungere
l'uscita. Risetta se ne andrà e voi potrete tranquillamente sbucare nel
Percorso 224. Qui incontrerete Pokémon come Gastrodon blu, Roselia,
Floatzel, Weepinbell, Beautifly e Chatot, oltre a oggetti come
Destincomune. Proseguite dirigendovi sempre verso nord-est e
raggiungerete una sporgenza rocciosa con una strana roccia bianca dalla
superficie lucida come in uno specchio. Qui, durante un evento Nintendo,
è possibile catturare il leggendario Shaymin, il piccolo Pokémon
Primavera. Dopo aver ottenuto la Lettera di Oak, vi verrà proposto per
scrivere qualcosa sulla roccia bianca e a quel punto il percorso si
amplierà, permettendovi di catturare Shaymin. Purtroppo, però, questo
evento non è stato ancora distribuito in Italia, quindi dobbiamo
rassegnarci a non catturare questo piccolo Pokémon... Uffa!
|
Bene, direi che a questo
punto non vi è rimasto altro da fare, se non girare Sinnoh in lungo e
in largo per riuscire un giorno a completare il vostro Pokédex
Nazionale. A questo proposito, vi consiglio di dare periodicamente
un'occhiata alla Zona Safari e al Giardino Trofeo: ogni giorno troverete
Pokémon diversi e particolari! Se tutto questo vi sembra troppo noioso, potete anche sfruttare la
Nintendo Wi-fi Connection per combattere e fare scambi con giocatori
provenienti da tuuutto il mondo (per informazioni sul servizio andate
sul sito http://www.nintendowifi.it).
Insomma, la guida completa di Pokémon Diamante e Perla finisce qui.
Spero che vi sia stata utile e... buona continuazione del gioco!
|
FINE
|