I CAMMINI IN EUROPA

 

I principali percorsi storici per i pellegrini provenienti dal nord Europa erano:

la "via turonense" (partiva da Parigi e passava da Tours) per chi proveniva dall'Inghilterra, dal Belgio, dal nord della Francia e dal nord della Germania.

la "via lemovicense" partiva dall'Abbazia de la Madelaine de Vezelay provenendo dalle regioni dello Champagne, Lorena e Ardenne e passava da Limoges e Perigueux; era utilizzata per i pellegrini provenienti dalla Scandinavia, dall'Olanda, dal Belgio, dal nord della Francia

• la "via tolosana" partiva da Arles, toccava Montpellier, attraversando la Linguadoca e giungendo a Toulouse; di qui proseguiva verso sud ovest.  Era percorsa dai pellegrini provenienti dalla Francia meridionale, dall'Italia, dai paesi slavi, dall'Austria.

• la "via podense" partiva da Notre Dame de Puy, massiccio centrale Francese, passava per Conques e per l'Abbazia di Saint Pierre de Moissac.  Era percorsa dai pellegrini provenienti dalla Germania, dalla Svizzera e dalla Francia centrale

 

I primi tre itinerari valicavano i Pirenei a Roncesvalles; il quarto a Somport e si ricongiungevano tutti a Punte La Reina, in Navarra.  Molti pellegrini provenienti dall'Inghilterra utilizzavano il percorso via mare con scalo a Bordeaux o nei porti della Galicia.  Nella seguente immagine sono indicati i percorsi storicamente più importanti

 

 

I CAMMINI IN SPAGNA

 

Oltre a questi grandi direttrici ne esistevano altri interni alla penisola iberica.  I principali sono indicati nella cartina che segue:

CAMINO FRANCES - da S.Jean Pied de Port/ Roncesvalles a Santiago

CAMINO ARAGONES - da Somport a Puente la Reina (di qui segue il Camino Francés)

RUTA DE LA COSTA - da Irùn a Santiago

CAMINO PRIMITIVO - da Oviedo a Santiago

CAMINO INGLES - da La Coruña/Ferròl a Santiago

CAMINO PORTUGES - da Ponte de Lima a Santiago

RUTA DE LA PLATA - da Sevilla ad Astorga (da qui segue il Camino Francés)

RUTA DE LA LANA - da Cuenca a Burgos (da qui segue il Camino Francés)

RUTA MARITIMA - dall'Oceano a Santiago

CAMINO CATALAN (RUTA DEL EBRO) - da Perthus a Logroño (da qui segue il Camino Francés)

CAMINO DE FISTERRA - da Santiago a Finisterre

CAMINO DEL TUNNEL - da Irùn a Santo Domingo de la Calzada (da qui segue il Camino Francés)

CAMINO DE MADRID - da Madrid a Sahagun (da qui segue il Camino Francés)

CAMINO DEL SUDESTE - da Granja de Moruela a Santiago

VIA ASTUR LEONESA - da Leòn a Oviedo

 

 

 

SCEGLIERE IL PERCORSO

 

Per chi viene dall'Italia il percorso più frequentato è sicuramente il CAMINO FRANCES che dall’abbazia di Roncesvalles giunge a Santiago passando per le province della Navarra, Rioja, Castilla e Galicia.   In realtà Roncesvalles è di difficile accesso diretto, specialmente per chi proviene da paesi stranieri, e quindi si preferisce iniziare da St.Jean Pied de Port, ai piedi del versante francese dei Pirenei.  Comunque il percorso St.Jean / Roncesvalles è molto bello e si prova la soddisfazione del completo attraversamento dei Pirenei attraverso un valico ricco di memorie storiche e letterarie.

In realtà il percorso storico dei pellegrini italiani passa il confine franco spagnolo al valico di Somport, scende nella Regione di Aragòn e si unisce al Camino Francés a Puente La Reina.  Questo percorso, detto CAMINO ARAGONES, allunga i tempi di percorrenza di 3 / 5 giorni.  

Un altro cammino possibile è il CAMINO DEL NORTE (o de la Costa) che inizia da Irùn (confine franco spagnolo sull'Atlantico) e, snodandosi lungo la costa atlantica, attraversa il Pais Basco, la Regione della Cantabria e il principato di Asturias: infine lascia la costa addentrandosi in Galicia e riunendosi con il Camino Francés poco prima di Santiago.   Quest’ultimo itinerario è antichissimo ma meno frequentato degli altri.

Chi va a Santiago partendo dall'Italia centro/sud percorre la Via Francigena sino a Sarzana (SP); di qui ha due possibilità: seguire la Liguria, entrare in Francia a Mentone e attraversare la Provenza sino ad Arles; di qui seguire la via Arlesiana sino a Somport. In alternativa può valicare l'Appennino sino a Fornovo e seguire il tracciato storico della via Francigena, traversare le Alpi per il Moncenisio, scendere ad Arles e proseguire per la Via Arlesiana.

Molti pellegrini francesi partono dal Santuario di Le Puy (Massiccio Centrale Francese), toccano Conques e raggiungono St. Jean.

Di questi e di altri camini darò alcuni cenni nelle pagine che seguono.

Spero di avere la salute, la forza e la possibilità di fare altri cammini, oltre al Camino Francés, che ho fatto nel 2001 e i Camini del Norte e di Fisterra, che ho fatto nel 2003.  Da informazioni ricevute credo che il più bel cammino, a parte quelli citati, sia la Ruta de la Plata, che attraversa da Sud a Nord la Spagna centrale.