REFRIGERAZIONE

 

Home Page

La Storia

I Principi

Componenti

I Gas

Condizionamento

Lubrificazione

Compressori centrifughi

Azoto liquido

Esempi di impianti

 

 

 

 

 

I PRINCIPI

ciclo frigorifero.jpg (37490 byte)

Un impianto frigorifero funziona in base a un principio fisico è cioè:

1) una sostanza che passa dallo stato liquido allo stato gassoso assorbe calore dunque si potrebbe, in termini semplice dire che "produce freddo", quindi avremo [evaporazione di un fluido = sottrazione di calore]

2) se una sostanza allo stato gassoso viene compressa poi raffreddata, ritorna allo stato liquido e cede calore, quindi avremo [condensazione = cessione di calore]

Praticamente tutte le sostanze liquide evaporano e lo fanno più o meno velocemente in base alla temperatura che le circonda. Il passaggio dallo stato liquido allo stato gassoso avviene mediante sottrazione di calore a l'ambiente circostante fino alla saturazione dello stesso. Anche se tutti i liquidi sono in grado di evaporare e anche vero che ognuno ha la sua velocità per farlo, la benzina evapora molto più velocemente del acqua e sua volta l'alcool evapora ancora più velocemente della benzina è quando lo fa produce freddo. Se volete una conferma di tutto ciò basta che facciate una prova con un profumo, un dopo barba, un prodotto che contenga alcool, passatevelo sulla pelle e nel attimo che segue sentirete una sensazione di fresco che altro non è che il risultato dell'evaporazione del liquido che sottrae calore alla vostra pelle.

Il tempo di evaporazione di un liquido e legata al suo cambiamento di stato, più veloce sarà il passaggio da liquido a gas maggiore sarà la resa frigorifera della sostanza. [maggior velocità di evaporazione = maggior resa frigorifera]

La più grande qualità che deve possedere un fluido per potere essere usato per produrre freddo e proprio questa la velocità di evaporazione, deve dunque essere in grado di assorbire velocemente il calore. I fluidi più usati per produrre freddo sono l'ammoniaca e gli clorofluorocarburi (freon). Ci sono anche altri fluidi che sono usati per le loro qualità, come per esempio l'azoto liquido, però li siamo già nel campo della criogenia, e comunque vedremo l'azoto liquido in un capitolo successivo.

 

| tornal al menu |