Home Su Mappa Dati statistici Xian, Esercito 1 Xian, Esercito 2 Guilin Grande muraglia Shangai Pechino Grappa al serpente Poliziotto a Shangai
| |
Cina
Questo è l'ultimo paese che ho visitato, a questo momento,
tranquilli...
Devo dire che la Cina è affascinante e merita senz'altro una visita, una volta
nella vita. Purtroppo è stata molto rovinata, dal punto di vista artistico,
dalla rivoluzione culturale. Forse anche sotto altri punti di vista, ma non è
qui che vorrei parlarne.
Moltissimi monumenti sono stati devastati volontariamente o per incuria. Alcuni
hanno subito una sorte incredibile. Per esempio le mura di Pechino, che avevano
resistito per secoli, sono state abbattute per far passare una strada, nella
capitale cinese. Rimane una porta, in Piazza Tien An Men e praticamente
null'altro. Neanche un nemico in guerra sarebbe riuscito a distruggere così bene
un patrimonio cinese (e dell'umanità).
In pratica, le cose più belle sono quelle ritrovate di recente, quando il
furore delle guardie rosse si è estinto. Anche perché ad estinguersi sono
state in realtà le guardie rosse!
Memorabile è la visita a Xian, all'esercito di
terracotta. Una visita che non si dimentica. Ci sono migliaia di
statue di soldati, cavalli e generali schierati per difendere la tomba del loro
imperatore. Si vedono i vestiti, le armi, la foggia dei capelli, insomma, meglio
di una foto. E il restauro è stato curato dagli italiani. Una cosa che rende
orgogliosi, ragazzi. Arrivare dall'altra parte del mondo, vedere una meraviglia
del genere e sentirti dire dalla guida che molto lavoro fatto è stato svolto
grazie al denaro e tecnici italiani, una volta tanto, ti fa sentire bene.
Adesso ci sono docenti che insegnano ai cinesi a lavorare, per proseguire il
lavoro di restauro. C'è ancora moltissimo da fare, tantissime statue da
scoprire.
I giardini di Hon shu e Sou
Zhou sono splendidi. Danno l'idea della differenza di cultura che esiste
tra popoli così lontani. Sono ciò che di più lontano si può immaginare dai
giardini all'italiana, dove tutto è perfetto, bellissimo, fatto per essere
ammirato. In questi giardini, invece, l'obbiettivo sembra la pace, la
tranquillità, solo naturalmente per il padrone. Non sembrano fatti per
sfoggiarli, ma per goderne. In modo egoistico, perché non è che cent'anni fa
si potesse entrare in questi giardini a passeggiare. Ma a Versailles si poteva?
Tutto il mondo è paese, alla fine...
Comunque tutto queste sono mie elucubrazioni, dato che non ho studiato storia
dell'arte, sono impressioni di un viaggiatore, e nient'altro.
Per adesso basta, aggiungerò altre mie considerazioni in futuro. Adesso, se
volete vedere qualche immagine della Cina, cliccate sui thumbnail qui di
seguito.
![](../../_themes/blends/blesepa.gif)
Fai click sulle immagini per ingrandirle e avere qualche notizia in
più
![Xian, Esercito di terracotta](Immagini/esTeraCotta-Tn-1.jpg) |
![Esercito di Terracotta, Soldati](Immagini/esTeraCotta-Tn-2.jpg) |
![Guilin, sul fiume](Immagini/guilin-Tn-1.jpg) |
![Grande muraglia, vicino a Pechino](Immagini/grandeMuraglia-Tn-1.jpg) |
![Shangai, la torre](Immagini/shangai-Tn-1.jpg) |
|
![Pechino, Tien An Men al tramonto](Immagini/pechino-Tn-1.jpg) |
![Grappa ai serpenti](Immagini/guilin-Tn-2.jpg) |
![Poliziotto a Shangai](Immagini/shangai-Tn-2.jpg) |
|
![](../../_themes/blends/blesepa.gif)
Tutte le foto sono state scattate da me, quindi non ci sono problemi di
copyright :-)
La qualità degli ingrandimenti è buona, ma non eccellente. Non potevo mettere
in linea foto da un megabyte l'una. Lo siento...
Ultimo aggiornamento
domenica 01 dicembre 2002 15.04.10 +0100
|