Sei in Indice Software > scheda "Prime lezioni"
 
SO DI PIU': PRIME LEZIONI
Scheda realizzata da Marzia Fontana, immagine tratta dal programma (© Knowledge Adventure)
Livello scolare/etàPrescolare (dai 3 ai 5 anni)
EtàPreparazione alla lettura, capacità pre-matematiche, sviluppo del linguaggio
Autore/editoreKnowledge Adventure
DistributoreLeader
Requisiti minimi
di sistema
PC, IBM o compatibile
Ambiente WINDOWS 3.1 o successivi
Macintosh System 7.1
Scheda grafica SVGA (640x480), 256 colori
CD-ROM drive
Scheda audio e altoparlanti
Mouse
Descrizione e
contenuto
Il programma, di semplice uso e dotato di un'interfaccia divertente ed intuitiva, contiene esercitazioni-gioco, canzoni e aree di divertimento.

La prima schermata del programma è ambientata all'esterno di una scuola, cliccando sugli elementi presenti si assiste a divertenti animazioni.

Per entrare nella scuola occorre cliccare sulla porta dell'edificio e registrarsi con il proprio nome, entrati nell'aula, ciascun oggetto presente risponde al clic del mouse introducendo una delle diverse attività-gioco.

  • Il blocco degli appunti: capacità di riconoscere numeri e lettere e loro ordinamento
  • Puzzle: imparare a riconoscere gli oggetti in base alle loro dimensioni
  • Vaschetta della tartaruga: riconoscere i numeri e le quantità
  • Lavagnetta: migliorare la capacità di identificazione delle lettere, dei numeri e dei colori
  • Casa delle bambole (Nella finestra cosa c'è?): stimolare la memoria visiva grazie all'identificazione di lettere, forme e immagini uguali tra loro
  • Lavagnetta in sughero: riconoscere le immagini, le lettere e i loro suoni, con il gioco delle coppie
  • L'immagine dell'orsetto Pierre: stimolare la capacità di riconoscimento di forme, colori, lettere
  • Il libro delle canzoni sullo scaffale(Caraoke!): cantare seguendo le parole che si illuminano via via sullo schermo
  • Il cestino della spazzatura: riconoscere le quantità
  • Vaschetta del pesciolino: giocare a nascondino
  • Lo scaffale: giocare a "trova le differenze"
  • La porta dei numeri: ascoltare la canzone dei numeri
  • Il televisore: ascoltare la canzone dell'alfabeto
  • L'alfabetiere alla base dello schermo: ascoltare la canzone "ABC"
  • L'insegna "Benvenuti": ascoltare la canzone di benvenuto del programma
  • Il giorno della settimana: ascoltare la canzone "I giorni della settimana"
  • La finestra: ascoltare la canzone "Le stagioni
  • L'orologio: ascoltare la canzone "Cantiamo con l'orologio"
  • La forma triangolare, a terra: ascoltare la canzone "Le forme"

Ciascuna attività è eseguibile secondo tre livelli diversi di difficoltà; un'ulteriore forma di personalizzazione è data dalla possibilità di esercitarsi proprio in quelle attività in cui il bambino ha precedentemente mostrato particolari difficoltà, lo si può fare automaticamente cliccando sul "pacchetto" che si trova sotto il tavolo all'interno dell'aula.

I genitori e gli insegnanti possono avere un resoconto stampabile dei progressi del bambino.
Gli insegnanti possono monitorare fino a 99 bambini.

Immagini
 
Indice Software • Inizio Pagina • Home Page