Home Page
La Storia
I Principi
Componenti
I Gas
Condizionamento
Lubrificazione
Compressori
centrifughi
Azoto
liquido
Esempi
di impianti
|
COMPONENTI
In questa pagina andremo a vedere i componenti
principali che formano un impianto frigorifero. Il più semplice è il frigorifero ad
assorbimento detto anche "trivalente", si tratta di impianti senza compressore,
tipo quelli che si trovano negli camper oppure sulle barche. Questi apparecchi usano
l'ammoniaca come fluido frigorigeno e al posto del compressore possiedano un bollitore in
grado di riscaldare il fluido tramite sorgenti di calore diverse, l'elettricità a 220v ,
elettricità a 12-24v, oppure il GPL di una bomboletta da campeggio. Questo rende il loro
utilizzo molto comodo per chi viaggia. Compressore a parte questi impianti funzionano
comunque in base alle leggi fisiche viste nel paragrafo "Principi".
Impianti con compressore: Il primo componente e
ovviamente il compressore che può essere di tipo diverso.
TIPI DI
COMPRESSORI

|
Compressore di tipo ermetico adatto per frigoriferi casalinghi ma anche
impianti di condizionamento di bassa e media potenza si trova da 1/6 di CV a circa 10 CV,
sia in versione monofase che trifase per alte, medie e basse temperature. |

|
Compressore semi ermetico adatto per impianti di condizionamento e
refrigerazione industriale. |

|
Compressore di tipo aperto adatto per il condizionamento e refrigerazione
industriale. |

|
Compressore di tipo rotativo molto usato negli condizionatori domestici e
tipo "SPLIT", robusto supporta bene le alte pressioni di condensazione e non
meno importante e abbastanza silenzioso. |

|
Compressore di ultima generazione tipo SCROLL a doppia spirale,
fissa/orbitante, adatto per il condizionamento e refrigerazione anche a bassissime
temperature di evaporazione. |

|
Spaccato di un compressore di tipo Scroll Cliccare sull'imagine per ingrandirla! |

|
Compressore a vite per condizionamento e refrigerazione industriale. |

|
Compressore centrifugo con controllo del carico variabile per grandi
impianti di condizionamento e refrigerazione di liquidi, con condensazione ad acqua, anche
di mare. Pilotato da un vero e proprio computer volendo anche in remoto.(Più dettagli
alla pagina compressori centrifughi) |
| Torna
al menu |
VALVOLE
TERMOSTATICHE

|
Sono chiamate anche valvole di espansione oppure valvole di laminazione.
Permettono appunto tramite una strozzatura calibrata e variabile di controllare
l'espansione del gas nell'evaporatore, la variabilità e regolata da una testina a cui è
collegato un bulbo sensibile, la testina a sua volta spinge su un otturatore che apre in
funzione della temperatura rilevata dal bulbo. L'otturatore è tararabile in
"durezza" tramite un sistema a molla. |

|
Composizione di una valvola
Le valvole termostatiche sono composte da più
elementi accoppiati tra loro, per norma si trova un etichetta applicata sull'elemento di
potenza che ci dice per quale tipo di gas può venire usata, la marca, e una sigla che ne
determina la portata in " Tons ".
DETTAGLIO :
1 -- Elemento di potenza
2 -- Bulbo sensibile
3 -- Attacco per l'equalizzazione
4 -- Tappo cieco
5 -- Guarnizione sup. otturatore
6 -- Otturatore
7 -- Guarnizione inf. otturatore
8 -- Guarnizione sede zoccolo
9 -- Zoccolo
10 -- Bulloni di fissaggio zoccolo
11 -- Supporto molla |

|
Per condizionatori e piccoli banchi frigo tipo nei Bar al posto della
valvola termostatica viene spesso usato un tubo detto capillare che va scelto per diametro
e lunghezza in base al gas usato e la temperatura di lavoro del banco frigo stesso.
La differenza sta nel fatto che il capillare procura un'espansione fissa. |
VALVOLE
DI ALTRO TIPO

|
Valvole ad inversione di ciclo, usata soprattutto nei condizionatori a
pompa di calore. |

|
Valvola pressostatica, permette la regolazione del flusso dell'acqua nel
condensatore in base alla pressione del gas e della taratura manuale della stessa. |

|
Valvola di intercettazione manuale a saldare esistono anche in versione
" a stringere " però quelle saldate sono le più sicure. |

|
Rubinetto a vite, si può per esempio usarlo per inserire una linea di
controllo manometri e attacchi di carica del refrigerante. |

|
Elettrovalvola ci sono con voltaggi diversi, per acqua , per gas anche a
saldare e di tutte le misure. |
| Torna
al menu |
APPARECCHIATURE
DI CONTROLLO

|
Pressostato di controllo pressione gas, qui si vede il tipo di massima a
riarmo manuale, ma c'è anche quello di bassa, di alta/bassa, e di pressione dell'olio.
Quest'ultimo si trova solo a riarmo manuale il motivo e più che ovvio, se c'è una
perdita di pressione all'impianto dell'olio e meglio accertarsi del guasto prima di
riavviare l'impianto. |

|
Pressostato di massima usato soprattutto in condizionatori a pavimento con
condensazione ad acqua. La taratura è di fabbrica, si può pero con una particolare
chiave regolarlo e per il riarmo bisogna premere il pulsantino in metallo che si trova in
testa al pressostato stesso. |

|
Trasduttore per pressostati montati sugli frigoriferi centrifughi, fanno
da tramite tra la parte meccanica e la parte elettronica del compressore. |

|
Termostato elettronico, in generale si può tarare il set point, la banda
proporzionale e a secondo del modello anche i " gradini " dell'impianto (se
l'impianto possiede più di un compressore). |

|
Termostato a capillare da pannello. Non sono tutti uguali, esiste quello
da mettere a contatto con l'evaporatore e il tipo per temperatura ambiente, il primo sente
la temp. del gas, il secondo la temp. dell'ambiente da raffreddare. Sono diversi per range
di temperatura e differenziale . |

|
Il classico termostato multi impiego visto la sua possibilità di taratura
da +30 a -30. Il capillare molto lungo e la scatola in plastica isolata concedono un
installazione esterna al banco da controllare. |

|
Gruppo di controllo della temperatura e del ciclo di sbrinamento. Il
modulo controlla anche il ritardo di attivazione delle ventole dell'evaporatore, questo
per impedire la messa in moto del sistema di ventilazione con aria ancora calda dopo lo
sbrinamento. Usato per es. nei camion frigoriferi. |

|
Centralina da banco frigo, anche questa controlla la temperatura e lo
sbrinamento adatta soprattutto nei banchi frigo per gelati. |

|
Questa è un circuito elettronico speciale dedicato alle machine per fare
il gelato. E in grado di controllare l'assorbimento del motore che comanda l'agitatore
della machina cosi da "individuare" il momento giusto per fermare il
compressore quando il gelato ha raggiunto la durezza prestabilita. |

|
Temporizzatore programmabile, molto utile per varie cose, ritardare
l'avviamento del compressore per esempio. |
| Torna
al menu |
COMPONENTI
VARI

|
Filtri essiccatori per Freon. Ogni tanto i filtri andrebbero sostituiti
anche se l'impianto sembra non avere problemi. Ci sono a saldare, a vite passo gas e anche
in pollici. Il loro compito e fermare le impurità dell'impianto e disidratare il fluido
frigorigeno. |

|
Separatore d'olio. Il nome stesso dice quello che fa. |

|
Spie di passaggio del liquido. Certe contengono anche al loro interno una
pastiglia che cambiando colore indicano se c'è umidità nel gas. |

|
Sonda di temperatura olio usata nei compressori centrifughi. |

|
Attacco di carico a saldare completo di valvola spilloe tappo. |

|
Motorino per ventole, usate spesso nelle unita condensatrici di piccola
potenza, si trova da 5 a 20 watt. |

|
Motorino bi-albero, usato nelle unita interne dei condizionatori. |

|
Ventola per condensatori ad aria. |

|
Ventilatore a chiocciola, si usano soprattutto su impianti di una certa
portata ma ne esistono comunque anche di piccolissime per usi particolari. |
| Torna
al menu |
UNITA
EVAPORANTI

|
Evaporatore a soffitto classico. |

|
Evaporatore a cassetta, usato a incasso nei contro soffitti, molto bello |

|
Evaporatore a soffitto canalizzabile |

|
Evaporatore a soffitto per celle frigorifere. |

|
Evaporatore a parete per celle frigorifere. |

|
Unita evaporante a pavimento o parete di grande portata pronta a
l'uso, completa di impianto elettrico. |

|
Semplice unita interna per casa o ufficio di tipo split. |

|
Spaccato di un unita interna. |

|
Evaporatore per acqua refrigerata, richiede una pompa di
circolazione ed è opportuno inserire un flussostato sulla linea dell'acqua per
evitare danni in caso questa si fermasse. |

|
Evaporatore per acqua refrigerata ( ma può
essere anche un altro liquido per esempio olio, latte e altro..) saldo-brasato di tipo a
piastre, piccolo ingombro e molta resa frigorifera. |
| Torna al menu |
UNITA
DI CONDENSAZIONE

|
Unita di condensazione esterna per condizionatori tipo split. |

|
Unita di condensazione esterna doppia per condizionatori di tipo
multi-split. |

|
Unita di condensazione ad aria di tipo utilizzato per gli impianti
frigoriferi da bar. |

|
Unita di condensazione ad acqua di tipo utilizzato in piccoli impianti
e anche nei bar. |

|
Unita di condensazione esterna per impianti di condizionamento industriali
di media potenza |

|
Condensatore a fascio tubiero gas/ acqua. |
| Torna al menu |
ATTREZZATURA
Un frigorista che si rispetti possiede almeno altre
due specializzazioni oltre la sua, è elettricista e saldatore e lo è per necessità e lo
deve essere anche di ottimo livello. E ovvio che non può chiamare sempre un saldatore per
saldare i tubi e compressori al posto suo, e i tubi non sono necessariamente in rame
dunque deve per forza imparare a saldare almeno il ferro e l'acciaio. Oltre a questo deve
collegare l'impianto frigo alla rete elettrica e che se fosse necessario deve costruire,
quadro elettrico e impianto. Deve anche, se sarà chiamato, potere rintracciare i guasti e
ripararli, siano questi perdite di freon (saldature) oppure guasti elettrici.
Come si può intuire dunque questo è un mestiere
"vasto" e richiede anche molta intuizione nella parte ricerca guasti, molti di
questi hanno sintomi identici ma cause diverse. L'attrezzatura dunque sarà adatta a
coprire tutte e tre i rami.
NB: Non vi faro vedere sulle pagine di
questo sito attrezzi ovvi come una borsa e relative chiavi , cacciaviti, pinze
ecc...Ma soltanto quelli " particolari ". J

|
Indispensabile il cerca fughe, qui si vede il quello elettronico, emette
un bip sonoro a intervalli regolari ma appena rileva una fuga di gas il ritmo del bip
aumenta e la scala con i led si accende visualizzando l'entità della fuga di freon. Cliccare sull'immagine per ingrandirla!! |

|
Altro attrezzo indispensabile è il gruppo manometri da collegare alla
alta e bassa pressione dell'impianto per il controllo del funzionamento dello stesso. La
spia in mezzo al gruppo permette di vedere il passaggio del liquido dalla bombola di
carico all'impianto, i manometri a glicerina sono i migliori per funzionamento e durata. Cliccare sull'immagine per ingrandirla!! |

|
La cartellatrice serve per svasare i tubi di rame per poter inserire
componenti che non vanno saldati come filtri, rubinetti, unita esterne di split, valvole
termostatiche e anche unire due tubi con l'ausilio di in raccordo a bocchettone. |

|
Il taglia tubi piccolo, molto utile per riuscire a tagliare tubi la dove
lo spazio e ridotto. |

|
Il taglia tubi di dimensione maggiore, nella foto si può vedere anche la
lama che serve per preparare il tubo alla svasatura e pulirlo da eventuali sbavature
lasciate dal taglio con l'attrezzo. La rotella e intercambiabile in modo che quando questa
è troppo usurata può venire facilmente sostituita. Una rotella non ben tagliente riduce
fortemente il diametro del tubo che taglia, perché e necessario usare più forza
per raggiungere lo scopo cosi il rame viene schiacciato in maniera anomala. |

|
Tronchesine taglia-capillari, serve appunto per tagliare i capillari senza
lasciare sbavature e senza rischiare di tappare oppure diminuirne il diametro. |

|
La pompa del vuoto, altro non è che un motore che è in grado di aspirare
l'aria di un impianto frigorifero per prepararlo alla carica del gas, il tempo in cui lo
fa molto dipende dalle dimensioni dell'impianto e della pompa stessa. |

|
Gruppo completo di carica, comprende la pompa del vuoto, manometri di
pressione e depressione, tubetti e cilindro di carica. Il cilindro di carica permette se
si conosce l'esatta quantità di gas richiesta da un impianto di caricarlo senza errore
per cosi dire al grammo. |

|
Completo trasportabile per saldature, comprende un cannello con lance di
varie misure, gruppo manometri, bombola di ossigeno e acetilene ( anche se si può usare
un altro gas ). |

|
Un tester digitale, nella foto a canto si vede un tipo di strumento in
grado di misurare la tensione, la resistenza, l'amperaggio ( solo per piccoli assorbimenti
), la temperatura con l'ausiglio di una sonda a corredo e anche di provare i diodi e
transistor. |

|
L'amperometro. Anche questo è un strumento indispensabile. Si può
dedurre lo stato di salute del compressore anche rilevandone l'assorbimento, se questo è
superiore alla sua tabella si può già cominciare a preoccuparsi. E bene comunque sapere
una cosa, le tabelle che i costruttori mettono sui motori, compressori ecc... sono da
considerarsi nelle peggiori condizioni di utilizzo, cioè al massimo dell'utilizzo dello
stesso dunque e bene non superarle mai. Tant'è vero che se rilevate l'assorbimento di
qualsiasi motore che sta funzionando regolarmente vedrete che sarà circa 10 % inferiore
alla scritta sulla sua tabella. |
| Torna al menu |
|